La polmonite può svilupparsi nel neonato in utero o può derivare dall'infezione dei polmoni nei primi giorni dopo la nascita. Più spesso soffrono di bambini prematuri con polmonite prematura.
La natura della presenza di polmonite nei neonati contraddistingue la forma:
La polmonite congenita si sviluppa in utero, provocata da infezioni trasmesse attraverso la placenta, liquido amniotico infetto.
L'aspirazione avviene durante l'aspirazione (assorbimento del fluido nel tratto respiratorio inferiore) del liquido amniotico, specialmente nelle ultime fasi della gravidanza.
La polmonite acquisita si sviluppa nei neonati, come nosocomiali o ospedalieri, durante i primi 2 giorni di degenza ospedaliera. L'infezione si verifica attraverso goccioline trasportate dall'aria provenienti da adulti circostanti.
La frequenza di polmonite tra i neonati a tempo pieno è dell'1% e nei neonati di parto prematuro - 10%. Il tasso di incidenza è ancora più alto nei neonati prematuri (40%) che sono sottoposti a respirazione artificiale.
La malattia ha un tasso di mortalità molto alto - dal 5 al 10% dei casi, e ci sono anche fattori di rischio sotto forma di riconoscimento tardivo, stati di immunodeficienza congenita (AIDS).
La polmonite nei neonati è principalmente causata da un'infezione batterica. L'infezione può avvenire in utero, durante il passaggio del feto attraverso il canale del parto, nei primi giorni di vita.
Aumentare la probabilità di sviluppare polmonite nei neonati:
La causa dell'infezione durante il parto può essere la scarica prematura del liquido amniotico e l'esistenza di un periodo anidro prima della nascita, che dura più di 12 ore.
Tra gli agenti causali dell'infiammazione nei neonati, si evidenziano Staphylococcus aureus, intestinale, Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella, Chlamydia, Proteus, Pneumocystis, Mycoplasma.
A proposito di altri patogeni della polmonite, leggi l'articolo Come viene trasmessa la polmonite.
L'infiammazione dei polmoni può essere una malattia primaria e può verificarsi come obiettivo secondario dell'infezione con sepsi, un'infezione virale.
Nella polmonite primaria nei neonati, le principali modalità di infezione sono:
Contribuisce allo sviluppo dell'imperfezione della malattia del sistema immunitario del bambino, l'immaturità del tessuto polmonare, specialmente nei bambini prematuri. Una causa comune di polmonite congenita nei neonati è l'aspirazione di liquido amniotico infetto, che può causare polmonite e sepsi.
L'aspirazione del liquido amniotico in utero si verifica a causa di respiri prematuri del bambino nella tarda gravidanza.
A questo stadio della gravidanza nel liquido amniotico, è possibile rilevare il meconio: escrementi fetali che, cadendo nei polmoni, ostruiscono parzialmente le vie respiratorie, causando un'eccessiva espansione degli alveoli.
Il rischio di aspirazione del liquido amniotico con meconio è particolarmente elevato nei neonati post-termine. La probabilità di ipossia nella presentazione pelvica del feto funge anche da fattore di rischio per la polmonite da aspirazione e un'indicazione per il taglio cesareo ostetrico.
Se un neonato nasce con un taglio cesareo, la polmonite può svilupparsi in seguito all'ipossia dopo 2 giorni dall'intervento.
La sindrome da aspirazione del meconio si verifica nell'1,3% dei neonati e in alcuni di essi, nei primi 2 giorni, si sviluppa una polmonite.
La polmonite congenita in un neonato può causare rosolia, herpes, citomegalovirus, che attraversano la placenta dalla madre. La malattia polmonare può essere dovuta a tubercolosi, malaria, listeriosi e sifilide, che una donna soffre durante la gravidanza.
La polmonite nei neonati può procedere come un processo unilaterale, unilaterale, in termini di prevalenza sia focale, segmentaria, lobare.
La polmonite focale nei neonati è benigna, può essere trattata con antibiotici, è consentita per 4 settimane.
Quanta polmonite cunacea viene trattata in un neonato dipende dalla reattività del sistema immunitario del bambino. Questa malattia è estremamente rara, causata da un'infezione batterica.
La polmonite segmentale è causata da un virus, si verifica dopo ARVI, il recupero si osserva in 2-3 settimane. La diagnosi di polmonite congenita nei neonati è stabilita solo quando confermata dai dati radiografici.
