La tracheobronchite è una malattia infiammatoria della trachea e dei bronchi contemporaneamente. Molto spesso diagnosticano la patologia nei bambini, poiché il loro sistema immunitario è più debole e incapace di combattere completamente l'infezione rispetto al corpo adulto, quindi il processo patologico copre la trachea e i bronchi.
A volte l'infiammazione si estende alla laringe, quindi la laringotracheobronchite si sviluppa nei bambini. Tutte queste malattie dell'apparato respiratorio rappresentano una minaccia per la salute e la vita del bambino, pertanto richiedono un trattamento di alta qualità e tempestivo.
Molto spesso, l'infiammazione della trachea e dei bronchi si sviluppa a causa del contatto con le mucose delle vie respiratorie di un'infezione virale. Se l'immunità del bambino è forte, allora il processo patologico non si estende oltre la cavità nasale e la laringe, ma se il corpo del bambino è indebolito, l'infiammazione si diffonde ulteriormente, intrappolando la trachea, i bronchi e talvolta i polmoni.
I fattori predisponenti per lo sviluppo della tracheobronchite sono:
Nei bambini, la tracheobronchite può essere di diversi tipi, a seconda della durata del processo patologico e della natura della malattia.
Tabella 1. Tipi di tracheobronchite:
È importante! Affinché il trattamento della tracheobronchite nei bambini sia efficace, è necessario determinare correttamente la natura del decorso della malattia, solo un medico può farlo.
I segni di tracheobronchite nei bambini differiscono a seconda della natura del decorso della malattia.
I sintomi della tracheobronchite acuta sono molto simili allo sviluppo di infezioni virali respiratorie acute, il bambino diventa irritabile, la sua temperatura corporea può salire a 38,0 gradi.
Appaiono anche altri sintomi:
Con una forma trascurata della malattia, un bambino può avvertire segni di ipossia, come indicato dalla tonalità cianotica delle labbra, che viene aggravata durante un attacco di tosse. Quando coinvolto nel processo patologico della laringe, ai sintomi di cui sopra si aggiungono raucedine, raucedine e tosse abbaiante.
È importante! Se una tosse da abbaiare si verifica sullo sfondo di tracheobronchite, cianosi delle labbra o deterioramento della condizione generale, non cercare di auto-medicare, anche se non è il tuo primo incontro con questa patologia. La progressione del processo infiammatorio può portare a laringospasmo ed edema delle vie respiratorie.
Nella tracheobronchite acuta, il bambino si sente male per i primi 2-3 giorni, quindi con un trattamento adeguatamente prescritto e il rispetto di tutte le raccomandazioni del medico ottiene un notevole miglioramento.
Se la forma acuta della malattia non è stata curata o la terapia è stata scelta in modo errato (il più delle volte durante l'autoterapia), i sintomi dell'infiammazione della trachea e dei bronchi diventano opachi e la malattia diventa cronica. I sintomi della tracheobronchite cronica non sono così pronunciati come nella forma acuta della malattia, ma si verificano con il minimo raffreddore, l'ipotermia e l'influenza di fattori avversi sul corpo.
Tracheobronchite cronica in un bambino è espressa dai seguenti sintomi:
La temperatura corporea può essere nell'intervallo normale o salire agli indicatori di basso grado. In un processo infiammatorio cronico, un bambino sviluppa cambiamenti distruttivi nelle membrane mucose della trachea e dei bronchi, che in futuro potrebbero essere un prerequisito per l'ostruzione bronchiale e lo sviluppo dell'asma bronchiale.
In un bambino, la tracheobronchite allergica si manifesta clinicamente, così come la forma acuta della malattia, solo gli indicatori della temperatura corporea rimangono normali.
I sintomi della tracheobronchite allergica si verificano improvvisamente, di solito dopo il contatto di un bambino con un allergene:
Il pericolo di tracheobronchite allergica è che gli episodi di tosse con questa forma della malattia sono più gravi e se la condizione non viene interrotta immediatamente, possono svilupparsi edema laringeo, broncospasmo e insufficienza respiratoria acuta.
Il trattamento delle malattie infiammatorie della trachea e dei bronchi deve essere completo e comprende:
Di norma, l'infiammazione del tratto respiratorio superiore in un bambino è causata da un'infezione virale, quindi, per eliminare l'agente eziologico della malattia, al bambino vengono prescritti farmaci antivirali:
Di regola, la tracheobronchite cronica si sviluppa sullo sfondo dell'aggiunta di flora batterica, pertanto, in questa situazione, è necessario prescrivere antibiotici. Affinché il trattamento sia il più efficace possibile, il medico deve prima determinare l'agente eziologico dell'infezione e identificare la sua resistenza ai farmaci antibatterici.
