L'adenocarcinoma del polmone è una malattia grave, un tipo di tumore polmonare che si verifica nel quaranta percento delle persone affette da malattie dei tumori polmonari. La malattia si verifica a livello cellulare nel sistema bronzo grande e successivamente colpisce gli organi vicini. Ma a prescindere da quanto sia grave la malattia dell'adenocarcinoma polmonare, la prognosi dà speranza: se inizi un trattamento tempestivo, puoi superare la malattia e, anche nelle fasi finali, rallentare il processo di distruzione cellulare. Più avanti nell'articolo verrà descritto in dettaglio che cos'è l'adenocarcinoma del polmone, quali sono i suoi sintomi, le cause e i metodi di trattamento.
Quindi, l'adenocarcinoma polmonare è una formazione cancerosa che colpisce i bronchi, i polmoni e nei casi avanzati, la metastasi penetra nei linfonodi. Molto spesso, questo problema si verifica negli uomini, mentre tra i pazienti ci sono solo alcune forme di questa malattia.
Le cause della massa della malattia, ma le principali sono le seguenti:
Di norma, l'adenocarcinoma dei polmoni colpisce le persone anziane (dopo 60 anni), i giovani con una forte immunità sono a rischio estremamente rari, perché la causa principale della malattia diventa una diminuzione del sistema immunitario.
Nella prima fase, la malattia praticamente non si manifesta. Potrebbero esserci solo sintomi minori facilmente confondibili con un segno di altri disturbi meno gravi:
Al secondo stadio, una terza tosse può già apparire, alla terza, una tosse con una grande quantità di espettorato, a volte con pus e persino sangue. Il quarto stadio è caratterizzato da gravi condizioni fisiche, un forte aumento della temperatura corporea, che non può essere ridotto da antipiretici, sensazioni dolorose e un forte tosse con il sangue. Ma anche se una persona è colpita da un adenocarcinoma polmonare altamente differenziato, la prognosi dà speranza di guarigione. La cosa principale è non sedersi e agire.
La diagnosi precoce della malattia aiuta ad evitare gravi conseguenze. La ricerca medica è il passaggio dei raggi X, degli ultrasuoni dei polmoni e dell'analisi del sangue, dando l'immagine più completa di ciò che sta accadendo all'interno del corpo del paziente. A volte viene prescritta una biopsia, una procedura piuttosto complicata che implica il prelievo di un pezzo di tessuto per la ricerca. Sulla base dei risultati dell'analisi, il medico prescrive il trattamento.
Il trattamento è di tre tipi:
La medicina alternativa include anche il trattamento dell'adenocarcinoma polmonare con rimedi popolari, che sarà discusso più avanti.
Il trattamento più comune per gli stadi 1 e 2 è la chemioterapia. Se il trattamento viene avviato prima dell'inizio di numerose metastasi, poi con l'adenocarcinoma polmonare, il tasso di sopravvivenza è elevato. In casi più complessi, è necessario un trattamento complesso a lungo termine, consistente sia in chirurgia che in un ciclo di radioterapia e chemioterapia, in modo che il tessuto rimosso che causa la malattia non si sviluppi di nuovo. Ma l'esposizione e il corso di assunzione di sostanze chimiche - un grave onere per il corpo, quindi è importante rafforzarlo prima di decidere su una procedura così difficile. Ecco perché la nutrizione per l'adenocarcinoma dei polmoni non è meno importante. Dovrebbe consistere solo di alimenti sani e dietetici, con completa esclusione dalla dieta di alcol, tabacco, cibi piccanti, fritti e grassi.
La chemioterapia si svolge in più fasi. Questa è una procedura complessa e dispendiosa in termini di tempo: una soluzione viene iniettata nel paziente per diversi giorni per alcuni giorni, il che distrugge le cellule patogene. Sfortunatamente, insieme alle cellule malate e sane, vengono distrutte, quindi devi essere pronto a separarti dai capelli.
Il periodo di riabilitazione è lungo e difficile. La debolezza complessiva del corpo - il risultato di esposizione chimica ad esso. Dopo la procedura, ha bisogno di procedure di riabilitazione e riabilitazione.
La prognosi dello stadio 4 dell'adenocarcinoma polmonare offre tutte le possibilità di salvezza, ma il trattamento richiederà molto tempo e richiederà uno sforzo volontario.