Ciò è dovuto al fatto che in alcuni tipi di infiammazione, ad esempio, nella forma segmentale, i sintomi possono essere lievi e la malattia viene diagnosticata solo da cambiamenti sulla radiografia.
È grave, la polmonite bilaterale nei neonati è caratterizzata da elevata mortalità.
Danni bilaterali ai polmoni possono essere causati nei bambini da pneumocystis, clamidia. Oltre al tessuto polmonare, l'infezione colpisce il sistema cardiovascolare, riduce il livello di emoglobina nel sangue.
La polmonite congenita è caratterizzata dalla comparsa di sintomi respiratori, insufficienza cardiaca, che è accompagnata da:
Tosse e febbre nei neonati con infezione intrauterina con polmonite non sono tipici, ma si può sviluppare ittero.
La polmonite neonatale, verificatasi nei primi giorni di vita, è caratterizzata da:
Nell'identificare il meconio nel liquido amniotico e un aumentato rischio di polmonite, il neonato è assistito da una terapia non farmacologica durante il parto.
La prognosi nei neonati con sindrome da aspirazione del meconio è complicata non solo dal rischio di polmonite intrauterina congenita, ma anche da un danno neurologico dovuto all'ipossia cerebrale. Circa 1/5 di questi bambini sono in ritardo rispetto ai loro coetanei nello sviluppo fisico e psico-emotivo.
Il trattamento della polmonite nei neonati viene effettuato solo in ospedale con l'uso di antibiotici e terapia immunocorrettiva.
Secondo le indicazioni, l'ossigenoterapia viene utilizzata per aumentare la concentrazione di ossigeno nel sangue - sono una miscela umidificata aria-ossigeno riscaldata.
A seconda della natura dell'infezione, vengono somministrati antibiotici:
Contemporaneamente con l'uso di antibiotici, terapia antifungina (Diflucan), viene eseguita la terapia vitaminica, il bilancio del sale marino è controllato.
La principale prevenzione della polmonite nei neonati è il trattamento delle malattie infettive della madre durante la gravidanza, il rispetto delle regole di cura del bambino nei primi giorni dopo la nascita.
Altrettanto importante è il controllo delle infezioni nosocomiali, l'uso di materiale monouso nella cura di un bambino.
Esiste il rischio di effetti avversi della polmonite intrauterina congenita nei neonati pretermine con grave deficit di peso. In questo caso, il bambino è a rischio di displasia broncopolmonare.
Una grave polmonite nei neonati neonati a termine può essere accompagnata da atelettasia - collasso polmonare. Con una bassa reattività del sistema immunitario, l'insufficienza multiorgano, la sepsi del neonato può essere una conseguenza dell'infiammazione.
La prognosi dei lattanti che hanno avuto una polmonite, sviluppata per via intrauterina o acquisita nei primi giorni di vita è favorevole. I bambini non sono in ritardo rispetto ai loro coetanei, si sviluppano normalmente.
Nei neonati prematuri con un deficit di peso significativo, la prognosi è complicata da polmonite micoplasmatica e batterica e la probabilità di sviluppare displasia broncopolmonare.
In seguito a questo argomento, proponiamo di leggere l'articolo The Symptoms of Pneumonia in Children.
La polmonite è una delle malattie infettive e infiammatorie più comuni e pericolose del periodo neonatale, specialmente nei bambini prematuri. La patologia è caratterizzata dallo sviluppo di un processo infiammatorio attivo del parenchima dei polmoni e delle pareti dei bronchi.
La malattia è caratterizzata dal momento dell'infezione e dal tipo di agente infettivo. L'infezione si verifica durante la gestazione (polmonite intrauterina), durante il parto (aspirazione o intrapartum) e nel periodo postpartum (postnatale).
La malattia si verifica a seguito di infezione del feto:
Cause della polmonite intrauterina:
L'infezione più comune del feto si verifica nelle ultime settimane, giorni o ore prima della consegna. Il rischio di infiammazione prenatale nel feto è significativamente più alto nei bambini prematuri.
Fattori di rischio e cause dell'infezione intrauterina del feto con lo sviluppo di polmonite:
Le caratteristiche distintive della polmonite intrauterina sono:
I sintomi della polmonite intrauterina includono:
Ulteriori segni di polmonite intrauterina sono:
In assenza di una diagnosi tempestiva e della nomina di un trattamento adeguato in un bambino, si verifica un peggioramento dell'insufficienza respiratoria, uno sviluppo dell'insufficienza cardiaca e vascolare e uno shock tossico-infettivo.
