Senza meccanismi di auto-guarigione, il corpo umano non potrebbe resistere all'ambiente aggressivo. Questi processi hanno un effetto collaterale se il fattore a cui resistono ha un grande potere distruttivo. Quindi il tessuto connettivo protettivo che si forma sul sito di infiammazione cronica degli alveoli nei polmoni può crescere fino al punto in cui viene diagnosticata una fibrosi polmonare, il rischio di cambiamenti patologici dipende dalle caratteristiche; per esempio, potrebbe essere una fibrosi locale (interstiziale) sviluppata sotto l'influenza di fattori negativi.
La fibrosi polmonare è una malattia in cui si crea una minaccia alla funzione respiratoria dovuta al fatto che il tessuto connettivo si forma nei polmoni, che ha la tendenza ad accumulare una massa critica. La velocità e il grado di effetti devastanti dipendono dalle caratteristiche della malattia. L'ampiezza della diffusione della fibrosi o del polmone epatico è divisa in:
La fibrosi delle radici polmonari è considerata come una specie separata: grandi vasi alla base del polmone sono a rischio. Per la natura della crescita, la fibrosi assomiglia al cancro, ma queste malattie hanno una natura fondamentalmente diversa ed è sbagliato mescolarle. Il cancro è un conglomerato in crescita di cellule danneggiate dal DNA di un organo, la fibrosi è un normale tessuto cicatriziale espanso. Il processo di crescita del tessuto fibroso è irreversibile, ma sottoposto a correzione.
A seconda della larghezza della fibrosi, i sintomi variano in gravità. In una forma focale, il paziente potrebbe non notare la malattia in un primo momento. Nel tipo diffuso, l'accesso dell'aria ai vasi polmonari è chiuso da tessuto fibroso e i sintomi non richiedono molto tempo a:
A causa dell'origine della fibrosi è diviso in interstiziale e idiopatico. Il primo tipo si verifica a causa dell'esposizione a fattori avversi polmonari esterni. Le cause del secondo tipo di fibrosi non sono ancora sufficientemente chiarite dalla medicina, ma questo tipo si distingue per la diffusione aggressiva sul tessuto polmonare. Il tipo interstiziale è la fibrosi, causata da:
La fibrosi polmonare è classificata secondo diversi criteri. Le manifestazioni della malattia sono sintomi, gravità e localizzazione diversi:
Dalla natura della diffusione
Sconfitta unilaterale lineare
Un polmone è interessato
Colpisce entrambi i polmoni
Una piccola messa a fuoco dell'organo è soggetta a cambiamenti.
Stupito di tutto il polmone
Per ragioni di educazione
Malattia causata da fattori ambientali negativi
Causa di sviluppo non identificata
La ventilazione alterata colpisce gli organi superiori.
Danneggiamento di aree ristrette vicino alle radici dei polmoni
Si verifica alla radice
I reclami vengono presi in considerazione per valutare le condizioni del paziente. Il medico ascolta e bussa al petto, controlla la funzione respiratoria e il volume polmonare. La determinazione della funzionalità viene eseguita con un test speciale: verifica la forza espiratoria. L'ossimetria misura il livello di ossigeno nel sangue. Per comprendere il quadro clinico completo, il pneumologo esegue la diagnostica strumentale - raggi X, imaging a risonanza magnetica.
La tomografia computerizzata viene utilizzata per determinare le manifestazioni cistiche, l'oscurità. Un ecocardiogramma è usato per rilevare l'ipertensione polmonare. La broncoscopia viene utilizzata per studiare la superficie interna e la funzione dei bronchi. Una biopsia polmonare (prendendo un pezzo di tessuto) viene eseguita con chirurgia mini-invasiva o lavaggio broncoalveolare.
Ai pazienti viene prescritta una terapia complessa, composta da farmaci e misure di riabilitazione. La fibrosi totale delle radici e altre aree dei polmoni sono trattate con ossigenoterapia, che combatte la mancanza di respiro e migliora lo stato durante lo sforzo fisico. Se la malattia si è arrestata in uno stadio grave, al paziente vengono prescritte procedure di plasmaferesi e di emosferimento. La fibrosi non può essere completamente curata, ma è possibile rallentare il processo di sostituzione del tessuto fibroso.
La terapia farmacologica prevede l'uso dei seguenti farmaci per alleviare le condizioni del paziente:
Il tessuto polmonare è elastico. Poiché il corpo stesso è coinvolto nel processo di scambio di gas, deve avere tutte le strutture che facilitano il facile trasferimento di ossigeno e anidride carbonica. Se per qualche ragione il tessuto polmonare comincia ad addensarsi, li rende meno funzionali nel processo di scambio di gas. Questo processo è chiamato fibrosi.
Che cos'è - la fibrosi dei polmoni? Questo è un sigillo del tessuto connettivo delle partizioni tra gli alveoli e le loro pareti, a causa del quale perdono la loro elasticità, permeabilità ed estensibilità, essendo esclusi dal processo di scambio di gas. C'è una sostituzione di un tessuto (polmone) con un altro (connettivo), che è più denso nella sua composizione e non permeabile. Da soli, i polmoni iniziano a crescere di dimensioni a causa del tessuto in crescita.
Questa malattia è progressiva e fatale, se non trattata.
Il grado di crescita è diviso in:
Questa malattia è anche definita idiopatica, poiché le cause della sua comparsa sono tutt'altro che chiare. Tuttavia, gli scienziati medici citano il seguente elenco di possibili cause di fibrosi polmonare:
La fibrosi polmonare può derivare da silicosi o sarcoidosi. Nel primo caso, una persona si ammala a causa del costante contatto con la polvere di silicio. Nel secondo - è una conseguenza del processo infiammatorio. Altre malattie (ad esempio la tubercolosi), che possono anche diventare provocatori del processo fibrosante, non sono escluse.
A causa del verificarsi di diviso in tipi:
Un ruolo significativo qui è giocato dallo stato dei vasi sanguigni, che può anche influenzare la formazione di fibrosi.
I sintomi della fibrosi polmonare all'inizio della malattia potrebbero non manifestarsi. La malattia si sviluppa molto lentamente, il che non infastidisce il paziente ignaro. Quindi, una persona si rivolge a un medico quando i sintomi diventano pronunciati, cioè la malattia è già allo stadio della sua progressione. Quali sono i segni di questa malattia?