Di regola, il trattamento della quarta fase inizia con diversi cicli di radiazioni. La radioterapia è l'effetto dei flussi di radiazioni attive sul corpo, che sono in grado di distruggere le cellule tumorali. Ma, come la chemioterapia, la radioterapia ha un effetto negativo sulle cellule sane, quindi la radiazione viene accompagnata da una seria riabilitazione.
Dopo che la crescita delle cellule patogene viene rallentata dall'esposizione a flussi di fasci attivi, il medico prescrive un'operazione. La preparazione per l'operazione richiede da diverse settimane a un mese e comprende la ricerca e il rafforzamento del corpo in modo che possa sopportare un carico così grave.
Durante l'operazione, viene rimosso un tumore canceroso, dopo il quale, nella maggior parte dei casi, viene condotto un corso - un tipo di radiazione basata sull'effetto dei raggi di radiazione direttamente sulla fonte della malattia. Questo è necessario per escludere l'occorrenza della regressione.
Il vantaggio della brachiterapia è il fatto che è in grado di distruggere le cellule tumorali dall'interno, a livello cellulare, mentre il bisturi del chirurgo può rimuovere il tumore solo dal suo lato visibile.
La medicina tradizionale Piggy è piena di tutti i tipi di ricette contro l'adenocarcinoma dei polmoni. Le ricette sono divise in emostatico e antitumorale.
È possibile portare brodi di un islandese tsetrariya che è chiamato ancora il muschio islandese a styptic. La pianta contiene molte vitamine e oligoelementi, in particolare le vitamine B, A, gli acidi, che hanno un effetto benefico sul sangue, pulendolo, ripristinandolo. La ricetta di tsetrariya è semplice: due cucchiaini di polvere secca vengono versati con un bicchiere di acqua calda per una notte. Al mattino, è necessario cuocere a vapore la materia prima per circa 15 minuti a fuoco basso, filtrare. Bere fresco 5 volte al giorno. Il corso del trattamento è di 3 settimane, dopo di che è necessario fare una pausa di una settimana e tenere un altro corso.
La tintura del cataratto è anche famosa per le proprietà curative che aiutano il cancro dei polmoni. Il farmaco viene preparato come segue: le foglie della quarantena sono riempite di vodka nel rapporto di 1:20. Per una settimana, la tintura viene rimossa in una stanza buia, quindi vengono prese 10 gocce, che vengono diluite in mezzo bicchiere d'acqua. C'è un'altra ricetta: le foglie e gli steli della pianta vengono versati con alcool (70%), per 2 cucchiai per bicchiere di alcol e puliti in un luogo buio per dieci giorni. Nella prima fase del trattamento, la tintura viene presa in 5 gocce, che vengono diluite in un cucchiaio d'acqua. La tintura è presa 30 minuti prima dei pasti. Il corso dura 21 giorni, dopodiché il dosaggio viene aumentato a 10 gocce.
Altre ricette a base di celidonia, muschio, bardana, zafferano e altre erbe medicinali non sono meno efficaci. Permettono non solo di distruggere le formazioni tumorali, ma anche di rafforzare il sistema immunitario. Ma la medicina tradizionale dovrebbe andare insieme al tradizionale per ottenere un risultato vittorioso.
Molto dipende dalla corretta alimentazione durante la malattia. L'assunzione di alcol e il fumo di tabacco sono inaccettabili. Devi anche abbandonare il fast food, altri cibi grassi e piccanti. Una dieta ricca di vitamine e oligoelementi aiuterà a ottenere il risultato della guarigione più velocemente.
La pratica medica mostra una prognosi abbastanza buona di recupero per adenocarcinoma dei polmoni. Se inizi il trattamento in modo tempestivo, agli stadi 1 e 2, questa previsione è dell'80-90%. 3o stadio: 50%. 4 - 20%. Molto importante qui è lo spirito spirituale dell'uomo, la fede nella guarigione. Come dimostrato da recenti studi condotti da scienziati americani: quelle persone che erano determinate a vincere - hanno davvero superato la malattia, mentre l'atteggiamento passivo ha ridotto le possibilità di recupero del 70%! Il corpo umano è un robot biologico. Che comando gli invia il cervello, così come tutti i sistemi del corpo. Pertanto, l'umore dello spirito e dei pensieri non è meno importante della terapia e dell'intervento operabile.