Particolarmente spesso, la patologia si sviluppa in neonati profondamente prematuri o in un bambino con significativa immaturità morfofunzionale del sistema respiratorio (in violazione della sintesi del surfattante, pneumotorace, multiple malformazioni congenite dei polmoni e bronchi, timoma).
Pertanto, il decorso della malattia è esacerbato da complesse comorbidità e spesso porta a esiti fatali, in particolare a polmonite bilaterale grave.
La vera polmonite intrauterina si verifica nel 2-4% dei casi, più spesso nei neonati la polmonite si sviluppa durante o dopo la nascita.
Nella polmonite intrapartum, gli agenti causali del processo infiammatorio-infettivo sono vari agenti infettivi con infezione durante il parto:
Lo sviluppo di un processo infettivo nella polmonite intrapartum è promosso da:
La polmonite postnatale è un'infiammazione del tessuto polmonare che si è sviluppata dopo il parto: polmonite stazionaria, ospedaliera (nosocomiale) o non ospedaliera ("casa") in un neonato.
A seconda dell'agente patogeno, si distinguono le seguenti forme di malattia:
Le cause principali della polmonite postnatale sono:
Sintomi clinici della polmonite postnatale in un neonato:
Il quadro clinico della polmonite nel periodo neonatale dipende dalla virulenza del patogeno, dal grado di maturità di tutti gli organi e sistemi del bambino e dalla presenza di processi patologici associati:
I fattori nello sviluppo della polmonite in un neonato sono:
La diagnosi di questa malattia nei neonati si basa su un'analisi completa:
Ma l'importanza principale come metodo diagnostico è la radiografia dei polmoni, che determina il punto focale dell'infiammazione, i cambiamenti nei bronchi e i linfonodi intratoracici, la presenza di anormalità e difetti nascosti.
La polmonite, che si è sviluppata nel periodo neonatale, è considerata una patologia pericolosa che richiede un costante monitoraggio delle condizioni del bambino e della correzione del farmaco. Pertanto, la malattia viene curata solo in ospedale, la sua durata (per quanto tempo il bambino sarà nel reparto) dipende dalla gravità della malattia e dalla presenza di complicanze.
La terapia della polmonite nel neonato inizia con la nomina di antibiotici ad ampio spettro, la correzione dell'omeostasi alterata, i disturbi respiratori e cardiovascolari, la riduzione della tossicosi.
Per il bambino richiede una cura costante:
Trattamento prescritto in più:
La durata del trattamento della polmonite nei neonati in media è di circa un mese.
Con il trattamento tempestivo e corretto della polmonite, le conseguenze possono essere frequenti raffreddori e infezioni respiratorie, bronchite, una persistente diminuzione dell'immunità in un bambino.
Le complicanze si sviluppano nei bambini con l'immaturità di organi e sistemi, l'ipotrofia intrauterina, traumi alla nascita o malformazioni e altre comorbidità. La polmonite bilaterale nei bambini prematuri procede in modo più negativo.
Ci sono grandi complicazioni:
Durante l'anno, il bambino è sotto controllo medico.
Nei neonati prematuri, la polmonite congenita e precoce neonatale si sviluppa molto più frequentemente rispetto ai bambini a termine, che è associata ad un'alta incidenza di pneumopatie, difetti dello sviluppo e infezioni intrauterine. La polmonite ha una localizzazione bilaterale del processo infiammatorio con un quadro clinico scarso, camuffato da altre patologie somatiche o malattie neurologiche (letargia, adynamia, letargia, rigurgito, aspirazione compromessa).
Il quadro clinico è dominato da segni di tossicosi e quindi insufficienza respiratoria con grave gravità di ipossiemia e acidosi metabolica respiratoria. Nella polmonite prematura, è più probabile che si sviluppi con un quadro clinico scarso e una tendenza all'ipotermia, e raramente si manifesta una febbre alta con polmonite.
L'alta frequenza di sintomi extrapolmonari che aggravano il decorso della malattia: progressiva perdita di peso, diarrea, depressione del SNC con la scomparsa dei riflessi succhia e deglutizione. I bambini prematuri hanno un gran numero di complicanze, sia polmonari che extrapolmonari.
Dopo polmonite, si osservano displasie broncopolmonari che causano malattie broncopolmonari ricorrenti.
Le principali misure preventive per la polmonite nei neonati includono:
La prevenzione della polmonite postnatale è una restrizione completa del contatto con pazienti infetti, l'allattamento al seno e la creazione di una modalità confortevole nella stanza in cui risiede il bambino.