La diagnosi di fibrosi polmonare viene effettuata da un pneumologo, che non si limita alla raccolta di reclami e ad un esame generale:
Poiché la natura della malattia non è nota, i medici possono solo eliminare i sintomi e rallentare il processo di ispessimento dei tessuti. Pertanto, viene effettuato il trattamento sintomatico e profilattico della fibrosi polmonare:
Come misura preventiva:
Talvolta il trattamento non viene eseguito se il decorso della malattia è limitato e insignificante.
La prognosi della vita nella fibrosi polmonare dipende dallo stadio, dal tipo di malattia e dalla tempestività del trattamento. Quindi, con una fibrosi diffusa, i pazienti spesso muoiono. Nella forma focale della malattia, i pazienti hanno esiti più favorevoli. Il trattamento diventa importante, solo grazie al quale aumenta l'aspettativa di vita dei pazienti.
Quanto vive con la fibrosi dei polmoni? Tutto dipende dallo stato di salute e dalle complicazioni che ne derivano. La fibrosi polmonare può causare:
Non dimenticare che è importante non solo eliminare la fibrosi dei polmoni, ma anche la malattia che l'ha provocata (se esiste). Al fine di eliminare il processo di fibrosi, è necessario curare la malattia contro la quale ha avuto origine.
Gli scienziati continuano a studiare la natura idiopatica della fibrosi polmonare, che ha permesso loro di identificare tre fatti:
La diagnosi di "fibrosi polmonare" per molti pazienti significa l'inizio di una lotta complessa con una malattia che richiede uno sforzo tremendo.
Quanto è pericolosa questa malattia, è vero che la medicina efficace per essa non è stata inventata, e per quanto tempo dura la malattia per questa malattia - queste domande riguardano il paziente prima di tutto.
La fibrosi polmonare ha diverse fasi e forme che influenzano direttamente la prognosi della malattia, la qualità e la durata della vita. I medici tendono a dividere la malattia in stadi precoci e tardivi, in cui i sintomi presenti variano in intensità.
La fibrosi, a seconda del decorso e della durata della malattia, è divisa in cronica e acuta.
L'aumento dei sintomi nel tipo aggressivo di fibrosi polmonare cronica si verifica molto più lentamente che nella forma acuta della malattia. La fibrosi cronica persistente è caratterizzata da un aumento graduale e prolungato dell'intensità dei sintomi. Lo sviluppo più graduale della malattia è osservato con fibrosi cronica lentamente progressiva.
Il trattamento chirurgico, il trapianto di polmone per questa patologia nella metà dei casi dà al paziente la possibilità di continuare la vita. Le statistiche mostrano che la chirurgia tempestiva aiuta a prolungare la durata dell'attività di circa cinque anni.
La diminuzione del peso corporeo, la febbre di basso grado indicano gravi problemi ai polmoni. Per la tempestiva organizzazione degli interventi terapeutici, scoprire come viene effettuata la diagnosi precoce della sarcoidosi.
Lavorare in produzione con aria costantemente inquinata può portare allo sviluppo della silicosi. Ulteriori informazioni sulla prevenzione di questa malattia.
La malattia cronica lentamente progressiva è caratterizzata da uno sviluppo della malattia abbastanza regolare ea lungo termine. Il paziente, con un trattamento adeguato e l'assenza di patologie concomitanti del sistema cardiovascolare, può vivere per dieci anni o più.
misure terapeutiche nel trattamento della fibrosi polmonare sono finalizzate a ripristinare normale respirazione e gas di scambio, fermare le crescite processo patologico della formazione fibrosa e stabilizzazione dei disturbi legati al sistema respiratorio. I metodi sono divisi in:
L'obiettivo principale della terapia farmacologica è ridurre la crescita delle escrescenze nei polmoni e aumentare l'aspettativa di vita. La conclusione del processo patologico dà speranza ai pazienti, poiché la terapia concomitante per i disturbi del cuore e dell'apparato respiratorio ha solo un effetto ausiliario.
Dal momento che i farmaci utilizzati per il trattamento della fibrosi che influenzano negativamente il corpo, riducendo il sistema immunitario, il paziente viene assegnato un vaccinazione antinfluenzale annuale e si raccomanda anche di introdurre un vaccino contro lo pneumococco, una volta in cinque intervalli. Il trattamento è lungo, eseguito sotto la supervisione regolare obbligatoria di un medico.
Il trattamento non farmacologico include l'ossigenoterapia, che viene eseguita sia in regime di ricovero che in regime ambulatoriale. L'inalazione di ossigeno aiuta a normalizzare lo scambio di gas, riduce la mancanza di respiro e consente di aumentare l'attività fisica. Come prescritto dal medico, la plasmaferesi e l'eremorbimento vengono eseguiti.
Sono necessarie misure di riabilitazione per prevenire i disordini metabolici associati alla malattia. Migliora la qualità e l'aiuto per la longevità:
Sfortunatamente, questa è una malattia grave, che nella maggior parte dei casi porta alla morte del paziente. Ma il rispetto delle raccomandazioni mediche, il desiderio di fermare la malattia, il desiderio di aumentare l'aspettativa di vita, diventano i fattori che aiutano una persona nella lotta contro una grave malattia.
La fibrosi polmonare è una malattia che comporta la presenza di tessuto cicatriziale nella zona del polmone, che altera la funzione della respirazione. La fibrosi riduce l'elasticità dei tessuti, il che rende più difficile il passaggio dell'ossigeno attraverso gli alveoli (bolle, dove l'aria è a contatto con il sangue). Questa malattia comporta la sostituzione del normale tessuto polmonare con tessuto connettivo. Il processo inverso di rigenerazione del tessuto connettivo nel tessuto polmonare non è possibile, quindi il paziente non può riprendersi completamente, ma è comunque possibile migliorare la qualità della vita del paziente.
Le modifiche fibrose appaiono per i seguenti motivi:
Un tipo locale di disturbo che interessa un'area specifica può svilupparsi in modo asintomatico, e in stadi severi sia la fibrosi locale che quella diffusa delle radici dei polmoni e le loro altre parti si faranno sicuramente sentire con sintomi così vividi:
La fibrosi polmonare apicale può causare:
Questi sintomi compaiono solitamente nelle fasi successive del processo patologico.
Grave tipo di malattia, che contribuisce alla trasformazione del normale tessuto polmonare in connettivo, può svilupparsi sullo sfondo:
Spesso i pazienti sviluppano una fibrosi basale. La "base" per la sua progressione nella maggior parte delle situazioni cliniche è la bronchite cronica. Nelle prime fasi della malattia è quasi asintomatico, ma con la progressione dei sintomi che diventa più pronunciata. Il tessuto connettivo cresce, causando una disfunzione dei polmoni. È importante diagnosticare il disturbo in tempo e iniziare a trattarlo in modo che non si verifichino complicanze più gravi.