Come accennato in precedenza, la percentuale di sopravvivenza durante le fasi iniziali della malattia è alta - 80-90%. Nel processo di metastasi, questa percentuale è del 25-30%. Ma un trattamento complesso può fermare lo sviluppo della malattia anche al quarto stadio.
L'adenocarcinoma polmonare è un tumore complesso, ma può essere trattato. E questa è la cosa principale che il paziente dovrebbe ricordare.
Dieci anni fa, l'adenocarcinoma dei polmoni apparteneva alla categoria delle malattie complesse che praticamente non potevano essere curate, oggi la medicina ha compiuto un passo in avanti verso nuove tecnologie che aprono un campo di speranza e possibilità di guarigione per i pazienti. Condurre la terapia complessa in combinazione con una corretta alimentazione e medicina tradizionale e, naturalmente, il giusto atteggiamento spirituale è la chiave del successo.
L'adenocarcinoma polmonare è una delle varianti istologiche del cancro caratteristico della localizzazione broncopolmonare. Questo è il tipo più comune di lesione maligna del tessuto polmonare. Si verifica nel 40-45% di tutti i casi del processo tumorale. I rappresentanti maschili sono malati più spesso delle donne. Il secondo nome è il cancro del polmone ghiandolare, che riflette l'aspetto di un tumore dalle ghiandole dell'epitelio bronchiale. Nella maggior parte dei casi, il processo interessa le ghiandole bronchiali periferiche, l'adenocarcinoma dei grandi bronchi centrali è affetto molto meno frequentemente.
Ha un quadro clinico caratteristico, è caratterizzato da una rapida crescita progressiva, prognosi infausta per il trattamento e la diagnosi tardiva.
Ciò che distingue l'adenocarcinoma da altre forme di cancro ai polmoni è la mancanza di un legame diretto tra lo sviluppo della malattia e la storia del fumo. La maggioranza assoluta dei casi sono pazienti non fumatori. Si ritiene che i principali fattori eziologici della malattia siano:
I ricercatori moderni stanno studiando attivamente la probabilità di predisposizione genetica per lo sviluppo di questa forma di cancro, il ruolo degli oncogeni, originariamente incorporato nella struttura del DNA cellulare, attivato sotto l'influenza di fattori ambientali aggressivi.
Dato il grado di differenziazione cellulare, l'adenocarcinoma del polmone è suddiviso in tumori:
Inoltre, il carcinoma bronchioalveolare si distingue dal gruppo di adenocarcinomi, caratterizzato da danni alle strutture ghiandolari degli alveoli e dei bronchioli.
A seconda del grado di diffusione della lesione tumorale, 4 stadi del processo oncologico sono isolati per carcinoma polmonare.
La prognosi per l'individuazione della malattia nel quarto stadio è sempre sfavorevole.
Determinando il grado di differenziazione, la stadiazione del processo oncologico gioca un ruolo essenziale nel determinare la tattica del trattamento, la prognosi della malattia e il calcolo dei tassi di sopravvivenza.
I più sfavorevoli in termini di prognosi sono la terza e soprattutto la quarta fase del processo oncologico e l'identificazione di un tumore con una diminuzione del grado di differenziazione cellulare.
L'adenocarcinoma polmonare è caratterizzato da sintomi clinici luminosi. La malattia è accompagnata da:
In presenza di lesioni metastatiche di altri organi, possono esserci disturbi del dolore osseo, segni di insufficienza renale, crisi ormonali causate da metastasi nelle ghiandole surrenali, disturbi neurologici, cambiamenti mentali in presenza di metastasi nel cervello.
Il minimo necessario di procedure diagnostiche per rilevare il cancro del polmone comprende:
La diagnosi di adenocarcinoma polmonare in presenza di segni di lesioni tumorali viene stabilita solo sulla base di una verifica citologica o morfologica del processo.
Nell'adenocarcinoma polmonare, il trattamento, la sua tattica, dipende dalle dimensioni, tiene conto della posizione del tumore nel polmone, dello stadio del processo oncologico stabilito come risultato di un esame completo, dell'estensione della malattia, del danno ad altri organi e tessuti. Di regola, è complesso, include un metodo chirurgico, effetti chemioterapici, radioterapia.
È necessario trattare il processo oncologico in un ospedale specializzato, che ha tutte le risorse diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche necessarie. I complessi metodi di terapia combinati, il periodo di recupero, richiedono personale altamente qualificato, richiedono molto tempo.
