Ogni asmatico o suo parente stretto di volta in volta pone la domanda: quale attacco sarà l'ultimo? In effetti, è una malattia grave, incurabile e debilitante. È possibile morire di asma e cosa si dovrebbe fare per evitare che ciò accada.
Secondo gli studi epidemiologici dell'OMS con una diagnosi di asma bronchiale, vivono 300 milioni di persone, di cui il 10% sono bambini. L'organizzazione prevede che entro il 2030 il numero di casi aumenterà di un altro 30%. Le statistiche sono inesorabili, e questo è dovuto a diversi motivi:
Gli esperti dell'OMS riconoscono che l'asma bronchiale è un grave problema di salute pubblica in tutti i paesi e che i loro sforzi dovrebbero mirare a ridurre il numero di casi di invalidità e di mortalità prematura.
Nonostante il fatto che l'asma bronchiale sia una patologia incurabile, il controllo costante su di esso fornisce una prognosi favorevole e una buona qualità della vita.
Per alleviare i sintomi, i pazienti devono assumere farmaci a breve termine. Se le manifestazioni della malattia sono stabili, è necessario assumere farmaci giornalieri per prevenire gli attacchi.
Ma il trattamento non è limitato alle droghe. Il malato bisogno di proteggersi dal contatto con sostanze - provocatori della malattia.
Una vita piena con l'asma è possibile se sono soddisfatte quattro condizioni:
Gli asmatici, ignorando le manifestazioni della malattia, conducendo uno stile di vita malsano e costantemente in contatto con gli allergeni non evitano conseguenze gravi e irreversibili.
Con un attacco di soffocamento, una grande quantità di muco si accumula nel lume dei bronchi, il pieno accesso all'ossigeno diventa impossibile e la persona inizia a soffocare.
Qual è il pericolo di un tale stato:
La morte per asma durante un attacco può verificarsi in 3 minuti. Brevi spasmi bronchiali portano alla carenza di ossigeno in tutti i sistemi del corpo e, di conseguenza, alla disabilità del paziente.
Complicazioni gravi e minacciose dopo gli attacchi di asma includono:
Complicazioni formate e disturbi ormonali, che sono sempre inevitabili, portano ad una diminuzione dell'attività fisica - l'inattività fisica. Tutti i fattori messi insieme sono la causa di un'alta percentuale di mortalità nei pazienti con asma bronchiale.
I problemi con insufficienza cardiovascolare nei casi correlati all'età si formano circa 7 anni dopo l'insorgenza della malattia.
La ragione per cui l'asmatico può morire in 55-65 anni è un ictus, un infarto, un tromboembolismo.
Il programma di trattamento e prevenzione è selezionato individualmente per ciascuna asma. Tutto dipende dall'età, dallo stato sociale, dalla durata della malattia, dalle complicanze esistenti, da altre patologie.
Con ogni nuovo attacco di soffocamento, la posizione del paziente è aggravata. Gli istigatori possono essere allergeni minori sotto forma di polvere, polline, peli di animali, gas di scarico delle automobili, fumo di sigaretta.
In ogni situazione di vita, un inalatore tascabile (disco, polvere, aerosol) dovrebbe essere a portata di mano. Questa forma di dosaggio ha diversi vantaggi:
La composizione di inalatori per sollievo di attacco:
La scelta di un particolare farmaco dipende dal tempo e dalla forma della malattia, dall'età e dalle caratteristiche anatomiche, dalla tolleranza individuale. Solo il pneumologo può renderlo qualificato.
Casi di grave asma bronchiale sono registrati nel 26% dei bambini, e queste cifre continuano a crescere ogni anno. Inoltre, i casi di forme gravi sono più spesso osservati nei bambini, e non nell'adolescenza.
Secondo le statistiche, da un attacco d'asma muore nel 6-7% dei casi, e meno un bambino ha anni, maggiore è la probabilità di un tale risultato.
La causa della mortalità infantile da asfissia in un attacco grave in 9 casi su 10 è una terapia steroidea inadeguata (assenza, inadeguata, appuntamento tardivo). Altrimenti, la morte può essere innescata da:
Un tale caso di asfissia può essere associato ad una sottostima della gravità della condizione di un piccolo paziente da parte del medico o dei suoi genitori. Le componenti sociali, culturali e materiali svolgono un ruolo. Un altro fattore di rischio è la mancanza di un programma terapeutico chiaro e istruzioni per aiutare i genitori.
Se la diagnosi viene fatta in tempo, viene scelto un trattamento adeguato e il bambino viene separato dall'allergene causa-significativo - questo determinerà l'esito favorevole e migliorerà la condizione del piccolo paziente con asma bronchiale.
Il rimedio più efficace per affrontare le complicanze gravi è la prevenzione. E affronta tre compiti:
Oltre alla rigorosa ricezione dei farmaci prescritti, la prevenzione include la dieta, uno stile di vita attivo, un rifiuto totale delle dipendenze e il contatto con gli allergeni. Un paziente con asma dovrebbe padroneggiare la tecnica degli esercizi di respirazione, auto-massaggio, essere più all'aria aperta.