Per il trattamento della tracheobronchite cronica batterica nei bambini prescrivono farmaci del gruppo di cefalosporine, penicilline e macrolidi di nuova generazione:
È importante! Non puoi iniziare autonomamente a prendere un antibiotico, se non conosci la natura della malattia. In caso di tracheobronchite di origine virale o di natura allergica, tale terapia non è solo inefficace, ma anche pericolosa, dal momento che i farmaci antibatterici sopprimono il sistema immunitario.
In caso di tracheobronchite di origine allergica, non vengono prescritti né antibiotici né agenti antivirali.
In una situazione del genere, gli unici mezzi efficaci sono gli antistaminici:
Il prezzo degli antistaminici varia a seconda della forma di rilascio e del principio attivo nella composizione.
È importante! A volte un attacco di tosse allergica porta allo sviluppo di laringismo persistente o broncospasmo. In questo caso, le iniezioni di glucocorticosteroidi - desametasone o prednisolone - vengono aggiunte alla terapia antistaminica.
Poiché l'infiammazione della trachea e dei bronchi è accompagnata da una tosse parossistica dolorosa, è imperativo prescrivere farmaci per la tosse per il bambino.
La trachea è un collegamento intermedio tra la parte superiore e inferiore del tratto respiratorio, quindi reagisce piuttosto violentemente ai processi patologici che si verificano in essi. La tracheobronchite è chiamata infiammazione che si verifica simultaneamente nella membrana mucosa della trachea e dell'albero bronchiale, cioè questo è un processo infiammatorio che coinvolge non uno, ma diverse sezioni del sistema respiratorio.
L'eziologia di questa malattia può essere diversa:
La tracheite, che ha una causa allergica, ha il nome di "tracheobronchite allergica". Gli allergeni che possono causarlo sono divisi in due tipi:
In un bambino, molti fattori possono precedere lo sviluppo di tracheobronchite allergica. A rischio sono quei bambini che hanno i seguenti sintomi:
Tracheobronchitis allergico è osservato nei bambini di tutte le età, ma più spesso nei bambini in età prescolare e in età scolare a causa di conflitto immunitario.
È spesso difficile distinguere la forma allergica della tracheobronchite dall'infettivo a causa della somiglianza di alcuni sintomi.
In caso di tracheobronchite allergica, tutti i segni della malattia compaiono dopo il contatto con l'allergene:
Ai primi sintomi della malattia è necessario consultare un medico. Se il tempo non inizia il trattamento, i bambini possono sperimentare le seguenti complicazioni:
Al primo ricovero, il medico eseguirà un'auscultazione (ascolto) dei polmoni, e il primo segno della malattia sarà respirare forte o respiro affannoso. Dopo questo, è consigliabile passare un esame da un pneumologo e un allergologo per chiarire la diagnosi.
Tra gli studi di laboratorio per determinare la tracheobronchite allergica nei bambini, si possono distinguere:
Gli studi strumentali sono condotti meno frequentemente e solo da indicazioni:
Se la tracheobronchite allergica in un bambino è osservata in forma lieve, allora il trattamento può essere effettuato a casa. Dopo che le principali cause della malattia (allergeni) sono state identificate, è prima necessario limitare il contatto del bambino con loro. Il tipo di trattamento è determinato dal medico dopo tutti i metodi di ricerca (di laboratorio e strumentali). In generale, le prescrizioni per la tracheobronchite allergica saranno:
Importante: tutti i farmaci devono essere utilizzati rigorosamente secondo le istruzioni e sotto la supervisione di un medico!
E anche con il suo permesso, puoi provare a curare e rimedi popolari (oltre ai farmaci essenziali), a condizione che non vi siano reazioni allergiche ai componenti. Tali mezzi possono essere:
In modo operativo, una tracheobronchite allergica in un bambino non è trattata a causa del fatto che il problema è nella maggior parte dei casi risolto con farmaci.