Se è possibile eseguire un intervento chirurgico radicale, per i tumori la cui diffusione corrisponde a 1-2, a volte il terzo stadio, viene intrapresa un'operazione nella prima fase del trattamento. Gli standard sono:
Il volume oncologico dell'intervento include necessariamente la rimozione dell'apparato linfatico regionale.
Viene eseguito dopo un intervento chirurgico radicale o viene utilizzato come trattamento di tipo indipendente per i processi inizialmente inoperabili e diagnosticati tardivamente.
La limitazione all'uso dei farmaci chemioterapici e dei metodi di irradiazione è la condizione del paziente, che non consente il trasferimento dei metodi di esposizione indicati, continuando la progressione del processo tumorale sullo sfondo del trattamento eseguito.
Il periodo di riabilitazione dopo il trattamento chirurgico del carcinoma polmonare dipende dalle capacità compensatorie del corpo. Tuttavia, è necessario almeno un anno affinché il corpo si riprenda e impari a vivere con un volume ridotto di tessuto polmonare. I pazienti hanno bisogno di un corso specialistico di riabilitazione terapeutica e devono anche essere tenuti a un controllo regolare del dispensario, data la possibilità del ritorno e della progressione della malattia.
La prognosi per il cancro del polmone, in particolare le fasi 3-4, è sfavorevole. La sopravvivenza a cinque anni per tutte le fasi successive al trattamento radicale non supera il 40%.
Dopo il trattamento chirurgico effettuato in caso di cancro differenziato del 1o stadio, circa il 65-70% sopravvive per cinque anni, fino al 45% del 2o stadio e non più del 15% del terzo stadio.
La prevalenza del processo in base allo stato locale, la presenza di linfonodi regionali affetti da metastasi e gli screening dei tumori ancora più distanti - rendono la prognosi sfavorevole, riducono la probabilità della possibilità di un decorso a lungo termine della malattia senza recidive.
L'adenocarcinoma del polmone è considerato una delle forme più comuni di carcinoma polmonare non a piccole cellule. Questa malattia si verifica in circa il 40% delle neoplasie polmonari maligne diagnosticate. Presumibilmente, si verifica in strutture cellulari grandi bronchiali, ma quando rilevato, è definito come un tumore del polmone cancro periferico con un decorso asintomatico.
Secondo le statistiche, il più delle volte la malattia viene rilevata nei pazienti di sesso maschile. Ciò può essere spiegato dalle peculiarità dell'attività professionale (lavoro nella produzione pericolosa, inalazione di sostanze chimiche e tossiche) e una maggiore tendenza alle abitudini nocive. Nelle pazienti di sesso femminile si riscontrano più spesso solo alcuni tipi di malattia, ad esempio l'adenocarcinoma bronco-polmonare.
Sono considerati fattori predisponenti della formazione del tumore
La maggior parte delle diagnosi di adenocarcinoma polmonare viene effettuata su pazienti dopo 60 anni, quindi l'età può anche essere considerata tra i fattori che contribuiscono alla malattia.
Anche una causa minore dello sviluppo della malattia può essere considerata un uso incontrollato a lungo termine di farmaci ormonali per il trattamento di altre patologie nel corpo.
Sfortunatamente, nella maggior parte dei casi le malattie maligne non si manifestano con sintomi specifici e l'adenocarcinoma polmonare non fa eccezione.
Tra i segni non specifici dell'oncologia, si può menzionare quanto segue:
In futuro, i sintomi aumentano, aumentano, ci sono nuovi segni:
Se si sviluppano metastasi - cellule figlie del tumore che si diffondono in tutto il corpo - allora i sintomi dipenderanno dall'organo specifico in cui si manifesta la metastasi.
L'efficacia degli interventi terapeutici dipende direttamente dalla diffusione della malattia in tutto il corpo. Su questa base, ci sono 4 fasi nel corso del processo tumorale:
A causa della scarsità di sintomi, l'adenocarcinoma polmonare dello stadio polmonare 4 è più spesso rilevato. Tuttavia, tale patologia può essere trattata con successo con metodi moderni.
La tempestiva diagnosi di tumori maligni rende possibile rendere il trattamento più efficace e in oncologia è un punto molto importante. Certo, molto dipende dal paziente stesso, che deve chiedere aiuto in tempo.
I seguenti metodi diagnostici sono utilizzati per rilevare un tumore o per chiarire una diagnosi:
I tumori del cancro possono differire in varie caratteristiche e parametri, pertanto sono spesso suddivisi in tipi, tipi e sottospecie specifici.