Ogni paziente deve avere un misuratore di flusso di picco - un dispositivo per determinare le capacità funzionali del sistema polmonare. Con esso, è possibile impostare il picco di velocità espiratoria, cioè il misuratore di flusso di picco mostra quanto è ristretto il lume dei bronchi.
La particolarità della malattia è che i cambiamenti indesiderati vanno avanti alle sensazioni dell'asma. Pertanto, misurando il tasso di aria espirata, può intraprendere l'azione necessaria in tempo e prevenire un attacco.
Sarà bello e comodo avere un diario speciale di BA. Può registrare e analizzare giornalmente le indicazioni di un flussometro di picco:
I pazienti con intolleranza alimentare possono includere speciali pagine dietetiche nel diario di autocontrollo, che elencherà tutti i cibi consumati al giorno, il tempo in cui vengono assunti, i tipi di sintomi di sintomi allergici (tosse, soffocamento).
Gli esperti dicono: terapia corretta, uno stile di vita sano, controllo sul corso dell'asma rendono possibile vivere 40 anni o più. Con il giusto approccio, i rischi di morte improvvisa in tutte le forme della malattia sono minimi.
A proposito di se è possibile morire di asma, ha paura di chiedere a chiunque abbia vissuto questa malattia. Questo è possibile a causa della comparsa improvvisa di un attacco, complicazioni asmatiche. Su quali fattori influenzano questo e come può essere trattato il paziente nell'asma bronchiale per salvare ulteriormente la sua vita.
Vivere con l'asma è possibile, ma se si mantiene sotto costante controllo. Ciò implica una diagnosi tempestiva, consultazioni in corso con un pneumologo.
L'asma, essendo una malattia respiratoria, è pericolosa con attacchi di soffocamento e accumulo di espettorato nell'area bronchiale. Il primo può causare la morte entro 2-3 minuti, perché il paziente ha accesso all'ossigeno per il cervello e smette di funzionare. Tutti gli altri sistemi del corpo sono disabilitati. Con un breve attacco di asma, la fame di ossigeno si verifica nell'asma.
È pericoloso e va tenuto presente che:
Se parliamo dell'accumulo di espettorato nella regione bronchiale, allora questa condizione è pericolosamente progressiva peggioramento della respirazione, la comparsa di edema e cambiamenti nella dimensione della zona interessata. La situazione è valutata come grave. La forma presentata della complicazione del paziente è meno pericolosa del soffocamento, ma deve anche essere sotto il controllo di un pneumologo.
Per sapere come vivere con l'asma e se è possibile evitare la morte, è necessario consultare il proprio medico. Le misure preventive e terapeutiche sono selezionate per ogni asma in un ordine separato. Essi dipendono dai seguenti criteri: l'età del paziente, il suo stato sociale, la durata della patologia asmatica e la presenza o l'assenza di complicanze.
Più il paziente è anziano e maggiore è il numero di complicanze e malattie associate, maggiore è la probabilità di morte.
I pneumologi prestano attenzione al fatto che il trattamento corretto, il mantenimento di uno stile di vita sano e il monitoraggio costante dello sviluppo della patologia consentono a una persona di vivere per 20-30 anni.
È possibile affrontare attacchi di asma o l'accumulo di espettorato nei bronchi attraverso inalatori, broncodilatatori e altri mezzi. Tale trattamento aiuterà ad evitare le conseguenze critiche della patologia, che sono la causa della morte nell'asma bronchiale in un paziente.
Ci sono molte conseguenze gravi e minacciose per l'asma, che possono potenzialmente causare esiti fatali:
Si formano nell'ultima fase dello sviluppo dell'asma, in cui c'è una totale sconfitta del corpo. Un asmatico non può più mantenere un livello ottimale di attività fisica, e quindi la successiva conseguenza critica è l'ipodinia. In combinazione con l'asma, lo stato aggravato provoca disturbi ormonali e di altro tipo. Il loro trattamento è inefficace a causa del fatto che l'asmatico non è in grado di impegnarsi costantemente nel proprio trattamento. Tuttavia, puoi tenere una consulenza speciale.
Le conseguenze critiche dell'asma includono problemi cardiaci che si formano in 5-7 anni dal momento in cui un paziente sviluppa una patologia. In questo caso, l'età è importante. I problemi cardiaci stanno progredendo negli asmatici più vecchi di 50-55 anni. Per eliminare la morte per asma, è necessario sapere tutto su come affrontare un attacco.
La situazione di asma è aggravata dalla possibilità di soffocamento, provocata anche da allergeni minori: polvere, polline, peli di animali. In alcuni casi, il rumore, il fumo di sigaretta o lo scarico dell'automobile possono influire su questo. È importante sapere per quanto tempo durerà questo attacco e come trattare l'asma, anche quando la situazione è considerata la peggiore.
Per non morire, è necessario trasportare un inalatore o farmaci che espandono il lume bronchiale. Più efficace è l'inalatore, i cui vantaggi sono i seguenti:
Ciò ridurrà al minimo la possibilità di morte e consentirà di monitorare costantemente il proprio stato di salute con l'asma bronchiale. A proposito di quali casi il rischio di morte improvvisa è alto e perché succede più lontano.