Tutte le misure preventive dovrebbero mirare a aumentare l'immunità, al fine di evitare ulteriormente questa malattia, nonché a creare un ambiente favorevole. Saranno i seguenti:
Nella maggior parte dei casi, la prognosi della tracheobronchite allergica è favorevole, specialmente se il trattamento è iniziato nel periodo iniziale della malattia. Un prerequisito per il recupero completo è il passaggio di tutte le fasi del trattamento, inclusi e dopo la scomparsa dei segni di tracheobronchite allergica. Questo è necessario per prevenire l'insorgenza della forma cronica della malattia.
Va ricordato che, affinché il trattamento desse risultati rapidi, non ci fossero ulteriori recidive e altre forme di tracheobronchite, è importante consultare un medico in tempo e seguire tutte le sue raccomandazioni.
La tracheobronchite è una malattia combinata che si sviluppa spesso nei bambini ed è un'infiammazione dei bronchi e della trachea.
La patologia richiede un trattamento complesso serio, in assenza delle quali sono possibili complicanze degli organi ENT.
Questa patologia è accompagnata da processi infiammatori che si estendono alla mucosa della trachea, ai bronchioli (piccoli rami dell'albero bronchiale) e ai bronchi di grandi e medie dimensioni.
Molto spesso, tale malattia si verifica come una complicanza della bronchite e della tracheite sotto-trattate, ed è accompagnata da un forte gonfiore nella zona della gola e dal rilascio di muco in grandi quantità.
I processi patologici iniziano con i tessuti della trachea e, se non trattati, la malattia si diffonde nella direzione inferiore, interessando altri organi dell'apparato respiratorio.
Le cause dello sviluppo della malattia nei bambini possono essere:
I fattori predisponenti che scatenano lo sviluppo della malattia sono l'esposizione al fumo di sigaretta (fumo passivo), l'ipotermia, lesioni alle vie respiratorie seguite da infezioni e sostanze irritanti chimiche sulle mucose.
Nelle prime fasi di sviluppo, la malattia può essere confusa con SARS o influenza dovuta a sintomi simili.
È possibile sospettare la tracheobronchite in un bambino con i seguenti segni evidenti:
La tosse allo stesso tempo dura per settimane, ma non passa dalla forma secca a quella produttiva.
La tracheobronchite richiede un ricorso immediato all'ENT, che selezionerà il corretto corso del trattamento.
Con questa malattia, la terapia farmacologica sarà più efficace. Allo stesso tempo, il paziente deve fornire le condizioni più favorevoli per il recupero.
Il bambino dovrebbe stare a letto a riposo per una settimana, ha bisogno di dare tè caldo, infusi e succhi di erbe più volte al giorno.
Durante questo periodo, le passeggiate e le visite a scuola o all'asilo dovrebbero essere escluse: questo non solo salva il bambino da ulteriori infezioni, ma aiuta anche a evitare un'epidemia (nei gruppi di bambini tali malattie si diffondono molto rapidamente).
La cosa principale è seguire le regole riguardanti l'ordine e il dosaggio dei farmaci. Tra le medicine prescritte per i bambini:
In questo video, il Dr. Komarovsky ti dirà come trattare la tosse nei bambini:
Il trattamento della tracheobronchite con farmaci adeguatamente selezionati dura non più di dieci giorni.
Più giovane è il bambino, più velocemente è necessario agire al primo segno di malattia.
In una forma trascurata, questa malattia può trasformarsi in uno stadio cronico e, come nel caso peggiore, portare allo sviluppo di complicanze quali insufficienza respiratoria, ostruzione bronchiale, polmonite e iperemia delle vie respiratorie.
Dal nome della malattia si può capire che combina due patologie: tracheite e bronchite. Causano l'infiammazione simultanea della trachea e dei bronchi, così come i bronchioli. Il processo patologico inizia nel tratto respiratorio superiore, per poi diffondersi rapidamente a quelli inferiori. Altri nomi di questa malattia sono la bronchite tracheidea e la bronchotracheite. Può provocare raffreddori, allergie, immunodeficienza. La bronchotracheite è spesso osservata durante la stagione fredda. Il pericolo di patologia è che può portare a gravi complicanze come la polmonite.
Secondo l'ICD-10, questa malattia ha il codice J 06-J 21. Si tratta di un complesso di malattie interconnesse e di malattie che si manifestano contemporaneamente: bronchite e tracheite. La patologia è un'infiammazione cronica o acuta dell'epitelio dell'albero tracheo-bronchiale con la sua infiltrazione e iperemia. Il processo coinvolge la trachea, i bronchi e i loro processi (bronchioli), tessuto polmonare intatto. La malattia è caratterizzata da un decorso grave, quindi il trattamento viene eseguito più spesso in condizioni stazionarie.