Ad esempio, in base alle caratteristiche distintive delle cellule maligne da quelle salutari a quelle tumorali, vengono utilizzate diverse categorie di differenziazione. A proposito, strutture cellulari altamente differenziate e normali sono quasi le stesse.
Il termine "adenocarcinoma altamente differenziato del polmone" spiega il fatto che la trasformazione intracellulare consiste solo nel modificare le dimensioni del nucleo cellulare - il suo allungamento è osservato. Questo suggerisce che questa forma della malattia per lungo tempo non mostra alcun sintomo fino a quando non raggiunge una certa dimensione. Sicuramente possono essere presenti segni non specifici: questa è debolezza generale, apatia, perdita di interesse per il cibo, emaciazione, eritrocitopenia.
L'adenocarcinoma altamente differenziato del polmone si trova nel 60% di tutti i casi di lesioni maligne del sistema polmonare e più spesso nei pazienti di sesso maschile. Questa patologia può assumere la forma di un nodulo o di un tumore di dimensioni considerevoli. Può verificarsi nella forma acinacea (con una predominanza della struttura ghiandolare) o nella forma papillare (con la struttura papillare). E quello, e l'altro corso è incline ad una maggiore formazione di muco.
Come abbiamo detto sopra, la malattia non si manifesta inizialmente. Un po 'più tardi, compaiono i primi segni:
L'adenocarcinoma polmonare moderatamente differenziato assomiglia a una malattia altamente differenziata in termini di natura del processo. Tuttavia, in questo caso c'è un deciso cambiamento nelle strutture cellulari. Ora sono relativamente facili da distinguere da quelli normali, dal momento che il numero di cellule con una struttura atipica e quelle che attraversano la fase di divisione cresce costantemente, ed è impossibile non notarle.
Inoltre, l'adenocarcinoma moderatamente differenziato è più grave degli altri, con un alto grado di rischio di sviluppare malattie e conseguenze combinate. Questa forma del tumore è soggetta a metastasi, principalmente nel flusso linfatico e nei linfonodi più vicini. È interessante notare che nei pazienti di età inferiore ai 30 anni non sono state osservate metastasi diffuse nell'adenocarcinoma dei polmoni.
L'adenocarcinoma polmonare di basso grado si distingue per lo sviluppo primitivo delle cellule. Tali strutture sono difficili da confrontare con qualsiasi tessuto corporeo, pertanto la valutazione della struttura e del meccanismo di sviluppo di questo tumore è difficile. Tuttavia, una neoplasia scarsamente differenziata ha il più alto grado di malignità. Il tumore cresce molto rapidamente e già nel periodo iniziale del suo sviluppo può diffondersi in tutto il corpo. Naturalmente, questa forma di adenocarcinoma è considerata la più sfavorevole, indipendentemente dalla fase di crescita.
Il trattamento per l'adenocarcinoma dei polmoni può consistere nella rimozione chirurgica del tumore, della chemioterapia e delle radiazioni. Molto spesso, questi metodi terapeutici sono utilizzati nel complesso - il regime di trattamento è determinato dall'oncologo sulla base dei risultati dei test e della ricerca del paziente.
Come con altri tumori maligni, l'obiettivo del trattamento è quello di rimuovere completamente il tumore o, se ciò non può essere fatto, prolungare la vita del paziente, alleviando la sua sofferenza.
Intervento operativo necessariamente utilizzato negli adenocarcinomi di stadio I e II, cioè circa il 10-30% della malattia. Se il processo di diffusione delle metastasi a organi distanti è già iniziato, allora non è più necessario fare affidamento solo sull'operazione. Inoltre, la chirurgia potrebbe non essere possibile se il tumore maligno si trova vicino alla trachea o se a un paziente viene diagnosticata una grave cardiopatia.
Il tipo di intervento sui polmoni è selezionato in base alla dimensione e alla posizione del tumore. Ad esempio, il chirurgo può rimuovere una parte del lobo polmonare, l'intero lobo o completamente un polmone. Allo stesso tempo, vengono rimossi anche i linfonodi interessati.
Il periodo di riabilitazione nei pazienti postoperatori non è facile, i pazienti hanno bisogno di cure accurate, forse per diversi mesi. Inizialmente, i pazienti operati avevano difficoltà a respirare, mancanza di respiro, dolore al petto. I pazienti anziani hanno bisogno di una riabilitazione più lunga.