La fibrosi polmonare può essere:
Inoltre, la malattia sulla localizzazione dell'occorrenza è divisa in:
A seconda della gravità dello sviluppo della malattia è diviso in:
Secondo il motivo dell'apparenza, si distinguono questi tipi di malattie:
Tra i principali fattori che contribuiscono allo sviluppo della trasformazione dei tessuti, emettono:
Per iniziare a curare la malattia è possibile solo dopo una diagnosi approfondita. Per questo, i medici usano metodi di esame sia di laboratorio che strumentali, che consentono di determinare la localizzazione della malattia, l'estensione della lesione e così via.
Il metodo più efficace di diagnosi è la nomina della radiografia. Aiuta ad identificare le patologie nella radice e in altre aree. Inoltre, al fine di rilevare i cambiamenti fibrotici nei polmoni, viene utilizzata la TC dei polmoni (tomografia computerizzata). Inoltre, il medico prescriverà l'angiopulmonografia del paziente, che mostrerà se ci sono cambiamenti nei vasi sanguigni (restringimento o espansione dei rami dei vasi).
La fibrosi polmonare fibroso-cavernosa può anche essere rilevata mediante broncoscopia o analisi della funzione respiratoria. Come risultato dell'analisi, è possibile determinare la frequenza respiratoria, il volume inspiratorio e la conduttività dell'aria nei bronchi.
Il trattamento della fibrosi polmonare dovrebbe essere basato su:
Inoltre, a volte usando rimedi popolari per combattere la malattia. I medici non riconoscono ufficialmente la terapia tradizionale, ma in alcuni casi sono autorizzati a usare i mezzi approvati. Ad esempio, la tintura di adonis con l'aggiunta di finocchio e frutti di cumino aiuterà a compensare la quantità di ossigeno. Questo rimedio popolare deve essere insistito, filtrato e bevuto 3 volte al giorno.
Inoltre, il trattamento della fibrosi polmonare viene effettuato con l'aiuto di esercizi speciali. La ginnastica respiratoria aiuta a curare la malattia. È finalizzato alla ripresa parziale o totale del lavoro del corpo.
Per non trattare questa grave malattia, i medici raccomandano di seguire tali misure preventive:
Se pensi di avere la fibrosi dei polmoni e i sintomi caratteristici di questa malattia, allora il tuo pneumologo può aiutarti.
Suggeriamo inoltre di utilizzare il nostro servizio di diagnostica online delle malattie, che seleziona le possibili malattie in base ai sintomi inseriti.
La malattia, che è caratterizzata dalla formazione di insufficienza polmonare, presentata sotto forma di rilascio in massa del trasudato dai capillari nella cavità polmonare e come conseguenza dell'infiltrazione degli alveoli, è chiamata edema polmonare. In termini semplici, l'edema polmonare è una situazione in cui il liquido nei polmoni ristagna e perde attraverso i vasi sanguigni. La malattia è caratterizzata come un sintomo indipendente e può essere formata sulla base di altri gravi disturbi del corpo.
L'insufficienza cardiopolmonare è una patologia del sistema respiratorio e cardiovascolare, che progredisce a seguito di un aumento della pressione nella circolazione polmonare. Di conseguenza, il ventricolo destro del cuore inizia a funzionare più intensamente. Se la malattia progredisce per un lungo periodo di tempo e il suo trattamento non viene eseguito, le strutture muscolari del lato destro del cuore aumenteranno gradualmente la loro massa (a causa di un intenso lavoro).
La mediastinite è un processo infiammatorio nel tessuto mediastinico. In questo disturbo, i nervi e le navi sono compressi, il che provoca lo sviluppo del quadro clinico. Se il trattamento non viene avviato in modo tempestivo, la probabilità di morte è elevata. Va notato che questo processo patologico comporta gravi complicazioni per il lavoro di altri sistemi corporei.
La miocardite è un nome generico per i processi infiammatori nel muscolo cardiaco o nel miocardio. La malattia può apparire sullo sfondo di varie infezioni e lesioni autoimmuni, esposizione a tossine o allergeni. Ci sono infiammazione primaria del miocardio, che si sviluppa come una malattia indipendente, e secondaria, quando la patologia cardiaca è una delle principali manifestazioni di una malattia sistemica. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento complesso della miocardite e delle sue cause, la prognosi per il recupero è la più efficace.
La cardiopatia cronica, che si verifica a causa della formazione di tessuto connettivo nello spessore del muscolo cardiaco, è chiamata cardiosclerosi. Questa malattia è prevalentemente non autonoma e spesso si manifesta sullo sfondo di altri disturbi del corpo. La cardiosclerosi è una malattia grave che sconvolge il funzionamento del cuore e si verifica sullo sfondo di varie cause e patogeni.
Con l'esercizio e la temperanza, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.
La fibrosi polmonare è un processo patologico in cui si forma tessuto fibroso nell'organo. Questa è una forma speciale di tessuto connettivo ad alta resistenza alla trazione. Ha una struttura di collagene di fibre elastiche. Normale nel corpo, questo tessuto allinea le articolazioni ei tendini.
Nella fibrosi polmonare si verificano cambiamenti fibro-focali nell'organo, che sostituiscono i tessuti sani e portano a disfunzioni dell'apparato respiratorio.
Nella fibrosi polmonare, la produzione attiva di collagene si verifica, la proliferazione anormale del tessuto connettivo sostituisce gradualmente il parenchima sano. Questo processo è irreversibile, il meccanismo di sostituzione inversa non funziona.
Cause e fattori predisponenti:
I fattori di rischio comprendono il fumo, condizioni sfavorevoli ambientali (polveri di metallo, legno), malattia da reflusso gastroesofageo, in cui v'è microaspirazione vie aeree (penetrazione del contenuto dello stomaco).
I cambiamenti fibrosi nel tessuto polmonare durante l'infiammazione prolungata iniziano con cambiamenti strutturali nei vasi sanguigni. Il primo a cadere sotto la distruzione dell'arteria. Si verifica gradualmente la sostituzione fibrosa del parenchima dell'organo stesso. Il tessuto connettivo influisce sui normali strati anatomici che separano i capillari e le cavità alveolari. Pertanto, l'epitelio, l'endotelio e le membrane capillari vengono gradualmente distrutti.