Con l'asma, puoi improvvisamente morire. Ciò è dovuto ad un attacco inaspettato o al fatto che sono state attivate quelle complicazioni che erano state precedentemente tenute sotto controllo o la cui situazione rimaneva stabile. Nel 70% dei casi, la morte improvvisa del paziente è dovuta ad un infarto o ictus. Un trombo può rompersi o può verificarsi un ictus.
Non meno pericolosi sono gli attacchi improvvisi che si verificano durante la notte. In questo caso, l'asmatico si sveglia improvvisamente, perché perde la capacità di respirare. Va tenuto presente che ciò non accadrà se conduciamo una cura competente e corretta della patologia, oltre a svolgere attività di diagnostica. Con questo approccio, il rischio di morte improvvisa, qualunque sia la forma di asma, è minimo.
Il problema più serio e triste nell'asma è la morte nell'infanzia. Non sono associati alle complicazioni critiche discusse in precedenza. La morte di un bambino che vive l'asma è innescata dai seguenti fenomeni:
Le manifestazioni asmatiche nell'infanzia indicano un'alta suscettibilità del corpo agli allergeni. Pertanto, i pneumologi consigliano di escludere i fattori provocatori, condurre una conversazione con il bambino, in modo che capisca quanto sia difficile la sua situazione.
Secondo le statistiche, le morti per asma in un bambino vanno dal 5 al 7%, mentre quelle più giovani il bambino, maggiore è la probabilità.
È importante prestare attenzione al fatto che l'uso di ingredienti medicinali nell'asma è inaccettabile, quindi, l'uso di folk e altri fondi aggiuntivi. Sono tutti coerenti con il terapeuta o il medico curante.
Uno dei modi efficaci per combattere la mortalità nell'asma sono le misure preventive. Hanno lo scopo di ridurre i sintomi aggressivi, rafforzare i muscoli respiratori e la guarigione del corpo, che può essere raggiunto entro 1-2 mesi.
La prevenzione è ottimizzata usando ingredienti medicinali. Le attività comprendono il mantenimento di una dieta (l'uso primario di frutta e verdura di stagione), l'eliminazione di cattive abitudini e uno stile di vita attivo. Per gli asmatici di età superiore a 50 anni, questo compito sarà difficile, ma aiuterà a vivere 20-30 anni di vita con l'asma.
Si consiglia di visitare un massaggiatore o eseguire procedure indipendenti, prestare attenzione agli esercizi di respirazione. È necessario ventilare costantemente lo spazio abitativo ed eliminare il contatto con gli allergeni del 100%. In questo caso, la prevenzione aiuterà a far fronte agli attacchi d'asma, che ti permetteranno di vivere il più a lungo possibile e di risparmiare il 100% di attività vitale, evitando la morte per asma.
L'asma bronchiale è una malattia ricorrente infiammatoria cronica, accompagnata da iperreattività dei bronchi e caratterizzata dal verificarsi di attacchi di asma derivanti da broncospasmo, edema della membrana mucosa, presenza di una grande quantità di secrezione viscosa nei bronchi e sclerosi delle pareti bronchiali durante malattia lunga e grave.
L'asma bronchiale colpisce il 5% della popolazione adulta, tra i bambini la prevalenza è in diversi paesi dallo 0 al 30%, in Russia l'incidenza varia dal 2,6 al 20,3%. Tra i bambini con asma, i ragazzi sono 2 volte più delle ragazze. All'età di 30 anni, il rapporto tra i sessi viene livellato.
Attualmente c'è un aumento significativo nei pazienti con asma bronchiale. Le ragioni principali di questa crescita sono l'allergizzazione della popolazione, l'interruzione dell'ecologia dei centri industriali, l'uso diffuso di sostanze chimiche nell'industria, nell'agricoltura e nella vita di tutti i giorni e l'aumento del contatto dei pazienti con vari farmaci. Ci sono due gruppi di fattori che contribuiscono alla comparsa di asma bronchiale - interna ed esterna. I fattori interni predispongono alla malattia e provocano la comparsa della malattia.
Fattori interni I fattori interni sono caratteristiche inerenti al corpo stesso. Questi includono difetti biologici del sistema nervoso immunitario, endocrino, autonomo, sensibilità e reattività dei bronchi, clearance mucociliare, endotelio vascolare dei polmoni, sistema di risposta rapida (mastociti, ecc.), Metabolismo dell'acido arachidonico, ecc.
Tra questi, i geni che predispongono all'atopia e i geni che predispongono alla iperreattività bronchiale sono particolarmente distinti. La predisposizione ereditaria è importante. Vi è un aumento della prevalenza della malattia tra i parenti di sangue dei pazienti con asma (20-25% rispetto al 4% nella popolazione generale), che può indicare che i fattori genetici sono coinvolti nel suo sviluppo. Il loro contributo alla formazione della malattia varia dal 35 al 70%
La presenza di qualsiasi fattore interno non significa una probabilità del 100% di insorgenza di asma bronchiale, ma aumenta significativamente le probabilità di ammalarsi se esposto a fattori esterni.