La brachiterapia può anche essere prescritta al posto dei raggi. Questo metodo è un tipo di radioterapia quando una sostanza che emette radiazioni viene posta direttamente sull'organo interessato sotto forma di granuli. Il grande vantaggio di questo metodo è che la radiazione non influenza il tumore dall'esterno, cioè non ha bisogno di superare gli strati di tessuti sani. A causa di questa brachiterapia ha un numero molto minore di effetti collaterali e complicanze.
La radioterapia può essere utilizzata se il paziente rifiuta per qualche motivo un intervento chirurgico o se l'operazione diventa impossibile o priva di significato. Effetti collaterali dopo la radioterapia: una sensazione di debolezza costante, affaticamento, aumento della suscettibilità alle malattie infettive, compromissione della coagulazione del sangue.
Chemioterapia per adenocarcinoma dei polmoni ti permette di fermare lo sviluppo di cellule maligne, prevenire la loro divisione e causare la loro morte. Esistono più di sessanta tipi di farmaci chemioterapici. I più famosi tra questi sono i seguenti:
Molto spesso, questi farmaci non sono presi separatamente, ma in combinazione tra loro. Le medicine sono prescritte sia sotto forma di compresse che sotto forma di iniezioni endovenose. Calcolare le dosi durante la chemioterapia è una decisione puramente medica, poiché è piuttosto difficile determinare l'esatta quantità del farmaco: se la dose è troppo bassa, il trattamento diventerà inefficace e le dosi eccessive sono piene di forte tossicità e la comparsa di marcati effetti collaterali. In genere, la dose viene calcolata in base al valore del FPG: l'area della superficie del tronco del paziente. Il PPT viene calcolato individualmente utilizzando una formula appositamente derivata, in cui gli indicatori chiave sono il peso corporeo e la crescita del paziente.
Inoltre, uno dei metodi di dosaggio può essere considerato la determinazione della quantità di un farmaco chemioterapico nel plasma sanguigno per un certo periodo di tempo, seguito da un aggiustamento della dose per un'azione ottimale. Quindi è possibile calcolare gli effetti tossici minimi del farmaco sullo sfondo del trattamento efficace del tumore.
Il corso del trattamento farmacologico di solito dura diversi giorni. Alla fine del corso, al paziente viene data una pausa per ripristinare e alleviare i sintomi di intossicazione, dopo di che il trattamento viene ripreso. Il numero totale di procedure è calcolato individualmente.
È noto che i farmaci chemioterapici spesso causano effetti collaterali, anche se i medici insistono sul fatto che tali manifestazioni possano essere controllate. Di quali effetti collaterali stiamo parlando?
Il trattamento dell'Adenocarcinoma non ha sempre lo stesso effetto sui pazienti: una persona che è malata reagisce dolorosamente alle radiazioni, e in un altro queste procedure non causano alcuna conseguenza negativa. Qualcuno soffre di effetti collaterali dei farmaci, e qualcuno è perfettamente adatto. Ecco perché i medici insistono su un approccio individuale al trattamento: è importante ascoltare il medico e seguire tutte le sue raccomandazioni.
Nel mondo moderno, le malattie oncologiche sono quasi di natura epidemiologica. L'adenocarcinoma polmonare è sempre più diagnosticato. Ciò è dovuto al deterioramento della situazione ecologica, allo sviluppo attivo dell'industria chimica, alla scarsa qualità del cibo e, di conseguenza, alla diminuzione dell'immunità.
Uno stile di vita sedentario causa l'insorgere dell'obesità in ogni secondo abitante, che è un fattore predisponente per lo sviluppo del processo del cancro.
L'adenocarcinoma è la proliferazione patologica delle cellule ghiandolari dello strato epiteliale che forma la superficie interna di un organo. Questo tipo di cancro può colpire qualsiasi organo nel corpo umano e costituisce circa il 70% di tutti i processi oncologici.
Sfortunatamente, non esiste una causa definita che causi un processo canceroso nei polmoni. Lo sviluppo di patologia causa una combinazione di vari fattori con una storia oncologica oppressa della persona. Le cause più comuni che possono scatenare il cancro del polmone, gli esperti chiamano il seguente:
La migliore protezione contro lo sviluppo degli esperti di adenocarcinoma è quella di fornire all'organismo tutti i nutrienti necessari.