Per fermare tali cambiamenti, il corpo include un processo riparativo (recupero). I mediatori sono attivati - sostanze biologicamente attive che innescano il processo di cicatrizzazione. A poco a poco, queste trasformazioni stanno andando fuori controllo e inizia la degenerazione onnipresente del tessuto polmonare nel tessuto connettivo.
Negli stadi finali della malattia si forma una fibromatosi estesa, una patologia in cui il parenchima perde completamente la sua estensibilità ed elasticità. La ripetuta stratificazione delle fibre connettive porta alla formazione di corde fibrose nei polmoni, che modificano non solo gli alveoli, ma anche i vasi e i nervi. Ci sono cavità chiuse e limitate.
I cambiamenti fibrosi nei polmoni sono una patologia in cui si sviluppano gravi violazioni della funzione respiratoria dei polmoni (insufficienza di scambio gassoso).
La malattia, a seconda del grado di distribuzione nel corpo, la localizzazione è divisa in diversi tipi, il che crea valore diagnostico e consente di assegnare un trattamento adeguato:
I principali sintomi della fibrosi stanno gradualmente aumentando la mancanza di respiro e la tosse secca e improduttiva, che è parossistica. Quando si usano antitosse, un attacco non è alleviato a causa della bassa sensibilità della fibrosi a questi farmaci.
La fibrosi prevalentemente polmonare colpisce persone con più di 50 anni. Ma i segni tangibili della malattia, che peggiorano lo stato di salute, compaiono dopo 60-70 anni di vita. La condizione generale di una persona sta gradualmente peggiorando, ma ci sono casi di rapida progressione della malattia.
All'inizio della malattia, la mancanza di respiro non è evidente e non infastidisce le persone. Poi gradualmente cresce ed è difficile per una persona sopportare anche un piccolo esercizio (camminare tardi, piegarsi, accovacciarsi). Nelle fasi finali, è difficile per il paziente parlare, una grave mancanza di respiro è presente a riposo, in posizione orizzontale.
Sullo sfondo di cambiamenti distruttivi nei polmoni, si sviluppano insufficienza respiratoria e ipossia. sintomi:
La principale complicazione della malattia è lo sviluppo di un "cuore polmonare". Formazioni fibrose negli alveoli portano ad un aumento della pressione nella circolazione polmonare. Di conseguenza, aumenta il carico sul miocardio, ipertrofici. Segno - un aumento della metà del cuore a destra (ventricolo e atrio) rispetto a sinistra.
In alcuni pazienti, sullo sfondo della fibrosi, si sviluppa il fibroma polmonare, un tumore benigno delle fibre del tessuto connettivo.
Prima di trattare la fibrosi polmonare, viene effettuata una diagnosi approfondita nell'ambito di una consultazione di specialisti di diversi rami della medicina.
Spesso la malattia viene rilevata dalla fluorografia profilattica. L'immagine mostra chiaramente aree scure del polmone, che indicano la presenza di un processo patologico. Per un esame più dettagliato del petto umano viene inviato ai raggi X.
Le radiografie mostrano chiaramente lesioni con fibrosi limitata. In caso di danno radicale, le macchie scure nell'immagine sono radici dei polmoni modificate con fibra. Sulla fibrosi del fluorogramma delle radici polmonari con contorni sfumati.
La tomografia computerizzata ad alta risoluzione ha una grande importanza diagnostica. Nell'analisi layer-by-layer vengono determinati i seguenti segni patologici:
In alcuni casi, per chiarire la diagnosi, ai pazienti viene prescritta una biopsia, che non è obbligatoria per tutti i pazienti. L'esame istologico dei tessuti mostra chiaramente l'alternanza di aree sane del parenchima con cambiamenti fibrosi cellulari. L'infiammazione nei tessuti è debole, ci sono aree di infiltrazione con plasma e linfociti. Il collagene è molto denso. Le cisti sono piene di epitelio infiammato e muco.
Il trattamento della fibrosi polmonare è conservativo e basato su una medicina basata sull'evidenza. La terapia farmacologica non è in grado di fermare i cambiamenti distruttivi nei polmoni e curare il paziente. Pertanto, è di natura palliativa ed è finalizzato alla massima estensione della vita di una persona.
Farmaci per il trattamento della fibrosi polmonare:
Ad ogni paziente sottoposto a trattamento ospedaliero viene somministrata l'ossigenoterapia - saturazione di ossigeno del corpo.
La ginnastica respiratoria nella fibrosi polmonare è il principio fondamentale della lotta contro la dispnea. Ti permette di rafforzare i muscoli respiratori, che rende il respiro più profondo.
Il trattamento della fibrosi polmonare con rimedi popolari è inefficace. Le erbe medicinali possono essere prescritte per rafforzare il sistema immunitario e mantenere la vitalità del paziente.
L'aspettativa di vita nella fibrosi polmonare non supera i 5 anni. Con una patologia in rapido sviluppo, il risultato letale si verifica entro pochi mesi. Prevenzione delle malattie - smettere di fumare, rispettare le norme di sicurezza sul lavoro, protezione del lavoro, cautela nell'uso di composti chimici volatili nella vita di tutti i giorni.
La fibrosi dei polmoni si manifesta con un ispessimento dei setti interalveolari nei polmoni. È consuetudine distinguere la fibrosi focale, in presenza della quale sono interessate solo le parti minori dei polmoni e la fibrosi diffusa interstiziale con danni a grandi parti del polmone. In presenza di fibrosi focale, la disfunzione polmonare si manifesta diversi anni dopo l'inizio della malattia, mentre con la fibrosi diffusa il quadro clinico si sviluppa rapidamente.
Sintomi di fibrosi:
respiro superficiale e rapido;
cianosi della pelle;
La forma più comune della malattia è la silicosi. Questo tipo di fibrosi si sviluppa durante l'inalazione umana prolungata di polvere di quarzo. L'acido salicilico, che è presente nella composizione della polvere, provoca la crescita del tessuto connettivo interstiziale nei polmoni stessi. La silicosi è una malattia professionale che colpisce prevalentemente le imprese metallurgiche. La fibrosi polmonare può anche verificarsi in rappresentanti di altre professioni, ad esempio costruttori che, nella produzione, spesso subiscono l'inalazione di particelle di alluminio, antracite, amianto, talco, cemento, aerosol di saldatura. La fibrosi focale polmonare è anche possibile con lo sviluppo della sarcoidosi. La sarcoidosi è una malattia polisistemica caratterizzata da danni alla pelle, ai linfonodi e ai polmoni. Tra le altre cose, la fibrosi polmonare può verificarsi anche con tubercolosi, cirrosi e allergie, ma nella maggior parte dei casi la vera causa della fibrosi interstiziale diffusa non è determinata.