Fattori esterni I fattori esterni che provocano lo sviluppo della malattia e contribuiscono all'esacerbazione dell'asma bronchiale includono:
Il ruolo principale nella patogenesi dell'asma è l'ipersensibilità o iperreattività delle vie respiratorie del tipo (primo) immediato. L'ipersensibilità è dovuta al rilascio di sostanze biologicamente attive da mastociti e basofili (istamina, serotonina, anafilassi del fattore di anafilassi, anafilassi, anafilassi, proteasi) durante l'interazione di antigeni con molecole di IgE adsorbite sulle membrane di queste cellule, e appare costrizione acuta dei bronchi. Lo sviluppo dell'infiammazione è associato ai linfociti T presenti nei bronchi dei pazienti che secernono le citochine e regolano l'immunità cellulare e umorale. Le cellule T-helper di tipo 1 secernono IL-2 e interferone γ, stimolando la proliferazione e la differenziazione dei linfociti T e l'attivazione dei macrofagi. Le cellule T-helper di tipo 2 secernono IL-4 e IL-5 e stimolano la proliferazione dei linfociti B, la proliferazione, la differenziazione e l'attivazione degli eosinofili e la sintesi delle immunoglobuline.
Nell'asma bronchiale si sviluppa un'infiammazione dell'albero bronchiale con infiltrazione di eosinofili e linfociti e desquamazione dell'epitelio. Il grado di iperreattività è strettamente correlato alla prevalenza del processo infiammatorio. Eosiofili, linfociti e macrofagi secernono sostanze che supportano il processo infiammatorio nelle vie aeree. Questi includono l'istamina, i prodotti del metabolismo dell'acido arachidico (leucotrieni C, D, E e prostaglandine E2, Fα, D2) e i fattori di attivazione piastrinica sono sostanze lipidiche. I mediatori infiammatori sintetizzati sono coinvolti nella secrezione di muco, broncocostrizione e flusso di fluido dai microvasi. Questo porta all'edema dello strato sottomucoso, che aumenta la resistenza del tratto respiratorio e aumenta l'iperreattività bronchiale.
I fattori neurogeni sono anche coinvolti nella patogenesi dell'asma bronchiale. L'iperreattività bronchiale può essere dovuta a ridotta attività funzionale della sezione simpatica del sistema nervoso autonomo - blocco o deficit β.2-recettori adrenergici. In alcuni casi, la violazione della divisione parasimpatica porta al broncospasmo riflesso, specialmente quando si inalano sostanze irritanti non specifiche. Ma ora c'è un'opinione sul valore guida nella broncocostrizione riflessa dei neuropeptidi rilasciati dai nervi sensoriali dal meccanismo di axonoreflex. Questi includono la sostanza P, la neurokinina A e il peptide correlato alla calcitonina. Questi peptidi aumentano la permeabilità vascolare e la secrezione di muco, dilatano i vasi bronchiali e causano un effetto broncocostrittore.
La reattività dei bronchi cambia se esposti a fattori ambientali. Infezioni virali del tratto respiratorio superiore o esposizione a sostanze inquinanti (biossido di azoto, fumi industriali, gas di scarico, ozono e altri) stimolano il rilascio di sostanze biologicamente attive dai mastociti, aumentando la reattività dei bronchi, che possono causare esacerbazioni dell'asma.
I substrati morfologici dell'asma bronchiale sono:
Forse la scoperta di massicci accumuli di mastociti nel suo stesso guscio, ipertrofia muscolare liscia e degenerazione mucosa delle ghiandole.
Una singola classificazione di asma non esiste. È accettato di suddividere l'asma bronchiale in allergico (atopico) e non allergico (endogeno o idiosincratico) in base ai criteri clinici e patogenetici. Nell'ICD-10, distinguono anche forme miste e non specificate.
A seconda delle cause dei sequestri, ci sono:
A seconda della gravità del corso e della fase, si distinguono quattro gradi della malattia, consentendo di determinare la tattica del paziente. La gravità è determinata dai seguenti indicatori:
Nella stratificazione dell'asma per gravità, c'è il concetto di un passo corrispondente a certe gradazioni di segni di un complesso di sintomi di asma. Ci sono quattro fasi, se il paziente non assume farmaci di base, quindi ciascuno di questi stadi corrisponde a uno dei quattro gradi di gravità:
1. Asma bronchiale del corso intermittente (episodico):
3. Asma bronchiale di gravità moderata:
4. Corso severo di asma bronchiale:
La principale manifestazione clinica dell'asma è un attacco di soffocamento, causato da broncospasmo, edema della mucosa e una serie di espettorato viscoso nel lume dei bronchi, che porta all'ostruzione delle vie aeree. L'attacco di soffocamento ha luogo nel suo sviluppo in tre periodi: il periodo dei precursori, il periodo di altezza e il periodo di sviluppo inverso.
Gli attacchi di soffocamento di solito si manifestano dopo l'esposizione ad alcuni allergeni, infezioni virali, esercizio fisico o irritanti non specifici. I fattori psicologici possono anche provocare attacchi: pianto, risate, paura, pianto. Casi ben noti di convulsioni in pazienti che si trovano nello stesso reparto.
Il periodo dei precursori inizia pochi minuti o alcune ore prima dell'inizio del soffocamento e si manifesta con le reazioni vasomotorie della mucosa nasale (starnuti, naso gocciolante con separazione della secrezione di liquidi), tosse parossistica, difficoltà di espettorato.