La razione umana giornaliera deve contenere verdure fresche, frutta, carni magre, cereali di cereali integrali, latticini e una varietà di oli vegetali per resistere attivamente alle condizioni di vita esterna aggressive.
Di solito l'adenocarcinoma a 2-3 stadi di sviluppo ha un decorso brillante. Gli oncologi notano i seguenti sintomi di adenocarcinoma polmonare:
La prognosi per l'adenocarcinoma del polmone dipende dai dati diagnostici. Quanto prima viene rilevato un tumore, tanto più efficace sarà il trattamento e tanto più ottimista sarà la prognosi per il futuro. Per differenziare e affinare la diagnosi, gli specialisti usano i seguenti metodi:
L'adenocarcinoma del polmone ha diverse varietà in base al grado di differenziazione della struttura cellulare di una neoplasia maligna. I seguenti tipi di adenocarcinoma si distinguono:
L'adenocarcinoma dei polmoni si verifica e inizia a progredire, passando attraverso 4 fasi di sviluppo ed effetti sul corpo umano. Gli esperti distinguono le seguenti fasi del processo oncologico:
Nella fase 4 di adenocarcinoma polmonare, la prognosi è molto scarsa, la sopravvivenza è data non più del 2-5%.
Nel trattamento delle tattiche del cancro del polmone determinare il tipo, la posizione, la prevalenza del processo e la fase del corso. I seguenti aspetti degli interventi terapeutici sono comunemente usati:
Trovato un errore? Selezionalo e premi Ctrl + Invio
L'adenocarcinoma polmonare è uno dei tumori più comuni che influiscono sulla funzionalità del sistema respiratorio (e non sono correlati alle piccole cellule).
Sia le donne che gli uomini sono suscettibili a questa malattia, ma a questi ultimi viene diagnosticata quasi 3 volte più spesso. Che cosa causa l'adenocarcinoma polmonare, quali sintomi lo precedono e che tipo di trattamento viene somministrato al paziente?
L'adenocarcinoma del polmone è una neoplasia maligna che colpisce le ghiandole situate in questo organo. Nel processo di sviluppo, il tumore può germogliare nello strato epiteliale del polmone, interessando il sangue e i vasi linfatici.
L'adenocarcinoma può colpire qualsiasi parte del polmone, dai passaggi bronchiali ai vasi sanguigni che permeano gli alveoli. Sulla base di questo, il cancro del polmone è classificato in:
Allo stesso tempo, il tumore può essere non invasivo (non interessando i tessuti circostanti) e invasivo (con chiare tracce di germinazione nei tessuti circostanti). Il cancro è anche classificato in 4 fasi, a seconda della fisiologia dello sviluppo del tumore maligno stesso e della presenza di metastasi.
Fino ad ora gli scienziati non sono in grado di determinare con precisione le cause dell'adenocarcinoma polmonare. Ci sono solo teorie sui fattori che provocano l'emergenza dei tumori. Tra loro ci sono:
E se credi alle assicurazioni dei medici, allora nell'80% dei casi di diagnosi di adenocarcinoma polmonare il "colpevole" è esattamente il fumo. Inoltre, il paziente al momento attuale potrebbe aver già eliminato la sua cattiva abitudine e l'ultima volta ha fumato tabacco più di 10 anni fa. Tutto questo - le conseguenze della dipendenza da nicotina a lungo termine.
I sintomi del cancro del polmone dipendono in gran parte dalla posizione del tumore maligno. E nella maggior parte dei casi, i segni della malattia si manifestano negli ultimi stadi, il che porta ad un alto tasso di mortalità quando viene rilevato un tumore nel polmone. Tuttavia, è necessario consultare immediatamente un medico e sottoporsi a un esame a raggi X se compaiono i seguenti sintomi:
In circa il 15% dei casi, l'adenocarcinoma non si manifesta in alcun modo fino al momento in cui il tumore inizia a crescere nel tessuto osseo. Questo processo è accompagnato da un dolore molto forte, che non può essere alleviato da comuni analgesici. Di norma, viene diagnosticato un cancro del 4 ° stadio e l'ulteriore trattamento è già privo di significato, poiché le metastasi si trovano in altri organi.
Nelle fasi successive, il paziente può anche sperimentare i seguenti segni della malattia:
In casi estremi, il paziente non può più respirare autonomamente e ha bisogno di ossigenoterapia. Questo è l'unico modo possibile per evitare la fame di ossigeno.