L'infiammazione dei polmoni nei neonati è difficile da trattare, causa spesso processi displastici dei bronchi e degli alveoli, complicanze polmonari ed extrapolmonari, quindi prevenire l'insorgenza di questa patologia è la base della futura salute del bambino.
Autore: Sazonova Olga Ivanovna, pediatra
La polmonite in un neonato è un'infiammazione dei polmoni che si sviluppa immediatamente dopo la nascita o nei primi ventotto giorni della vita di un bambino. Una caratteristica della polmonite in bambini così piccoli è che il processo infiammatorio si diffonde rapidamente a entrambi i polmoni e le condizioni del bambino peggiorano di minuto in minuto. Le complicanze della malattia sono molto gravi, quindi è necessario conoscere i principali sintomi e principi di trattamento di questa patologia.
Le statistiche di polmonite indicano un'alta percentuale della malattia nei bambini nati da gravidanza patologica e parto. Nelle madri che sono portatori attivi di pericolose infezioni virali e batteriche, la polmonite, come manifestazione di infezione generalizzata, si verifica nel 78% dei casi. Tra il numero totale di pazienti, i bambini prematuri hanno il 40% in più di probabilità di avere una polmonite congenita, anche con una gravidanza non complicata.
La polmonite è un processo infiammatorio acuto del tessuto polmonare, che è accompagnato dall'accumulo di essudato infiammatorio all'interno degli alveoli e dai sintomi dell'apparato respiratorio. Nonostante una così piccola età, la polmonite nei neonati può anche essere spesso la stessa dei bambini più grandi. Ciò è dovuto a molti fattori e cause. Diversi patogeni svolgono un ruolo nello sviluppo di diversi tipi di polmonite nei neonati. Pertanto, per comprendere l'eziologia della polmonite, è necessario innanzitutto considerare quali tipi ci sono.
Al momento dei sintomi, distinguere la polmonite congenita e neonatale. La polmonite congenita si verifica nei primi tre giorni dopo la nascita. La causa di questa polmonite sono i virus che penetrano nella barriera emato-encefalica. Pertanto, i principali agenti causali di tale polmonite sono considerati virus sistemici dal gruppo TORCH - questi sono il virus della rosolia, il citomegalovirus, i virus dell'herpes, la toxoplasmosi e anche la sifilide. Se stiamo parlando di una tale infezione, allora l'infezione si è verificata nelle prime fasi della gravidanza con transplacental e la polmonite può essere una delle manifestazioni di infezione intrauterina. La causa della polmonite congenita può anche essere batteri - clamidia, micoplasma, listeria, ureaplasma, candida, trichomonads. Quindi c'è un'alta probabilità che l'infezione si sia verificata alla nascita o prima della nascita stessa.
Le cause della polmonite neonatale dipendono dal momento dell'occorrenza: ci sono una polmonite precoce (fino a 7 giorni) e tardiva (da 7 a 28 giorni di vita). Polmonite precoce si riferisce a quei patogeni di cui può essere la flora stazionaria - l'infezione si verifica nella sala parto, nel reparto prematuro, durante la ventilazione meccanica. Quindi le cause probabili possono essere considerate staphylococcus, E. coli, Pseudomonas aeruginosa, Klebsiela. La polmonite tardiva si verifica già quando è infettata da flora domestica e più spesso è l'associazione di virus con batteri.
Una tale divisione esatta in base a fattori eziologici è molto importante, poiché gli approcci al trattamento di tale polmonite sono diversi. Ma fortunatamente, non tutti i bambini si ammalano, ci sono fattori di rischio per questa patologia che includono:
La patogenesi dello sviluppo della polmonite nel neonato è associata proprio con l'immaturità del suo sistema respiratorio, che aumenta il rischio di infezione e il rapido sviluppo del processo infettivo. Sotto l'influenza della flora patogena, che penetra nei polmoni, a causa della presenza di un apporto ematico intenso, i patogeni del sangue si diffondono rapidamente a entrambi i polmoni. Allo stesso tempo, un processo infiammatorio si verifica negli alveoli, la cui gravità si sviluppa in minuti e ore. Ciò viola la composizione del gas nel sangue e vi è un'ipossia cellulare marcata: mancano di ossigeno nel momento esatto in cui è necessario la maggior parte dopo la nascita. La mancanza di ossigeno interrompe rapidamente il cervello, e quindi altri organi interni, così si sviluppa in modo molto rapido l'intossicazione. Tali caratteristiche della patogenesi influenzano il decorso clinico della polmonite nei neonati.