Forme gravi di fibrosi focale e fibrosi diffusa sono trattate con citostatici, glucocorticoidi, immunosoppressori (indeboliscono e sopprimono le risposte immunitarie del corpo). Farmaci broncodilatatori possono essere prescritti per alleviare o ridurre la mancanza di respiro. Quando esacerbazione del processo infiammatorio può essere assegnato a glicosidi cardiaci, inalazione, antibiotici. Inoltre, i pazienti sono controindicati aumento dell'esercizio. Per migliorare l'azione dei farmaci può essere prescritto un corso di ginnastica terapeutica.
L'inalazione di polvere, fumo e allergeni deve essere evitata.
Se ha frequenti tosse, mancanza di respiro e problemi respiratori, deve consultare immediatamente un medico. Il medico ascolta i reclami del paziente e prescrive un esame radiologico dei polmoni. In caso di dubbio, potrebbe essere necessaria una consultazione più ristretta con un pneumologo.
La proliferazione del tessuto connettivo porta all'interruzione dello scambio gassoso tra gli alveoli e i capillari, rispettivamente, questa situazione influisce sul livello di ossigeno nel sangue. Il corpo sta cercando di compensare la mancanza di ossigeno e i lobi sani dei polmoni iniziano a funzionare in modalità avanzata. In presenza di fibrosi, il livello di pressione sanguigna aumenta nel piccolo cerchio, il che porta ad un aumento del carico nell'atrio destro. Nella maggior parte dei casi, la fibrosi inizia a svilupparsi gradualmente e progredisce piuttosto lentamente. I primi segni di patologia sono solitamente mancanza di respiro e tosse durante lo sforzo fisico, respirazione rapida. In futuro, la dispnea è presente anche a riposo. Inizialmente, la mancanza di ossigeno può essere vista solo sotto carico - cianosi delle mucose della bocca, le dita appare. Successivamente, la cianosi della pelle inizia a svilupparsi in tutto il corpo. Tra le altre cose, i pazienti con fibrosi hanno molte più probabilità di soffrire di infiammazione dei bronchi e dei polmoni. L'enfisema polmonare può spesso essere diagnosticato. Tali pazienti di solito soffrono di tosse con espettorato purulento.
I pazienti che soffrono di una forma diffusa di fibrosi polmonare, nella maggior parte dei casi, muoiono. In presenza di una forma focale della malattia, la prognosi è più favorevole - in alcuni casi, con un trattamento tempestivo e adeguato, i pazienti guariscono completamente.
La fibrosi non è sempre evitata. Le persone che hanno le vie aeree eccessivamente sensibili dovrebbero evitare tutti i fattori e le influenze che possono irritare il sistema respiratorio.
Feci di uccelli, muffe, paglia possono causare infiammazioni degli alveoli nelle persone con un maggiore livello di sensibilità delle strutture dell'apparato respiratorio. Nel corso del tempo, questa malattia rischia di svilupparsi in una fibrosi polmonare interstiziale diffusa.
La fibrosi polmonare è una malattia in cui il tessuto polmonare viene sostituito dal connettivo. Con la fibrosi polmonare si produce una grande quantità di collagene. Il tessuto connettivo alla fine cresce e forma cicatrici. Un tale processo patologico è irreversibile, quindi il trattamento principale è mirato al pieno recupero e al miglioramento della qualità della vita del paziente.
I cambiamenti fibrosi nei polmoni si verificano sullo sfondo di:
Le cause della fibrosi polmonare non dipendono dall'età della persona. Questa malattia viene diagnosticata sia negli adulti che nei bambini. A rischio particolare sono le persone il cui lavoro comporta il contatto con polveri organiche e inorganiche. Ad esempio, con trucioli, farina, muffe, cemento, amianto e sabbia. In questo caso, la polvere è la fonte di una malattia polmonare, che può portare allo sviluppo della fibrosi.
Un fattore causale nello sviluppo della patologia può essere l'assunzione di alcuni farmaci. In alcuni casi, la fibrosi polmonare lineare si sviluppa sullo sfondo di polmonite, tubercolosi, artrite reumatoide, lupus o vasculite.
I fattori provocatori per lo sviluppo della fibrosi possono essere causati da stimoli sia interni che esterni. La percentuale della malattia dipende dall'ecologia. Più alto è l'inquinamento atmosferico e l'ambiente, maggiore è la probabilità di sviluppare fibrosi polmonare.
È dimostrato che le cattive abitudini, incluso il fumo, portano alla distruzione del tessuto polmonare e all'interruzione del normale funzionamento degli alveoli. Nell'80% dei casi, i fumatori maligni sono più spesso diagnosticati con fibrosi polmonare rispetto ai non fumatori.
I cambiamenti fibrosi nei polmoni possono essere locali (focali) e diffusi.
La fibrosi polmonare locale è la proliferazione del tessuto connettivo come risultato di un processo infiammatorio o distrofico. Le persone anziane sono a rischio speciale, la loro reattività immunologica è significativamente indebolita. In questo caso, il processo infiammatorio focale interessa solo una piccola parte dei polmoni. Il tessuto polmonare allo stesso tempo si compatta e il volume del polmone diminuisce. L'area interessata è imbevuta di pigmento di carbonio a causa del drenaggio linfatico alterato.
I cambiamenti fibrotici limitati non influenzano le funzioni di scambio di gas e le capacità meccaniche dei polmoni. Pertanto, il quadro clinico può essere nascosto. In alcuni casi, i pazienti potrebbero non essere consapevoli della presenza della malattia.
La pneumosclerosi polmonare si sviluppa sullo sfondo di patologie ostruttive croniche, malattie infettive e invasive o malattie polmonari ereditarie.
La fibrosi diffusa è più grave a causa del fatto che il processo infiammatorio interessa la maggior parte del polmone. Gli organi respiratori sono compatti e ridotti. Le funzioni di scambio di gas e le proprietà meccaniche dei polmoni sono compromesse. Nell'area colpita si osservano vasti campi di fibre di collagene. Nelle regioni subpleuriche, si osservano microcisti in grado di diffondere e infettare aree abbastanza ampie. In alcuni casi, il processo patologico influisce sulla vascolarizzazione polmonare.