La patologia può essere di natura batterica o virale. Nel primo caso, la causa dello sviluppo della malattia sono i batteri patogeni che entrano nel corpo in modi diversi. Tra questi microrganismi, la tracheobronchite causa:
La bronchite tracheidea può svilupparsi come una malattia secondaria sullo sfondo non solo di patologie batteriche, ma anche virali. Questo succede quando il corpo è danneggiato:
Una persona che soffre di tracheobronchite virale o batterica può infettare gli altri in caso di contatto ravvicinato con loro. Modi di infezione con questa patologia:
La tracheobronchite ha diverse classificazioni. Dalla natura del flusso, è diviso in acuto e cronico. Nel primo caso, la broncotracheite dura circa 10 giorni e ha una sindrome da intossicazione più pronunciata. La forma acuta si sviluppa come patologia secondaria in background:
Secondo i sintomi e la natura del flusso, la bronchite acuta tracheidea è molto simile alla sua forma protratta. Differisce nel fatto che dura un po 'di più. La forma cronica della malattia richiede ancora più tempo. Può anche accompagnare altre patologie di organi ENT. Data la natura della malattia, la tracheobronchite è ulteriormente suddivisa in due sottospecie:
Nella maggior parte dei pazienti, questa forma della malattia si sviluppa come complicazione delle infezioni respiratorie acute. In questo caso, i fenomeni di rinofaringite indicano la tracheobronchite:
Con la progressione dell'infezione si diffonde al tratto respiratorio inferiore. Questo è indicato da sensazioni dolorose e dolenti al petto, tosse secca e tesa. Successivamente, accade quanto segue:
Se i sintomi di cui sopra non scompaiono entro un mese, il paziente ha una forma protratta di bronchite tracheidea. Più spesso si verifica a causa di un trattamento prematuro o errato del tipo acuto della malattia. Il paziente può soffrire di tosse grave, febbre. La lotta contro questa forma è più lunga, poiché lo scambio di gas nei polmoni è disturbato. Se la terapia etiotropica della bronchotracheite acuta dura 7-10 giorni, in media viene trattata per 15-30 giorni in media.
Questa forma di bronchite tracheidea è caratterizzata da un decorso recidivante. Durante l'esacerbazione, i sintomi sono più pronunciati. Nella fase acuta si presentano:
Quando si tossisce, l'espettorato di diverso colore e consistenza può essere rilasciato, più spesso - purulento o sieroso-purulento. In remissione, i pazienti notano mancanza di respiro durante lo sforzo fisico, tosse periodica. Come complicazioni della malattia, l'enfisema o la malattia polmonare ostruttiva sono possibili. La tracheobronchite cronica è più frequentemente osservata in persone che lavorano sotto alti livelli di polvere, ad esempio, minatori o impiegati di negozi metallurgici. Lo stesso vale per le persone con cattive abitudini sotto forma di alcolismo e fumo.
Questa forma della malattia è accompagnata da una lesione infiammatoria acuta delle vie respiratorie dovuta al contatto con gli allergeni. È più spesso colpito da persone che vivono in aree con alti livelli di sostanze tossiche nell'atmosfera. Un sintomo caratteristico è la tosse secca, con scarico mucoso. È combinato con le seguenti caratteristiche:
L'infiammazione allergica indica una sensazione di dolore e una sensazione di bruciore al petto. La temperatura rimane normale, possono verificarsi attacchi di asma a causa di ostruzione bronchiale. La tracheobronchite allergica può essere associata a febbre da fieno, dermatite atopica e altre allergie. Quando si esamina il sangue, gli specialisti trovano elevati livelli di eosinofili.
Questa forma di lesione è caratterizzata da una combinazione di sintomi di tracheobronchite infettiva e allergica. La causa dei microbi sono: stafilococco, streptococco, pneumococco. L'allergia si sviluppa come reazione alla riproduzione di questi microrganismi. La malattia è accompagnata da:
La malattia si sviluppa spesso in inverno e le ricadute si verificano nei fumatori e nelle persone soggette a patologie del tratto respiratorio superiore. Se la malattia scorre in una forma protratta, allora si possono unire altre patologie: bronchiectasie, sinusiti, reazioni allergiche. Come complicazioni della malattia si sviluppano l'ipossia e il blocco dei piccoli bronchi. Si verificano solo in assenza di una terapia adeguata.