Le manifestazioni cliniche della polmonite congenita compaiono immediatamente dopo la nascita o alcune ore più tardi. Di norma, anche prima della nascita, la polmonite è leggermente compensata dal fatto che c'è una nutrizione del bambino attraverso la placenta. Quando un bambino nasce, due circoli di circolazione sanguigna cominciano a funzionare e i polmoni si raddrizzano dopo il primo respiro. E poi poche ore dopo la nascita, si sviluppa l'ipossia tissutale e compaiono i sintomi della polmonite congenita. I primi segni della malattia si manifestano in una condizione generale grave: un bambino nasce con una carnagione cianotica o grigio pallido, può esserci un'eruzione petecchiale sullo sfondo dell'intossicazione. Il bambino ha un debole grido e opprime riflessi innati sullo sfondo dell'ipossia del sistema nervoso centrale. Anche i disturbi respiratori sono espressi, poiché il corpo cerca di ripristinare la quantità necessaria di ossigeno nei polmoni a causa dell'aumento della respirazione. Ciò si manifesta con mancanza di respiro e durante l'esame del bambino, l'attenzione viene attirata alla retrazione degli spazi intercostali e delle aree sopra e sotto la clavicola, e lo sterno viene retratto durante la respirazione. Sullo sfondo dell'insufficienza respiratoria, viene determinata una tachipia e una frequenza cardiaca rapida. Questo è accompagnato da perdita di peso corporeo sullo sfondo di fallimento del seno, che complica ulteriormente la situazione. Tutti i sintomi si accumulano molto rapidamente e con l'aumento della temperatura corporea spesso ci sono delle convulsioni.
Le caratteristiche del corso di polmonite neonatale, in particolare le forme acquisite in comunità, sono nel suo corso più leggero. I polmoni sono colpiti, ma già sullo sfondo della compensazione relativa del corpo del bambino all'ambiente esterno. Durante il periodo in cui non c'erano sintomi, il bambino riusciva ad allattare un po ', il che non dava solo forza, ma anche fattori di protezione immunitaria contro le infezioni. Pertanto, i sintomi della polmonite neonatale non sono così pronunciati, ma sono simili. Il bambino diventa irrequieto, la temperatura corporea aumenta. In questo contesto, la mancanza di respiro appare con la partecipazione di ulteriori muscoli in essa. L'intossicazione cresce più lentamente, ma è anche pronunciata e dipende dal tasso di diffusione dell'infezione.
La polmonite bilaterale nel neonato è molto comune. Ciò è dovuto al fatto che il corpo del bambino non è in grado di limitare il processo infiammatorio all'interno di un segmento, come in un bambino più adulto. Inoltre, la costante posizione orizzontale e ampi bronchi con setti alveolari sottili contribuiscono alla rapida diffusione dell'infezione oltre a nuove aree. Pertanto, parlare di polmonite focale del neonato non è necessario. Ma la polmonite unilaterale può essere nelle fasi iniziali della malattia, e specialmente se parliamo di polmonite neonatale tardiva. Quindi è spesso lato destro a causa del fatto che il bronco destro è più largo e più corto di quello sinistro. Ma il processo si diffonde rapidamente a un altro polmone, che è importante nel trattamento.
In un esame clinico, viene determinato il grado di insufficienza respiratoria al fine di parlare con precisione della gravità e della necessità di supporto di ossigeno o ventilazione meccanica. Il grado di insufficienza respiratoria può essere equiparato alla gravità, tenendo conto di altri sintomi clinici. Una leggera polmonite nei neonati è accompagnata da mancanza di respiro e cianosi, che si manifestano quando il bambino è ansioso e non vi sono sintomi da altri organi, poiché l'acidosi è moderata.
La polmonite di moderata gravità è caratterizzata da dispnea e cianosi a riposo, cianosi generalizzata con ansia, tachicardia, tachipia, diminuzione del livello di saturazione delle cellule con ossigeno.
La grave polmonite nei neonati è accompagnata da gravi disturbi respiratori, convulsioni, sintomi dal sistema nervoso centrale e necessità di ventilazione meccanica obbligatoria.
Gli stadi della polmonite non differiscono da quelli negli adulti, l'unica cosa che l'infiammazione si diffonde rapidamente e alcuni patogeni rapidamente causano la necrosi (stafilococco, virus dell'influenza, pneumocystis).
I principali tipi di polmonite dipendono dal periodo di infezione e dall'insorgenza dei sintomi.
Quindi la polmonite congenita ha le sue manifestazioni immediatamente dopo la nascita - il bambino ha un basso grado di adattamento (un basso punteggio di Apgar) e le manifestazioni di insufficienza respiratoria sono immediatamente visibili. La polmonite intrauterina nel neonato è caratterizzata da sintomi sistemici, poiché il virus attraversa la placenta e ha la capacità di penetrare in molti organi interni. Pertanto, sullo sfondo dei sintomi respiratori, si manifestano anche altre manifestazioni - ci può essere un'eruzione generalizzata sul corpo di un bambino, malformazioni congenite del cuore, cecità, danni al cervello o ventricoli e un ingrossamento del fegato.
La polmonite nei neonati dopo il taglio cesareo è causata da batteri che si trovano nell'apparecchiatura o nella sala parto. Pertanto, ha i principi della diagnosi e del trattamento vicino ai primi neonatali.
La polmonite da aspirazione in un neonato si sviluppa sullo sfondo dell'aspirazione meconiale in un bambino. Questo può essere in post-gravidanza o un lungo periodo anidro. La microflora di tale polmonite può essere non solo condizionatamente patogena, ma anche anaerobica. Inoltre, il meconio stesso è una sostanza aggressiva che può danneggiare il tessuto polmonare stesso.
La polmonite in un neonato prematuro ha le sue caratteristiche, dal momento che il suo corpo è sottosviluppato, compreso il sistema respiratorio e immunitario, che non può rispondere all'infezione così rapidamente. Pertanto, prematuramente, l'inizio della polmonite è graduale con un aumento della debolezza generale, ipotensione e iporeflessia. Poi i sintomi di intossicazione e insufficienza respiratoria vengono alla ribalta, mentre gli altri sintomi non sono molto pronunciati. Nei neonati prematuri, a causa del sottosviluppo del centro di termoregolazione, sono soggetti a basse temperature e non hanno febbre. Inoltre, i dati oggettivi e di laboratorio non indicano la presenza di polmonite. I bambini prematuri hanno un rischio molto alto di complicanze dopo la polmonite e lo sviluppo della sepsi.
Ci sono alcune caratteristiche del corso di polmonite virale e batterica. La polmonite virale nei neonati è più spesso di natura catarrale, ma con una sindrome da intossicazione pronunciata, e batterica - purulenta. La polmonite purulenta nel neonato è più spesso causata da agenti patogeni intracellulari, come la clamidia. In questo caso, le cellule del sistema immunitario sono molto difficili da ottenere da un batterio, che è accompagnato dalla formazione di una grande quantità di pus. Questo è accompagnato da sintomi dell'apparato respiratorio e pronunciati processi distruttivi dei polmoni.
Parlando dei sintomi della polmonite nei neonati, si deve sottolineare che anche una madre può determinare le manifestazioni iniziali dell'insufficienza respiratoria in un bambino. E una diagnosi così tempestiva ti consentirà di iniziare il trattamento il prima possibile.
Il corpo del neonato ha un basso livello di forze protettive, che contribuisce alla rapida diffusione dell'infezione nel corpo del bambino. Pertanto, le complicanze possono svilupparsi per diverse ore con gravi conseguenze. Tutte le complicanze della polmonite possono essere suddivise in polmonare ed extrapolmonare. Pleurite (infiammazione della pleura), atelettasia (perdita di particelle polmonari), pneumotorace (accumulo di aria nella cavità toracica, che schiaccia i polmoni dall'esterno) sono complicazioni polmonari. Queste complicazioni possono essere già il secondo giorno di polmonite non trattata. Le complicanze extrapolmonari si sviluppano a seguito della diffusione dell'infezione da parte della via linfatica o ematogena. Questi includono otite media acuta, sindrome emorragica, DIC, disturbi emodinamici, persistenza delle comunicazioni fetali e sepsi. Una tale comune infezione con lesioni dei polmoni può causare rapidamente l'ingresso del patogeno nel sangue e sviluppare batteriemia. La sepsi per un bambino così piccolo è fatale, poiché la rimozione dei batteri in questo caso è un compito molto difficile.
Tra gli effetti successivi nei bambini che hanno avuto la polmonite, vi è uno sviluppo più frequente di rachitismo e anemia, che deve essere preso in considerazione nell'ulteriore cura del bambino dopo la dimissione dall'ospedale.