Il periodo dell'altezza di un attacco d'asma è caratterizzato principalmente da dispnea espiratoria: l'inspirazione è breve, l'espirazione è lenta, convulsa, accompagnata da fischi e ronzii sonori uditi a distanza. L'iperventilazione all'inizio di un attacco porta alla caduta del PaSO.2. Man mano che l'attacco si sviluppa, l'ipossiemia arteriosa aumenta e il PaCO inizia ad aumentare.2, portando ad acidosi respiratoria. Questi processi sono causati da un ulteriore restringimento delle vie aeree e dall'affaticamento muscolare associato a un lavoro significativo dell'apparato respiratorio. FVC è ridotto del 50% o più e FEV1 non fa più del 30% della norma e SOS25-75 - non più del 20% della norma.
La risultante "trappola d'aria" e un aumento di OOL causano la sovrapopolazione dei polmoni. Durante un attacco si sviluppa l'ipossia. Con grave ostruzione, l'ipercapnia e l'alcalosi respiratoria si sviluppano sullo sfondo dell'ipoventilazione.
I pazienti occupano una posizione forzata, si siedono, appoggiano le mani sul bordo del letto o sulle ginocchia, i muscoli della cintura della spalla sono coinvolti nell'atto di respirare. Il viso è gonfiore, pallido, esprime una sensazione di paura, le mucose sono bluastre. C'è una goccia di sudore freddo sulla pelle, l'acrocianosi è possibile. Spesso c'è un impulso paradossale.
Il torace è in uno stato di massima inspirazione, la sua mobilità è limitata. Alla palpazione, il dolore è assente, la voce che trema è indebolita. All'auscultazione, respirazione vescicolare indebolita, respiro affannoso copioso e ronzio ronzio, udibile principalmente in espirazione. Bronchofonia indebolita.
Con attacchi prolungati e spesso ripetuti di dispnea, si sviluppano segni di insufficienza ventricolare destra. Nei pazienti con cianosi si verifica gonfiore dell'onda giugulare, i suoni del cuore sono attutiti, si verifica tachicardia che supera i 100 battiti del cuore al minuto, la pressione sistolica diminuisce e la pressione diastolica può aumentare. Il fegato può aumentare di 1-1,5 cm, un'onda P ingrandita compare nelle derivazioni II, III sull'ECG e l'intervallo ST può essere depresso nelle derivazioni I, avL.
Il periodo di sviluppo inverso inizia al momento della separazione dell'espettorato. La flemma viene gradualmente diluita ed espettorata, il soffocamento diminuisce. La normalizzazione di una condizione di pazienti succede tra parecchie ore, ma qualche volta - tra 2 - 3 giorni. Per tutto questo tempo, i pazienti si lamentano di debolezza, sonnolenza, difficoltà di respirazione, umore depresso.
Complicazioni di asma sono divisi in polmonare ed extrapolmonare.
Studi di laboratorio In generale, l'analisi del sangue nel periodo di esacerbazione può avere eosinofilia, leucocitosi e aumento della VES. Nel siero del sangue vengono determinate le frazioni proteiche e viene esaminato il livello di ossigeno nel sangue.
L'analisi microscopica dell'espettorato rivela eosinofili, spirali di Kurshmann e cristalli di Charcot-Leiden.
La valutazione dello stato allergico viene effettuata in ogni paziente. Vengono utilizzati test di scarificazione, intradermici e iniezioni (prick-test) con allergeni atopici e infettivi. Ma in alcuni casi, i test cutanei portano a risultati falsi negativi o falsi positivi. Pertanto, effettuare test di inalazione provocanti con allergeni, determinare il siero del livello di Ig E totale utilizzando il dosaggio immunoenzimatico e le Ig E specifiche utilizzando il saggio radio allergenico. Si raccomanda di condurre test di provocazione per inalazione con un allergene, ma solo in un ospedale o ufficio specializzato.
Studi strumentali È necessario condurre la radiografia del torace, la tomografia computerizzata dei polmoni, la radiografia dei seni paranasali, l'ECG, secondo le indicazioni - broncoscopia diagnostica e lavaggio broncoalveolare con una valutazione della composizione cellulare del liquido risultante.
Lo studio della funzione respiratoria consente di valutare il grado di ostruzione bronchiale e iperreattività delle vie aeree:
Diagnosi differenziale L'asma bronchiale dovrebbe essere differenziata dalle malattie che coinvolgono gli attacchi di asma.
L'asma di Atopic comincia, di regola, fino a 20 - 30 anni. Per identificare i meccanismi atopici, è prima necessario studiare in dettaglio la storia allergica. È nota l'importanza primaria delle allergie a pollini e polveri nella patogenesi dell'asma bronchiale. L'allergia ai pollini ha una stagionalità caratteristica, che coincide con il periodo di fioritura di varie piante. Usando il calendario pollinico, si può determinare provvisoriamente gli allergeni del polline. Nella clinica, i pazienti con allergie ai pollini, oltre agli attacchi di asma, identificano la rinite e la congiuntivite.
L'allergia alla polvere è associata a polvere domestica contenente allergeni di lanugine, piume, lana, oggetti domestici e animali, muffe fungine di vecchi locali. Va ricordato la possibilità di allergia ai prodotti chimici domestici (detergenti sintetici, insetticidi, vernici, vernici, profumi, sostanze odorose). In caso di allergia alla polvere, il decorso della malattia è più grave, spesso esiste una clinica di bronchite acuta con tosse e espettorato mucopurulento.
L'asma bronchiale atopico può essere associata ad allergie alimentari, che sono spesso associate a malattie croniche del tratto gastrointestinale e orticaria ricorrente, con allergie ai farmaci. Ad esempio, l'intolleranza dei pazienti con aspirina, analgin, indometacina, ecc. È ben nota.La clinica si distingue con la cosiddetta "triade asmatica", compresa l'intolleranza all'aspirina e ad altri FANS, poliposi nasale e attacchi di asma. Di grande importanza è la situazione igienica del luogo di lavoro del paziente, il suo contatto con le sostanze utilizzate nella produzione, la polverosità e la contaminazione del gas dei locali di lavoro.
I pazienti rivelano test positivi e di inalazione con allergeni atopici. Nel sangue, viene determinato un aumento del livello di Ig E totale e specifico, nell'analisi generale di eosinofilia del sangue e dell'espettorato. Caratterizzato da una diminuzione della gravità dei sintomi della malattia con una diminuzione del carico allergico (effetto di eliminazione).
L'asma bronchiale allergico-infettivo di solito si sviluppa in 30 - 40 anni. L'asma bronchiale endogeno può essere diagnosticato rilevando un nodulo di infiammazione infettiva, isolando il patogeno e collegando l'agente infettivo a esacerbazione dell'asma bronchiale. I focolai di infiammazione sono rilevati con metodi clinici, seguiti da consultazioni con medici ORL, ginecologi e dentisti.
L'identificazione delle malattie bronco-polmonari croniche è cruciale, per la diagnosi di cui è necessario applicare la broncoscopia, i raggi X, la tomografia. Gli studi di laboratorio ci permettono di risolvere il problema della presenza e della gravità del processo infiammatorio per leucocitosi, i cambiamenti nel sangue, aumento della VES, concentrazione di fibrinogeno, acidi sialici, seromucoi, il contenuto di frazioni α2- e β-globulina. Assicurati di studiare espettorato e vampate di calore dei bronchi, che mostrano un aumento del contenuto di neutrofili.
La diagnosi dell'eziologia dell'infiammazione è possibile mediante esame batteriologico dell'espettorato con una spiegazione quantitativa dei batteri e della loro virulenza, la rilevazione di antigeni batterici e anticorpi a loro nel siero. I test cutanei con allergeni infettivi sono di valore diagnostico. Nel 48% dei pazienti, sono stati rilevati test di inalazione positivi con allergeni infettivi e nella maggior parte dei pazienti - risultati positivi per ipersensibilità ad allergeni infettivi.
Stato asmatico - persistente, che dura per diversi giorni o addirittura settimane sindrome broncocostruttoria, causata da ostruzione dell'espettorato viscoso dei bronchi, gonfiore diffuso della mucosa, spasmo dei bronchi e bronchioli piccoli. Lo stato asmatico si sviluppa sullo sfondo di gravi attacchi non trituranti di asma bronchiale. Stabilire con precisione la causa dello stato asmatico nella maggior parte dei casi non riesce. L'esacerbazione delle malattie respiratorie, il continuo contatto con gli allergeni e l'affaticamento mentale dei pazienti sono di grande importanza. I fattori che contribuiscono al verificarsi dello stato asmatico possono essere il blocco dei recettori β-adrenergici, la carenza di catecolamine endogene, l'acidosi respiratoria, la prevalenza del sistema colinergico, ecc.
Lo stato asmatico ha tre stadi nel suo sviluppo, ognuno dei quali è caratterizzato dalla gravità dell'insufficienza respiratoria acuta.
Il primo stadio è la fase dell'assenza di disturbi della ventilazione o dello stadio di compensazione. La condizione di pazienti con gravità moderata. La pelle è pallida, umida, acrocianosi. La dispnea è moderata, la quantità di scarico dell'espettorato è nettamente ridotta. Il primo stadio è caratterizzato da un forte aumento del numero di sibili che si sentono a distanza e da una diminuzione del numero di sibili che si sentono sopra i polmoni. Quando l'auscultazione è determinata da una forte respirazione vescicolare, respiro sibilante. La pressione sanguigna è normale o leggermente elevata, moderata tachicardia. La composizione emogasica è caratterizzata da moderata ipossiemia arteriosa (PaO2 a livello di 60 - 70 mm Hg. Art.) E norkokapniey (Raso2 35 a 45 mm Hg. v.). L'ipocapnia moderata è possibile.2 meno di 35 mm Hg. Art.) A seguito di iperventilazione. La composizione acido-base del sangue cambia nella direzione dell'acidosi metabolica.
Il secondo stadio, che è caratterizzato da un aumento dei disturbi della ventilazione, è lo stadio di scompenso. La condizione dei pazienti diventa pesante. La mancanza di respiro aumenta. I pazienti nella mente, forse la loro eccitazione, si alternano con uno stato di apatia. All'esame, si evidenziano segni di insufficienza ventricolare destra: cianosi, acrocianosi, gonfiore del viso, gonfiore delle vene giugulari e pastoznost sugli arti inferiori. La crescente ostruzione dei bronchi porta a un cambiamento nel modello auscultatorio. La respirazione vescicolare è fortemente indebolita fino alla completa scomparsa, che è stata la base per chiamare questo stadio "lo stadio silenzioso-muto". Anche il numero di sibili diminuisce. Da parte del sistema cardiovascolare, vengono rilevati ipotensione e tachicardia. In questa fase si osserva una marcata ipossiemia (PaO2 fa 50 - 60 mm di mercurio. Art.) E ipercapnia (PaO2 - 50 - 70 mm Hg. Art.) A causa della riduzione della ventilazione alveolare. La composizione acido-base del sangue cambia nella direzione dell'acidosi metabolica.
Il terzo stadio - lo stadio dei disturbi pronunciati della ventilazione - coma ipercapnico. La condizione dei pazienti è estremamente seria, un disturbo di coscienza si sviluppa con disorientamento nel tempo e nello spazio, successivamente c'è una letargia e una perdita completa di coscienza. La respirazione nei pazienti diventa superficiale, con la sindrome di auscultazione "polmone stupido". Sullo sfondo dell'ipotensione arteriosa, compaiono le aritmie. L'insufficienza circolatoria assume un carattere totale. In questa fase, aumenta l'ipossiemia arteriosa (PaO2 diminuisce a 40 - 45 mm Hg. Art.), C'è un'ipercapnia pronunciata (PaCO2 superiore a 80 mm Hg. Art.), Aumentando l'acidosi metabolica. I pazienti sviluppano la disidratazione a causa della riduzione dell'assunzione di liquidi a causa della gravità della condizione e della sudorazione eccessiva. La disidratazione in combinazione con l'ipossiemia porta ad un ispessimento del sangue e ad un aumento dell'ematocrito.
Il decorso dell'asma bronchiale è lungo, la prognosi è favorevole. Con l'inizio precoce della terapia complessa, è possibile ottenere remissioni a lungo termine e ridurre la frequenza delle esacerbazioni. Asma bronchiale nei pazienti in modo permanente o per un lungo periodo di assunzione di glucocorticoidi proventi. L'asma bronchiale è la causa della morte di tali pazienti. Va ricordato che le complicanze della terapia con glucocorticosteroidi aggravano il decorso dell'asma bronchiale.
Lo stato asmatico peggiora la prognosi. Al culmine dello stato asmatico, il 6-12% dei pazienti muore. La principale causa di morte è la rianimazione tardiva, l'impossibilità di ripristinare la ventilazione, lo sviluppo di un cuore polmonare acuto, il pneumotorace.
Tutti hanno l'asma prima o poi nella sua testa sorge la domanda: è possibile morire di asma. La malattia può davvero terminare con la morte, ma solo se la persona non si prende cura di se stessa e non fa nulla per alleviare il decorso della malattia. L'insorgenza di complicanze fatali è influenzata da molti fattori, che saranno discussi ulteriormente.
Infatti, l'asma ha sempre una prognosi favorevole, se si seguono i principi di trattamento e controllo della malattia durante la remissione. Un paziente con una diagnosi del genere dovrebbe sempre consultare un medico in tempo, sottoporsi a una diagnosi e consultare regolarmente il proprio medico.
Per gli asmatici, che ignorano le manifestazioni della malattia, conduce uno stile di vita malsano, è costantemente al lavoro oa casa con allergeni, ecc., L'asma minaccia di sviluppare gravi conseguenze. Quando si verifica un attacco di dispnea nei bronchi, si accumula un'enorme quantità di muco, che funge da barriera per l'accesso completo all'ossigeno e una persona può semplicemente soffocare. Con brevi crisi minori, si sviluppa la fame di ossigeno.
È necessario prestare attenzione a quanto segue:
Con l'accumulo di muco nei bronchi, la respirazione inizia a progredire, si verifica gonfiore e la dimensione della lesione viene modificata. La situazione è analizzata come grave. Non è così critico come il precedente, ma deve essere sotto la supervisione di uno specialista.
Ogni persona malata dovrebbe consultare uno specialista esperto. La tattica del trattamento è selezionata individualmente. Non esiste un regime di trattamento singolo per tutti i pazienti asmatici. Ciò dipenderà dalla posizione sociale, dall'età, dalla gravità e dalla forma dell'asma, ecc.
Più il paziente è vecchio e più è difficile la malattia, maggiore è la probabilità di un esito fatale.
Specialisti qualificati motivano sempre i pazienti a condurre uno stile di vita sano, rispettano tutti i principi del trattamento, controllano la malattia, perché aiutano a vivere pienamente con l'asma e in questo caso non stiamo parlando di morte possibile.
Rimuovere gli attacchi di asma e sbarazzarsi dell'accumulo di muco nei bronchi attraverso l'uso di inalatori e altri farmaci.
La terapia aiuta ad eliminare la possibilità di complicanze critiche, che porta alla morte nell'asma bronchiale.
Vale la pena dire che l'asma è considerata una malattia piuttosto pericolosa, in quanto ha molte gravi complicazioni:
Tutto ciò avviene al momento dell'inizio dello sviluppo dell'ultima fase della malattia, quando il corpo è completamente colpito. La qualità della vita e l'attività fisica del paziente sono già state compromesse, pertanto l'ipodynamia sarà un'ulteriore conseguenza grave. Questa condizione in combinazione con l'asma provoca uno squilibrio ormonale e altro ancora.
La terapia è inefficace a causa del fatto che una persona non può, a causa dei suoi limiti, impegnarsi regolarmente nel proprio trattamento.
Inoltre, le complicazioni più gravi includono i disturbi del sistema cardiovascolare che si verificano entro cinque o sette anni dopo l'insorgenza della malattia. In questa situazione, l'età gioca un ruolo enorme. Quindi, la situazione peggiora dopo cinquanta anni. Per prevenire la morte, devi sapere cosa fare al momento dell'attacco.
Le condizioni del paziente sono aggravate dalla comparsa di soffocamento, causata da fattori scatenanti: pollini, polvere, prodotti chimici domestici, freddo, peli di animali, ecc. Una persona asmatica e la sua famiglia dovrebbero sapere per quanto tempo un attacco dura per fornire assistenza tempestiva.
Per non morire e non pensare che ti possa succedere qualcosa di terribile in qualsiasi momento, dovresti sempre avere l'attrezzatura di pronto soccorso con te. Inalatori e nebulizzatori sono particolarmente efficaci. I loro vantaggi sono che:
Tali misure aiuteranno ad eliminare lo sviluppo di complicanze fatali e manterranno sotto controllo lo stato dell'asma.
Esiste il rischio di morte spontanea e inattesa nell'asma, causata dall'esordio improvviso di un attacco. Sfortunatamente, accade anche che una persona controlli la malattia, osservi tutte le raccomandazioni del dottore, e un attacco si verifica ancora e dà serie complicazioni. Sette casi su dieci spiegano la comparsa della morte a causa di droghe e attacchi di cuore. Spesso, un grumo di sangue si stacca.
Di particolare pericolo sono quegli attacchi che si verificano in un sogno. In questa situazione, una persona si sveglia spontaneamente, perché perde la capacità di respirare. Quando si esegue una terapia di alta qualità e una diagnosi tempestiva, ciò non accadrà. In questo caso, il rischio di morte spontanea è minimo.
Il più deplorevole è il problema della mortalità infantile. Questo non è dovuto a gravi complicazioni. Nell'infanzia, questo fenomeno è causato dai seguenti fattori:
I sintomi dell'asma nei bambini indicano un'eccessiva sensibilità dell'organismo a fattori provocatori. Gli allergici raccomandano vivamente di eliminare al massimo tutti i fattori irritanti, parlando seriamente con il bambino in modo che si renda conto della gravità della situazione.
Secondo le statistiche, la mortalità per asma è di circa il sette percento. E più il bambino è piccolo, maggiore è la possibilità di una morte spontanea.
Prestare attenzione anche al fatto che l'uso di agenti farmacologici per l'asma bronchiale dovrebbe essere escluso e porre l'accento sui rimedi popolari, esercizi di respirazione, sport e così via. Tutto questo è discusso in dettaglio con il professionista che guida la malattia.
Prima di tutto, è necessario contrassegnare gli inalatori utilizzati per il primo soccorso. Quindi, l'asma è solitamente prescritto inalatori per urgenza e lunga durata d'azione. Ricorda che al momento di un aggravamento di un attacco l'ultima opzione non aiuterà.
Tali farmaci agiscono solo dopo mezz'ora e al momento del verificarsi di un attacco, ogni minuto della persona conta. Sono stati registrati numerosi decessi che potrebbero essere stati prevenuti con l'uso corretto dei farmaci. Porta il tuo inalatore con te ovunque tu sia. Sia al lavoro che in viaggio d'affari, a casa o in vacanza fuori città, ovunque. Usa uno spaziatore speciale, ti aiuterà a somministrare la giusta dose direttamente ai polmoni. L'uso di questo farmaco previene il verificarsi di effetti collaterali come il tremolio della mano e così via.
Uno dei metodi più efficaci per affrontare la mortalità nell'asma bronchiale è la prevenzione. Le attività mirano a ridurre le manifestazioni cliniche, rafforzando i muscoli respiratori e il corpo nel suo insieme, che possono essere raggiunti entro due mesi.
Le misure di prevenzione sono ottimizzate mediante l'uso di agenti farmacologici. Le azioni riguardano il mantenimento della dieta, l'eliminazione delle cattive abitudini e il praticare sport. Per i pazienti anziani con asma, questo compito non è facile, ma aiuterà a risparmiare circa trenta anni di vita.
Gli esperti consigliano di frequentare un massaggio o eseguire le procedure da soli, fare esercizi di respirazione. Dovrebbe essere sistemato a livello di aria abitativa ed eliminare il contatto con sostanze irritanti. In questa situazione, i metodi di lotta aiuteranno ad affrontare gli attacchi d'asma, che aiuteranno a vivere il più a lungo possibile e a mantenere la capacità lavorativa, prevenendo la morte.
Editore: Anna Umerova