La causa principale della malattia sono batteri e virus che violano la microflora della mucosa. Entrano nel corpo in diversi modi: broncogeno, aerogenico, ematogeno. L'attivazione della flora virale o batterica si verifica a causa del deterioramento delle funzioni protettive del corpo. Le persone che soffrono di sbalzi d'umore e esaurimento nervoso rientrano in un gruppo a rischio separato. Questi includono donne durante la gravidanza. Indipendentemente dal gruppo a rischio, l'immunità è indebolita a causa di:
Comune a tutte le forme di tracheobronchite sono forti tosse persistente, respiri pesanti e respiro aspro. Quando si tossisce, l'espettorato viene rilasciato con pus e si osserva dolore nello sterno. La forma acuta causa una serie di sintomi spiacevoli:
Nel corso cronico, i sintomi della tracheobronchite non sono così brillanti. La tosse rimane persistente, lunga e parossistica. Sullo sfondo compaiono dispnea, dispnea, bruciore e dolori al petto doloranti. I seguenti sintomi indicano anche tracheobronchite cronica:
La forma infettiva-allergica si distingue per i sintomi di due tipi di bronchite tracheidea in una sola volta, poiché il corpo sviluppa una reazione negativa all'azione dei microbi. La bronchite tracheidea allergica dura fino a quando l'allergene non viene rimosso dal corpo. Dopo questo, i segni infiammatori scompaiono completamente. Un tipico sintomo sono problemi respiratori in posizione prona. Altri segni clinici di una forma allergica della malattia:
La tracheobronchite è una malattia grave che richiede una diagnosi preventiva. Ai primi segni è necessario contattare un pneumologo e un allergologo. Durante l'esame, il medico esegue percussioni e auscultazione per ascoltare i polmoni. Per confermare, lo specialista designa una serie di procedure diagnostiche di laboratorio e strumentali, come ad esempio:
Le forme non complicate di bronchite tracheidea vengono curate a casa. In caso di patologia acuta, al paziente viene mostrato il riposo a letto. Il paziente deve limitare il contatto con gli altri e la stanza in cui si trova, è necessario aria regolarmente. Per i disturbi lievi sullo sfondo del rispetto del regime, al paziente vengono prescritte procedure fisioterapeutiche: inalazione ed elettroforesi. Per ripristinare la funzione di drenaggio dei bronchi aiuta a sfregare con unguenti riscaldanti, impacchi caldi, cerotti alla senape.
Una tracheobronchite di forma grave o con complicanze viene trattata in condizioni stazionarie nel reparto di pneumologia. Il regime di trattamento comprende le seguenti misure:
A seconda della natura della malattia, sono prescritti farmaci antibatterici, antivirali o antistaminici. Vitamine e immunomodulatori aiutano ad aumentare la resistenza generale del corpo. Oltre allo schema generale di trattamento sono:
La tracheobronchite può essere di natura virale o batterica. Per questo motivo, la diagnosi tempestiva è molto importante, identificando l'agente eziologico della malattia. Per curarlo, è necessario agire con l'aiuto di alcuni farmaci:
La tracheobronchite viene trattata non solo con farmaci antibatterici o antivirali. Inoltre, viene eseguita la terapia sintomatica. Con il suo nome si può capire che questo tipo di trattamento aiuta a sbarazzarsi non della causa della malattia, ma dei suoi sintomi spiacevoli. Per la bronchite tracheidea vengono utilizzati i seguenti farmaci per questo scopo:
La terapia non farmacologica aiuta anche a curare la tracheobronchite. Viene eseguito solo dopo che la temperatura corporea del paziente si è abbassata. Misure di trattamento non farmacologico:
La tracheobronchite richiede un trattamento complesso, quindi per il completo recupero, nella maggior parte dei casi, è necessario assumere più farmaci contemporaneamente. I principali sono antibiotici o antivirali. I fondi rimanenti sono prescritti a seconda dei sintomi. Spesso i farmaci usati sono descritti nella tabella:
Tracheobronchitis è un termine che unisce una lesione infiammatoria sia della trachea che dei bronchi di un bambino allo stesso tempo. Vista la loro vicinanza reciproca, poiché la trachea penetra nei bronchi principali, il processo infiammatorio spesso colpisce le mucose di entrambi gli organi, soprattutto nell'infanzia, quando il sistema immunitario non funziona ancora a pieno regime ed è imperfetto rispetto a un organismo adulto. Di solito, il processo inizia nel tratto respiratorio superiore come ARVI, senza un trattamento completo, "cadendo" più in basso nella regione della trachea e dei bronchi. In alcuni casi, la lesione si verifica con il coinvolgimento della laringe, o si forma immediatamente come un processo infiammatorio primario sullo sfondo di alcune infezioni o patologie. Senza trattamento, la tracheobronchite può minacciare la salute dei bambini e richiedere un trattamento completo, una diagnosi e una terapia sotto stretto controllo medico.
Molto spesso, il processo infiammatorio nella regione della trachea e dei bronchi si forma a causa della penetrazione di virus o batteri sulla superficie delle mucose di queste parti dell'apparato respiratorio. Con una forte immunità e una sufficiente protezione locale delle membrane mucose, questi agenti infettivi vengono neutralizzati, se i fattori di protezione sono insufficienti, o l'infezione ha un alto grado di aggressività, la tracheobronchite si sviluppa. Vi sono numerosi fattori e situazioni predisponenti in cui questa patologia è più probabile. Questo dovrebbe includere:
La tracheobronchite appartiene alla categoria delle malattie infettive, di solito i suoi agenti patogeni vengono trasmessi da bambini malati a quelli sani (sebbene la forma dell'infezione possa essere diversa) e spesso sono malati di bambini in età prescolare e scolari. È importante se si sospetta che lo sviluppo della tracheobronchite possa immediatamente isolare il bambino al fine di trattare e non diffondere particelle microbiche e virali tra i bambini sani.
Nella stragrande maggioranza dei casi, la tracheobronchite è considerata come una complicazione di raffreddori o influenza scorrettamente trattati, nonché di polmonite, sinusite, tonsillite o infezioni infantili (pertosse, morbillo, varicella). Spesso, tali complicazioni acquisiscono infezioni sullo sfondo delle vegetazioni adenoide, quando il bambino è costretto a passare a causa della congestione nasale alla respirazione della bocca. Difficoltà simili con la respirazione sono possibili sullo sfondo di difetti congeniti del petto e passaggi nasali.
Forse come opzione, lo sviluppo di una forma allergica di patologia per inalazione di un allergene causa-significativo durante la pre-sensibilizzazione del corpo. Se, sullo sfondo dell'attuale allergia alla mucosa, un virus o un microbo penetra, si forma la forma più difficile di tracheobronchite per il riconoscimento e il trattamento: allergico-infettivo.
I bambini di solito hanno una forma acuta di patologia, un processo cronico si verifica in casi isolati, senza trattamento, una buona alimentazione e problemi di immunità.
Negli adolescenti, le abitudini malsane possono diventare uno dei fattori di rischio: il fumo, compreso lo svapo, l'assunzione di alcool, stupefacenti e psicofarmaci.
Durante l'infanzia, lo sviluppo della tracheobronchite può assumere varie forme con cambiamenti tipici nell'area delle aree interessate. Sono suddivisi in base alla gravità del processo, alla durata del corso e alla natura dell'infiammazione:
È importante che il medico durante l'esame e l'esame del bambino determini accuratamente la causa dello sviluppo dell'infiammazione, quindi il trattamento sarà il più efficace e rapido possibile. I sintomi della tracheobronchite nei bambini differiscono a seconda della forma e della rotta e vale la pena di parlarne in modo più dettagliato.
Le manifestazioni nella tracheobronchite acuta sono generalmente simili alle infezioni virali respiratorie acute nel suo periodo iniziale: si manifestano debolezza, letargia e irritabilità del bambino, aumento della temperatura, malessere e mal di testa, perdita di appetito. Anche manifestazione tipica dei sintomi locali:
In una condizione grave e in una forma trascurata della malattia, l'ipossia si verifica in un bambino, a causa della quale le labbra e il triangolo naso-labiale possono diventare blu, questo è particolarmente pronunciato quando si tossisce. Se la laringe è coinvolta nel processo, è possibile aggiungere ai sintomi una forte raucedine nella voce o raucedine, lo sviluppo della tosse che abbaia e talvolta il soffocamento dovuto all'edema laringeo.
Di solito, la condizione è particolarmente grave nei primi due o tre giorni della malattia, poiché il bambino inizia a sciogliersi ea scaricare espettorato, il bambino si sente meglio, la tosse diminuisce gradualmente e l'infiammazione scompare.
In assenza di un trattamento adeguato della forma acuta di tracheobronchite o con preparazioni impropriamente selezionate, sullo sfondo dell'autoterapia con vari metodi tradizionali, i sintomi diventano meno chiari e distinti, il processo si trasforma in un decorso cronico. Di solito, tutte le manifestazioni sono espresse in modo non brillante e chiaro come sullo sfondo di un processo acuto, ma si manifestano sullo sfondo di raffreddori comuni, ipotermia, se qualche fattore stressante influenza il corpo. Sorgono immediatamente:
L'aumento della temperatura è piccolo, dai valori subfebrilici ai numeri febbrili, e spesso dura a lungo. Sullo sfondo di un processo infiammatorio cronico nella regione della trachea e dell'albero bronchiale, è tipico lo sviluppo di deformità progressive dei bronchi, cambiamenti della mucosa nella trachea, che possono diventare uno sfondo predisponente per ulteriori patologie come l'ostruzione bronchiale o l'asma.
La tracheobronchite inizia nei bambini come un raffreddore o influenza e spesso è la sua complicanza o forma clinica. Il sintomo principale della patologia è considerato la tosse parossistica secca, che si verifica sullo sfondo di pianto, risate o respiro profondo, all'inizio può essere simile alla laringite, e quindi può essere stato confuso.
È importante che i genitori chiamino il medico a casa o facciano domanda per il ricevimento se c'è dolore al petto sullo sfondo della respirazione profonda o dopo la tosse, se c'è una tosse ossessiva secca con convulsioni, mancanza di respiro e raucedine, pelle pallida sul viso e sul corpo con cianosi sulle dita o intorno bocca, con una maggiore sudorazione sullo sfondo di sintomi comuni di patologia - debolezza e irritabilità, scarso appetito, febbre.
Mentre la progressione della tosse diventa umida, l'espettorato dai bronchi, di solito verdastro o giallastro, tossisce. La gravità della condizione dipende dall'età e dalle caratteristiche della risposta immunitaria del bambino.
L'aggravarsi degli attacchi di notte o quando si va fuori, l'assenza di febbre e sintomi comuni di un raffreddore, un brutto raffreddore e spesso congiuntivite possono essere considerati differenze nella forma allergica.
Per ulteriori diagnosi in presenza di tali reclami, il medico prescrive uno studio di esami generali del sangue e delle urine, analisi biochimiche e talvolta anche coltura dell'espettorato con la determinazione degli agenti patogeni. I tamponi della faringe e del naso vengono anche presi per determinare la causa dell'infezione, in presenza di manifestazioni allergiche: viene valutato il livello degli eosinofili nel sangue e vengono effettuati esami per l'allergia al sangue o alla pelle. Nella diagnosi differenziale, per escludere la polmonite, è indicata la radiografia del torace.
Il trattamento è importante solo sotto la supervisione di un medico, con controllo dell'efficacia e della tollerabilità del trattamento selezionato. Comprende necessariamente sia le procedure generali che il trattamento locale. Prima di tutto, per qualsiasi forma, la base è il riposo a letto con una transizione graduale ad una dieta speciale fatta in casa con cibi e piatti non irritanti, ricchi di vitamine e minerali. Mostra anche il trattamento farmacologico e la fisioterapia durante il periodo di cura di follow-up, i metodi tradizionali di terapia non tradizionale sono applicabili solo in consultazione con il medico, se del caso.
Bronchite acuta: trattamento
Il processo acuto è spesso basato su un'infezione virale, pertanto la base del trattamento è il trattamento antivirale e immuno-rinforzante. Applicare prescritto da un medico nei mezzi di dosaggio di età in combinazione con misure generali e mezzi sintomatici.
Bronchite cronica: trattamento
Di solito, nella bronchite cronica, si forma un'infezione microbica secondaria, pertanto gli antibiotici e l'immunoterapia sono spesso richiesti per stimolare le difese dell'organismo. Affinché il trattamento abbia un effetto, il medico determina inizialmente la natura dell'agente microbico e la sua sensibilità ai vari antibiotici. Nel trattamento dell'infiammazione cronica della trachea e dei bronchi vengono utilizzate penicilline e cefalosporine protette e macrolidi. Sono applicabili in forma orale, le iniezioni non sono richieste e non hanno una maggiore efficienza. Tutti i regimi di antibiotici e farmaci aggiuntivi saranno prescritti dal medico, non è possibile ridurre o prolungare il corso, cambiare il dosaggio in modo indipendente.
L'auto-trattamento con antibiotici è vietato, anche se in precedenza li hai somministrati ai bambini e sono stati ben tollerati. La bronchite cronica non richiede sempre di assumerli, soprattutto se è la natura virale dell'infiammazione o delle allergie. Quando questi farmaci sono controindicati e fanno solo male. Le reazioni possono essere più forti e più pronunciate.
Tracheobronchite allergica: tattiche di trattamento
In presenza di una lesione allergica della trachea e dei bronchi, è necessario utilizzare la terapia desensibilizzante e farmaci antiallergici. Vietato l'assunzione di antibiotici e farmaci antivirali, peggiorano solo la situazione. Efficace con le allergie saranno forme orali di antistaminici, a partire dalla seconda generazione, senza sedazione ed effetti collaterali. In presenza di broncospasmo o edema laringeo, l'uso di broncodilatatori e farmaci ormonali iniezioni, terapia inalatoria con broncodilatatori e corticosteroidi, farmaci antinfiammatori.
A causa della presenza di tosse dolorosa, che ostacola notevolmente il bambino, è necessario utilizzare farmaci per liquefare l'espettorato e alleviare attacchi di tosse. Usano la serie protivokashlevogo, che blocca l'attività del centro della tosse nel cervello e porta alla soppressione degli attacchi di tosse secca e ossessiva con la sua scarsa tollerabilità. I farmaci applicabili sono strettamente limitati, solo sullo sfondo della tosse secca.
In presenza di una tosse umida, questo gruppo di farmaci è vietato, possono minacciare lo sviluppo di congestione e polmonite.
Per facilitare la tosse e l'assottigliamento dell'espettorato, sono indicati i farmaci mucolitici e mucoregolatori. Sopprimono l'infiammazione, diluiscono il catarro, aiutano a tossire e rendono la tosse malsana e produttiva. È importante non sopprimere la tosse, ma tradurla da dolorosa e secca a produttiva, espettorare l'espettorato e recuperare gradualmente.
Correzione dietetica e regime alimentare
Nel periodo dello stato acuto, viene mostrato un cambiamento nell'alimentazione e nel regime di assunzione di alcol per dare al corpo riposo e scarico, per aiutare nell'eliminazione dei prodotti metabolici e delle tossine prodotte dall'agente infettivo. Richiede anche abbondanti bevande alcaline, che aiutano la separazione e la liquefazione dell'espettorato, calmando la gola irritata e facilitando la respirazione. Composti e bevande alla frutta, acqua minerale senza gas sotto forma di calore, decotti di fiori di tiglio e rosa canina, latte con burro e miele, tè al lampone sono utili per i bambini. Vietato forte tè nero, caffè, oltre a soda e spremute concentrate (diluito con acqua a 2/3 di volume).
Dal cibo, soprattutto se si sospetta una componente allergica dell'infiammazione, è necessario escludere alimenti e stoviglie che potrebbero essere potenziali allergeni. Questi includono prodotti delle api e cioccolato, frutta luminosa ed esotica, pesce rosso, caviale e noci. Nei bambini predisposti, possono aumentare l'edema bronchiale e lo spasmo, che provoca attacchi di tosse.
Se necessario, vengono mostrati antipiretici, terapia antiinfiammatoria, trattamento di disintossicazione e immunoterapia. Viene mostrata una terapia inalatoria con broncodilatatori, farmaci per espettorare l'espettorato e stimolanti della sua scarica. Applicare l'inalazione solo a seguito di tosse secca, sullo sfondo di una tosse produttiva bagnata, devono essere annullati.
Dopo che il processo acuto si è gradualmente attenuato, durante il periodo di recupero, si dimostra che la fisioterapia normalizza le funzioni di ventilazione del sistema respiratorio. A causa di ciò, il flusso sanguigno verso le mucose interessate viene migliorato, il loro lavoro è normalizzato, la scarica dell'espettorato viene stimolata e la respirazione e la saturazione dei tessuti vengono attivate. Nella pratica pediatrica massaggi applicabili, esercizi di respirazione e procedure termiche, terapia inalatoria con decotti e preparati a base di erbe, elettroforesi con farmaci. Tutti gli appuntamenti sono coerenti con il medico e vengono eseguiti a casa o in clinica solo in assenza di temperatura e sullo sfondo della normalizzazione della condizione generale. Il corso del trattamento consiste in diverse procedure eseguite quotidianamente o ogni altro giorno sotto la supervisione di un medico.
Alyona Paretskaya, pediatra, revisore medico
1,085 visualizzazioni totali, 1 visualizzazioni oggi