La fibrosi polmonare può essere unilaterale o bilaterale. La fibrosi è classificata in interstiziale e basale.
Nella pratica clinica, i cambiamenti fibrotici idiopatici sono più spesso diagnosticati. Questa forma è predominante nei fumatori di sesso maschile di età compresa tra 50 e 60 anni. La fibrosi polmonare idiopatica può svilupparsi da diversi mesi a diversi anni. Nella pratica medica, questa forma di fibrosi si chiama polmonite.
I fattori causali che provocano lo sviluppo della fibrosi idiopatica non sono stati completamente compresi fino ad oggi. Tuttavia, è stato dimostrato che questa forma di fibrosi può svilupparsi sullo sfondo di fattori genetici e ambientali.
Il quadro clinico dei cambiamenti idiopatici nei polmoni è il seguente: il paziente ha respiro corto e tosse. I sintomi di solito peggiorano dopo l'esercizio. Una caratteristica peculiare della fibrosi idiopatica è rappresentata da rantoli a gorgogliamento fine e secchi. La temperatura corporea è normale, tuttavia, in alcuni casi, le sue prestazioni possono raggiungere i 38 ° C.
In ogni caso, è impossibile lasciare la fibrosi del polmone senza trattamento. Questo può portare all'insufficienza polmonare e alla morte.
È piuttosto difficile diagnosticare la fibrosi polmonare in uno stadio iniziale di sviluppo, perché i sintomi della malattia rimangono nascosti. I cambiamenti patologici possono svilupparsi attivamente a lungo e non manifestarsi come loro. Secondo le statistiche, è possibile rilevare la fibrosi polmonare nella fase iniziale solo in 2 pazienti su 10.
I sintomi della malattia si manifestano sotto forma di grave mancanza di respiro e attacchi di tosse. Di norma, molti pazienti ignorano le prime manifestazioni di fibrosi e non vanno dal medico. Tale comportamento può portare a gravi complicazioni.
In connessione con lo sviluppo attivo di cambiamenti patologici in un paziente, la temperatura corporea aumenta e il ritmo respiratorio è disturbato. La respirazione diventa frequente e non profonda. In alcuni casi, possibili manifestazioni di insufficienza cardiaca e lo sviluppo di bronchite.
Nelle fasi successive dello sviluppo della patologia, la mucosa della bocca e delle dita acquisisce una tinta bluastra.
Una tosse secca diventa bagnata nel tempo. Il paziente può provare dolore al petto. La fibrosi polmonare è accompagnata da un'eccessiva sudorazione e dalla presenza di respiro sibilante nei polmoni.
Nelle forme gravi della malattia, il quadro clinico si estende oltre il sistema respiratorio. Le modifiche possono essere osservate nell'ispessimento delle dita e il rigonfiamento della lamina ungueale. Inoltre, le vene del paziente si gonfiano nel collo e il gonfiore appare negli arti inferiori.
La condizione generale del paziente sta gradualmente peggiorando. La disabilità diminuisce, si manifestano debolezza e letargia. Se il paziente non fornisce assistenza medica in modo tempestivo, allora la probabilità di sviluppare patologie infettive è grande.
Cosa succede se la fibrosi polmonare non viene trattata? Questo può portare allo sviluppo di enfisema, alterata circolazione sanguigna, insufficienza cardiaca, ipertensione polmonare e cancro.
Al fine di valutare le condizioni del paziente, non vengono presi in considerazione solo i suoi reclami, ma anche un esame. Il medico ascolta e bussa al petto, controlla la funzione respiratoria e il volume polmonare.
La determinazione della funzione polmonare viene eseguita utilizzando un test speciale. La forza espiratoria determina la funzione della respirazione esterna. Usando ossimetria misura il livello di ossigeno nel sangue.
Per ottenere un quadro clinico completo, viene eseguita la diagnostica strumentale, che include la radiografia, la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata e la biopsia.
Sul fluorogramma viene determinata l'amplificazione diffusa o focale del pattern polmonare nella zona periferica o inferiore del polmone. In alcuni casi, nelle immagini si possono trovare piccoli chiarimenti cistici. La tomografia computerizzata può determinare l'oscurità focale, reticolare, subpleurica o periferica dei polmoni. In caso di complicanze, viene eseguito un ecocardiogramma che consente di identificare l'ipertensione polmonare.
Se necessario, la broncoscopia viene eseguita utilizzando un'attrezzatura endoscopica speciale. Questo metodo diagnostico consente di esaminare attentamente la superficie interna dei bronchi e determinare la scala dell'area interessata.
Come diagnostica, viene eseguita anche una biopsia polmonare. Durante la procedura, il medico prende un piccolo pezzo di tessuto polmonare e lo invia per ulteriori ricerche. La biopsia viene eseguita in vari modi. Il metodo chirurgico minimamente invasivo è considerato il più sicuro, ma nella pratica medica vengono utilizzati anche broncoscopia e lavaggio broncoalveolare.
I cambiamenti fibrosi nei polmoni sono irreversibili, quindi non c'è un recupero completo. La terapia farmacologica ha lo scopo di eliminare i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente. Il trattamento conservativo è considerato efficace solo nelle fasi iniziali dello sviluppo della malattia.
Il trattamento della fibrosi nelle fasi iniziali viene eseguito in modo completo, quindi, in combinazione con l'assunzione di farmaci, i medici prescrivono l'ossigenoterapia, esercizi di respirazione e una dieta. Solo un simile approccio può impedire lo sviluppo di gravi complicanze.
A seconda delle condizioni del paziente e della gravità dei sintomi, i medici possono condurre un vaccino contro la polmonite.
Il trattamento farmacologico prevede l'assunzione di farmaci steroidi. Questi fondi in un breve periodo di tempo salvano il paziente dagli spiacevoli sintomi della malattia. Il trattamento è prescritto dal medico curante, poiché gli steroidi possono causare effetti collaterali. Se la probabilità dell'esito atteso del trattamento non giustifica i possibili rischi, la terapia steroidea non viene eseguita.
Il trattamento conservativo prevede l'assunzione di broncodilatatori, mucolitici e glucocorticosteroidi. Il gruppo di questi farmaci comprende Eufillin, Salbutamol, Ambroxol, Desametasone e Prednisolone. Se questo trattamento non porta il risultato desiderato, i medici prescrivono Prednisolone in associazione con Azatioprina o Ciclofosfamide. Ma tale trattamento può causare effetti collaterali, come l'osteoporosi, il disturbo del sistema nervoso, l'ipertensione.
Per prevenire lo sviluppo di insufficienza cardiaca, al paziente vengono prescritti glicosidi cardiaci, ovvero Strofantin e Metotrexato.
Se i cambiamenti fibrotici nei polmoni sono accompagnati da bronchite o polmonite, la terapia farmacologica viene effettuata con l'aiuto di farmaci antibatterici e antimicrobici, ad esempio, streptomicina, isoniazide e rifampicina. L'azione antiparassitaria ha metronidazolo e mebendazolo.
Per rafforzare il sistema immunitario e ripristinare le difese del corpo, i medici conducono un ciclo di trattamento con vitamine e prescrivono misure di riparazione.
In caso di fallimento del trattamento conservativo, i medici ricorrono a un metodo di trattamento radicale: il trapianto di organi. Questa procedura chirurgica viene eseguita anche in stadi gravi della malattia, quando i polmoni non sono più in grado di trasferire autonomamente ossigeno e anidride carbonica alle cellule. Il trapianto può essere eseguito per sostituire uno o entrambi i polmoni.
Un trapianto di un organo sano è controindicato se il paziente ha epatite, infezione da HIV, insufficienza renale, malattie cardiache e malattie del fegato. Per valutare le condizioni del paziente prima dell'operazione, i medici eseguono test e ricerche pertinenti.
L'operazione di trapianto di un polmone dura circa 4-7 ore. Pazienti dopo l'intervento chirurgico, trattamento prescritto per tutta la vita con farmaci immunosoppressivi. Questi farmaci aiutano a ridurre il rischio di rigetto dell'organo donatore.
Ai fini della fisioterapia per la fibrosi polmonare, i medici raccomandano un massaggio terapeutico del torace, con il quale si può sbarazzarsi di attacchi di tosse e ridurre la manifestazione di altri sintomi del disturbo.
Il massaggio aiuta a rafforzare i muscoli respiratori, normalizzare il flusso di sangue e linfa e migliorare la funzione di drenaggio. Nelle fasi successive della fibrosi, il massaggio è controindicato, in quanto può provocare uno sviluppo attivo del processo patologico nei polmoni. Il massaggio come misura ausiliaria rafforza la struttura muscolare e ripristina le proprietà fisiologiche dei polmoni, che è estremamente importante negli anziani o nei bambini.
Il principio del massaggio terapeutico include tali tipi di movimenti come sfregamento, accarezzamento, impastamento e spillatura. Prima massaggia il torace e poi massaggia i movimenti eseguiti sulla schiena e sul collo.
Il massaggio è fatto a mano o con l'aiuto di dispositivi speciali. Il massaggio terapeutico è inscatolato, vibratorio, drenante o miele. Prima della procedura, i medici raccomandano una bevanda calda o mucolitici. Questo aiuterà lo scarico dell'espettorato. La durata di una procedura non supera i 20-30 minuti.
Il massaggio può essere effettuato utilizzando lattine speciali. L'effetto terapeutico è raggiunto da un vuoto. Di conseguenza, il flusso sanguigno è normalizzato. Prima della procedura, viene applicata una crema speciale al corpo, che promuove lo scivolamento delle lattine. Dopo il massaggio dovrebbero essere evitati bozze.
Il drenaggio e il massaggio vibratorio prevengono i cambiamenti enfisematosi. Con malattie concomitanti del cuore o processi purulenti, la procedura medica non viene eseguita. Durante la procedura, la superficie laterale del torace viene massaggiata.
Il massaggio al miele ha un effetto riscaldante e normalizza la circolazione sanguigna nei tessuti. In presenza di una reazione allergica ai componenti del miele, il massaggio è controindicato. Dopo il massaggio possono rimanere piccoli lividi e lividi.
Con la fibrosi polmonare viene prescritta l'ossigenoterapia. Aiuta ad aumentare l'efficacia del trattamento farmacologico e migliorare la salute del paziente. L'obiettivo principale della terapia è aumentare la concentrazione di ossigeno nell'aria che respiriamo e nel sangue. Con l'ossigenoterapia prescritta tempestivamente, l'attività e la capacità lavorativa del paziente sono significativamente estese.
Questo trattamento può ridurre la mancanza di respiro, il numero di esacerbazioni della malattia e migliorare la qualità della vita. L'ossigenoterapia influenza positivamente lo stato fisico e psico-emotivo.
Con un trattamento tempestivo, l'aspettativa di vita del paziente aumenta di 4-7 anni. In connessione con lo sviluppo della tecnologia medica, l'ossigenoterapia può essere eseguita a casa. La fonte di ossigeno sono cilindri portatili con gas compresso o ossigeno liquido. Tuttavia, l'automedicazione senza prescrizione medica può essere pericolosa per la salute. Il corso del trattamento è prescritto solo dal terapeuta e dal pneumologo dopo la diagnosi appropriata.
L'ossigenoterapia è efficace nel trattamento della fibrosi polmonare nei bambini. Se manifesta spiacevoli sensazioni o altre complicanze di overdose con l'ossigeno, deve consultare immediatamente un medico.
Nella fibrosi polmonare, come terapia adiuvante, è possibile eseguire la terapia fisica. I medici raccomandano un regolare esercizio fisico, ad esempio, per correre al mattino o andare in bicicletta. Considerato utile è camminare all'aria aperta. Non meno efficaci sono gli esercizi di respirazione, che aiutano a migliorare il funzionamento dell'apparato respiratorio e arricchiscono il sangue con l'ossigeno.
Con la fibrosi polmonare, i muscoli respiratori hanno un doppio carico, che porta alla fatica. Nel processo di respirazione, un sottile setto muscolare, che separa la cavità addominale e toracica, prende una parte attiva. Il compito principale degli esercizi di respirazione è di trattare l'affaticamento e la tensione dei muscoli respiratori.
Il complesso di esercizi di respirazione promuove lo scarico dell'espettorato. Gli esercizi di respirazione comprendono esercizi per la respirazione addominale, toracica e respiratoria. Per eseguire il primo esercizio, devi prendere una posizione di partenza: in piedi. Fai un respiro lento e profondo. Durante l'inspirazione, il torace dovrebbe rimanere a riposo, solo lo stomaco dovrebbe gonfiarsi. Mentre espiri, attira il ventre il più lontano possibile.
Con la respirazione toracica, l'addome non deve muoversi. Durante l'inspirazione il torace dovrebbe alzarsi e nell'espirazione dovrebbe scendere. La respirazione dovrebbe essere liscia e profonda.
Esercizi di respirazione completi dovrebbero essere un esercizio per la respirazione completa. In questo caso, iniziare l'esercizio con l'inalazione addominale. Quando l'addome si gonfia il più possibile, continua ad inspirare completamente dalla sezione toracica. La transizione dovrebbe essere liscia e senza cretini. La seconda parte dell'esercizio inizia con la scadenza della parte addominale e termina con la contrazione del torace.
Ripeti questa serie di esercizi dovrebbe essere ogni giorno per 4-6 volte per ogni esercizio. Con esercizi di respirazione regolari, il flusso sanguigno e linfatico migliora, la ventilazione polmonare viene normalizzata e viene prevenuta la congestione polmonare.
Normalizzare lo scambio di gas aiuterà ad espirare con resistenza. Per fare questo, prepara un bicchiere d'acqua, una cannuccia o una cannuccia per un cocktail. Fai un respiro profondo attraverso il naso e poi espira dolcemente attraverso una cannuccia. Ripeti questo esercizio 7-10 volte.
Spremere la menzogna aiuterà a rimuovere il catarro dai polmoni. Per fare questo, prendi una posizione di partenza e premi le ginocchia al petto. Afferra le gambe con le mani e fai un respiro profondo. Mentre inspiri, abbassa le gambe sul pavimento. Puoi terminare l'esercizio con un colpo di tosse.
Una dieta equilibrata e corretta aiuta a migliorare le condizioni generali delle persone che soffrono di malattie polmonari. Una dieta scorretta può aggravare le condizioni generali del paziente e causare infiammazione delle vie aeree, allergie, obesità o stress ossidativo. Una dieta terapeutica riduce il rischio di cancro, sostiene un peso sano e aiuta a rilassare le vie respiratorie.
Per la fibrosi polmonare, i medici raccomandano di ridurre l'assunzione di sale. La tariffa giornaliera è di 5-6 g di sale. Sfortunatamente, molti ignorano questa raccomandazione. L'alta assunzione di sale ha un effetto negativo sul lavoro dei muscoli delle vie respiratorie. I muscoli in questo caso sono compressi e il flusso sanguigno diminuisce. Di conseguenza, il funzionamento dei polmoni è compromesso. Il sale previene la rimozione di liquidi dal corpo. Quando la fibrosi dei polmoni dalla dieta dovrebbe essere esclusa in scatola e cibi pronti.
La dieta terapeutica esclude dal menu i prodotti da forno, verdura e olio di semi di girasole, poiché questi prodotti contengono acidi grassi omega-6 e isomeri di acidi grassi trans. Queste sostanze possono modificare la reazione del corpo e renderlo vulnerabile a varie infezioni.
Le persone che soffrono di asma, dalla dieta dovrebbero essere esclusi integratori alimentari, che sono contenuti in bevande gassate, salse, dolci, succhi di frutta, vino.
Nella dieta della dieta medica devono essere presenti frutta contenente vitamina C: kiwi, arancia e pompelmo, albicocca. E 'anche permesso di mangiare carote, broccoli, pepe, spinaci, pomodori, noci, cereali, carne, frutti di mare, ricotta, latte e formaggio. I medici raccomandano di bere molta acqua. È utile bere acqua minerale senza gas, tè verde, fianchi di brodo o composta.
Una dieta equilibrata e nutriente ripristina le difese del corpo e rafforza il sistema immunitario umano. Se segui la dieta, i medici raccomandano di eliminare l'uso di alcol e fumo.
Il trattamento con i rimedi popolari è considerato efficace in molte malattie e la fibrosi polmonare non fa eccezione. Non dimenticare che la medicina tradizionale non è il trattamento principale. È usato come terapia adiuvante. Prima di iniziare il trattamento, è necessario consultare un medico, perché alcune ricette possono causare allergie. Brodi e infusi aiuteranno a pulire gli organi respiratori dal muco e dall'espettorato. Il trattamento a casa è consigliabile eseguire solo nella fase iniziale della malattia, altrimenti sono possibili complicazioni.
La pneumosclerosi dei polmoni può essere trattata con brodo dai fianchi e dalle radici di elecampane. Per fare questo, prendi ogni erba 1 cucchiaio. e versare 300 ml di acqua. Metti il contenitore sul fornello e fai bollire il contenuto per 10-15 minuti. Raffreddare il brodo e filtrare con un colino. Bere rimedio durante il giorno in piccole porzioni. Il corso minimo di trattamento è di 2 mesi. Tale decozione rimuove il muco e il catarro dai polmoni e ripristina anche il tessuto polmonare.
Alleviare le condizioni generali del paziente aiuterà il decotto di anice. Per preparare la ricetta, avrai bisogno di 1,5 cucchiai. semi di anice e un bicchiere d'acqua. Riempi i semi con acqua e metti il contenuto sul fornello. Portare a ebollizione il brodo e togliere dal fuoco. Prendi ½ tazza due volte al giorno.
Il rosmarino è un potente antiossidante. Rilassa i passaggi bronchiali e aumenta la circolazione dei polmoni. Tagliare rametti di rosmarino finemente freschi. Riempili con acqua in un rapporto 1: 1. Mettere il contenitore nel forno per 1,5-2 ore. Quindi aggiungi un po 'di miele. Prendi il farmaco ricevuto da 1 cucchiaino. 2 volte al giorno. Questo rimedio aiuterà a prevenire il cancro.
È possibile eliminare la mancanza di respiro e la tosse con l'aiuto di semi di lino. Per preparare l'infusione, avrai bisogno di 1 cucchiaio. semi e 200 ml di acqua bollente. Versare acqua sui semi e lasciare l'infusione per 15-20 minuti. Prendi 1/3 di tazza 3 volte al giorno. In 5-7 giorni i sintomi diminuiranno.
Non meno efficace nella fibrosi dei polmoni è la raccolta di erbe di elecampane, cianosi, vischio, biancospino e rosa canina. Mescolare 1 cucchiaio. ogni ingrediente, riempire l'erba con 250 ml di acqua bollente. Prendi l'infuso di 100 ml al mattino e alla sera.
Con la fibrosi polmonare, puoi fare un impacco di cavolo o bardana. Per fare questo, sbattere una foglia fresca e grande fino a quando il succo appare, attaccarlo al petto e coprire con pellicola aderente sulla parte superiore. Tenere l'impacco per 5-6 ore.