L'anamnesi della madre riguardo alla gravidanza e al parto può fornire molte informazioni su quale tipo di polmonite e quali fattori eziologici possono essere. Pertanto, è necessario informarsi in dettaglio su tutti gli episodi della malattia della madre, le infezioni croniche e la ricerca durante la gravidanza.
La diagnosi di polmonite per i sintomi esterni dovrebbe includere anche un esame obiettivo. Nel caso della polmonite, un suono percussivo accorciato sarà determinato dalla percussione del torace. Durante l'auscultazione dei polmoni, può esserci una respirazione indebolita, ma rantoli e crepiti umidi si osservano solo nel 10-15% dei casi di bambini con polmonite. Pertanto, non dovresti fare tanto affidamento sui sintomi oggettivi, e qui i cambiamenti visivi di altri sistemi giocano un ruolo importante. Pertanto, i metodi diagnostici di laboratorio e strumentali svolgono un ruolo chiave nel confermare la diagnosi.
Le analisi che potrebbero confermare l'eziologia della polmonite nei neonati non sono così istruttive. Ciò è dovuto al fatto che subito dopo la nascita, il bambino subisce un adattamento fisiologico di tutti gli organi e sistemi, compreso il sistema circolatorio. Il numero di globuli rossi è aumentato, e anche il quinto giorno si verifica una croce leucocitaria fisiologica. Pertanto, i cambiamenti nei dati di laboratorio che possono indicare polmonite non sono così specifici come quelli dei bambini più grandi. Ma i cambiamenti principali sono l'aumento del numero di leucociti nella dinamica e l'assenza di chiasma leucocitario nel quinto giorno della vita del bambino.
Se è necessario condurre un trattamento specifico della polmonite in un bambino o la terapia è inefficace, è possibile condurre un sondaggio della madre per virus e batteri che potrebbero causare la malattia nel bambino. A tale scopo, condurre uno studio sierologico del sangue con la determinazione degli anticorpi verso determinati patogeni.
La diagnosi strumentale è una priorità nella conferma della diagnosi di polmonite. Ad oggi, nessun medico può stabilire una tale diagnosi senza una radiografia del torace degli organi del torace. Questo metodo consente di stabilire chiaramente il grado di danno ai polmoni e al processo di localizzazione. I segni a raggi X della polmonite nel neonato sono la respirazione polmonare e un miglioramento del pattern vascolare nelle fasi iniziali della malattia, e quindi compaiono cambiamenti infiltrativi infiammatori nel carattere drenante.
La diagnosi differenziale di polmonite deve essere effettuata con la malattia delle membrane ialine, con sindrome di aspirazione, malformazioni congenite dei polmoni, ernia diaframmatica, malattie cardiache e lesioni del sistema nervoso centrale, che sono accompagnate da insufficienza respiratoria.
I sintomi della polmonite congenita e della sindrome da distress respiratorio sono molto simili, pertanto i raggi X possono essere considerati il principale metodo diagnostico. Con RDS, i polmoni hanno l'aspetto di "cotone", mentre con la polmonite le lesioni sono più confluenti e distinte. Ma ancora, queste patologie sono difficili da differenziare, quindi i principi di trattamento di entrambe le patologie non differiscono molto.
La patologia del cuore può essere esclusa dagli ultrasuoni, il che rende possibile valutare la condizione e la funzione del cuore. Può anche essere diagnosticata una malattia polmonare congenita alle radiografie, così come l'ernia diaframmatica.
È molto importante differenziare l'eziologia della polmonite, perché l'approccio al trattamento è diverso.
Una caratteristica del trattamento della polmonite nei neonati è che è necessario utilizzare non solo metodi eziologici, ma anche patogenetici, sintomatici. In effetti, per un bambino del genere, anche la temperatura dell'aria è importante, poiché l'ipotermia minaccia con un brusco deterioramento. Pertanto, il trattamento dovrebbe iniziare con il regime.
Il più adatto per un neonato con polmonite è considerato la modalità dell'incubatrice, perché è possibile utilizzare la temperatura corretta. La temperatura media nel cappuccio per i bambini 32-34 gradi, e l'umidità 80-90% nei primi giorni. È molto importante fornire supporto per l'ossigeno, che può anche essere fatto direttamente nell'incubatrice.
Nutrire un bambino con polmonite dovrebbe essere continuato con il latte materno, la caloria totale dovrebbe essere limitata ma con un aumento della frequenza delle poppate. Solo dopo tali misure possiamo parlare di un'altra terapia farmacologica.
La durata del trattamento della polmonite nei neonati varia da 14 a 20 giorni, a seconda della gravità del processo. Gli antibiotici per la polmonite nei neonati sono considerati il trattamento principale e obbligatorio. In questo caso, il trattamento viene effettuato con due farmaci, le cui modalità d'uso sono solo parenterali (intramuscolari e endovenose).
Il trattamento viene effettuato per fasi: esistono diversi cicli di trattamento a seconda del tipo di antibiotico utilizzato. Il primo corso è prescritto antibiotico b-lattamico (penicillina semisintetica o cefalosporina 2 generazioni) in combinazione con aminoglicosidi. Con l'inefficacia di questa combinazione di farmaci prescritti farmaci di secondo livello - cefalosporine 3-4 con amikacina o vancomicina.
Quali indicatori sono importanti nel trattamento della polmonite nei neonati? Prima di tutto, si concentrano sulla gravità della dispnea, sulla saturazione del sangue e sulla sindrome da intossicazione. L'effetto del trattamento è stimato 48-72 ore dopo l'inizio della terapia e, se non vi è alcun effetto, viene utilizzata un'altra linea di terapia.
Insieme agli antibiotici, è necessario l'uso di preparati probiotici, poiché la disbiosi in questi bambini può causare diarrea e disidratazione, che peggioreranno ulteriormente la condizione.
La terapia di disintossicazione deve essere eseguita per correggere i disturbi emodinamici e ripristinare i sistemi metabolici. Per fare ciò, eseguire il calcolo dell'infusione sul peso del bambino con tutte le perdite e le esigenze. Se necessario, la correzione della funzione degli organi vitali viene aggiunta al trattamento di farmaci inotropi, antispasmodici e di altro tipo.
Il supporto di ossigeno del bambino è necessariamente eseguito, in quanto i disturbi metabolici influenzano molto gravemente il sistema cardiovascolare. Se il bambino è nel cappuccio, può essere una riserva di ossigeno libero o attraverso una maschera. Se il bambino è debole o prematuro e la correzione dell'atto respiratorio è necessaria, allora sono collegati dispositivi di alimentazione di ossigeno speciali con pressione positiva costante nelle vie aeree. L'artrite per la polmonite in un neonato viene utilizzata quando il grado di insufficienza respiratoria è estremamente grave e il bambino ha bisogno di sostegno per l'atto stesso di respirare.
I principali farmaci utilizzati nel trattamento della polmonite nei neonati sono i seguenti:
Vitamine e trattamento fisioterapico con polmonite nel neonato non vengono utilizzati nel periodo acuto. Quando si ripristina un bambino dopo una malattia, è possibile utilizzare il massaggio e alcune procedure volte al riassorbimento delle aderenze.
Le vitamine possono prendere una madre che allatta, che migliora la rigenerazione del tessuto polmonare nel bambino e accelera il recupero.
Va detto che il trattamento del neonato in casa non viene effettuato in alcun modo, quindi i rimedi tradizionali per tali bambini non si applicano. Ma dato che la madre nutre il bambino con il latte materno, con il quale è possibile trasferire molti nutrienti e fattori immunitari, la madre può usare metodi popolari. Conoscere le donne a rischio che hanno avuto casi simili nella storia o durante una gravidanza complicata, è possibile prendere alcuni rimedi omeopatici ai fini della prevenzione. Ma qualsiasi appuntamento dovrebbe essere solo su raccomandazione del medico.
La mamma può usare tè alle erbe che aiutano a eliminare le tossine:
omeopatia Può anche essere usato durante la gravidanza dalla madre e fino a quando il bambino è completamente guarito dopo la malattia.
Il recupero del neonato dopo la polmonite non è così veloce come richiede non solo il recupero clinico con l'eliminazione del patogeno, ma anche il ripristino del normale funzionamento dei polmoni, del cuore e del monitoraggio delle funzioni vitali. Quando la polmonite interrompe il processo naturale di sintesi e ripristino del livello di tensioattivo, richiede tempo e una normale funzione dell'apparato respiratorio. In totale, se non ci sono complicazioni, il periodo acuto può terminare dopo quattro settimane, ma il pieno recupero arriva dopo tre o quattro mesi. In questo momento, il bambino richiede l'assistenza domiciliare più delicata e attenta, un'alimentazione adeguata e una buona cura.