Uno studio differenziale è inizialmente assegnato per fare una diagnosi finale. La sua caratteristica è quella di escludere altre possibili malattie che cadono sotto i sintomi descritti.
Successivamente, vengono prescritti radiografi, esami del sangue (per la definizione di marker tumorali), broncoscopia, biopsia transtoracica, ecografia del torace. In conclusione, viene fatta una valutazione dello stato mutazionale e anche allora il medico è pronto ad annunciare una prognosi preliminare per l'eventuale trattamento della malattia.
Se la diagnosi è confermata nella diagnosi, al paziente viene immediatamente prescritto un trattamento, se ciò è ancora possibile. Tuttavia, si dovrebbe anche prendere in considerazione il fattore di errore morfologico nel rilevamento di adenocarcinoma polmonare. È possibile stabilire esatte variazioni nel tessuto epiteliale solo conducendo un esame istologico del neoplasma.
Tuttavia, nella diagnosi del cancro del polmone, è consentita solo la biopsia transtoracica, durante la quale viene raccolto il parenchima polmonare. E con un cancro invasivo, è impossibile raccogliere materiale da tutte le aree affette del sistema respiratorio.
Di conseguenza, non è possibile stabilire i limiti esatti dei cambiamenti morfologici. Questo è il motivo per cui il trattamento, compreso quello chirurgico, può essere prescritto quando teoricamente è già privo di significato eseguire l'operazione. Questo non è considerato un errore medico - è una mancanza dell'attuale livello di sviluppo della medicina.
Oggi, ci sono 3 metodi principali per il trattamento di adenocarcinoma:
Una categoria separata può essere distinta dal trattamento palliativo, che viene utilizzato in casi senza speranza e comporta solo la creazione di condizioni confortevoli per il paziente e l'eliminazione dei sintomi dolorosi. La base di tale trattamento è l'anestesia, l'ossigenoterapia, l'assistenza psicologica, la disintossicazione del corpo.
Per quanto riguarda i rimedi popolari, nella maggior parte dei casi sono privi di significato e porteranno inevitabilmente a un'ulteriore crescita del tumore. Ma i medici non proibiscono l'uso di consigli popolari oltre alla terapia prescritta. Naturalmente, possono essere utilizzati solo previa consultazione medica.
Qual è il trattamento più efficace? Non esiste un tale concetto in linea di principio. E la terapia raccomandata dipende completamente dallo stadio di sviluppo del tumore maligno e dal luogo della sua dislocazione. Solo l'oncologo presente ha il diritto di scegliere il metodo di trattamento, avendo tutte le informazioni sulla diagnosi effettuate. La terapia prescritta non dipende in alcun modo dal sesso del paziente, dalla sua età.
Secondo le statistiche dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa l'89% di tutti i pazienti con rifiuto di trattamento muoiono già da 2 anni dopo la comparsa dei primi segni di adenocarcinoma. In generale, la mortalità per cancro del polmone è di circa il 70% di tutti i casi diagnosticati, incluso quando si usa un trattamento chirurgico. La cosa principale in tutto questo - diagnosi precoce.
Ma al 4 ° stadio con metastasi, la probabilità di un esito positivo dal trattamento è significativamente ridotta. In circa il 95% dei casi, la malattia si conclude con la morte del paziente. Tuttavia, vale la pena notare che la presenza di metastasi anche con una massiccia lesione polmonare non è sempre necessaria.
Per la maggior parte dipende dalla dimensione del tumore stesso. Con 20 millimetri di diametro, la probabilità della loro presenza non supera il 15-20%. Ma con 50 millimetri e oltre - oltre l'80%. Inoltre svolge un ruolo e l'invasione del tumore. Se il tumore non cresce nei tessuti circostanti, allora la probabilità di successo del trattamento è molto alta.
In sintesi, l'adenocarcinoma polmonare è una malattia del cancro con un alto grado di mortalità. Il motivo principale è il fumo prolungato o il permanere in regioni con cattive condizioni ambientali, esposizione alle radiazioni. Quando si effettua questa diagnosi, si consiglia immediatamente la radioterapia e, se necessario, la rimozione chirurgica del tessuto interessato.
L'esito della terapia prescritta dipende direttamente dallo stadio in cui è stato diagnosticato l'adenocarcinoma, dalla presenza di metastasi e dall'invasione della neoplasia.
Assicurati di guardare il video su come proteggersi dal cancro ai polmoni: