La polmonite è una grave malattia del tratto respiratorio, che richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento tempestivo prescritto. Pertanto, una questione molto importante è come determinare la polmonite.
Puoi diagnosticarlo analizzando il quadro clinico e utilizzando metodi speciali. Il quadro clinico dipende dall'agente patogeno, dalle caratteristiche del sistema immunitario e dal metodo dell'infezione. Anche un ruolo importante è giocato da dove si è sviluppata la malattia: in ospedale oa casa (i patogeni della polmonite ospedaliera sono più resistenti al trattamento).
Ci sono molti sintomi che si verificano più spesso.
La malattia ha esordio acuto, brividi e febbre, sono presenti sintomi di intossicazione generale.
C'è una tosse secca, che con il corso della malattia diventa produttiva, così come il dolore al petto, che si intensifica durante la tosse e la respirazione profonda. Nei bambini piccoli che non possono lamentarsi del dolore, questo sintomo si manifesterà con una respirazione superficiale e superficiale. A volte è possibile emottisi, mancanza di respiro, e in caso di complicazioni ai sintomi esistenti, viene data una tosse con espettorato purulento (con formazione di ascessi) e aumento del dolore al petto (pleurite, empiema pleurico).
La presenza dei sintomi sopra può aiutare a sospettare la polmonite a casa.
Nei bambini, la polmonite ha anche una rapida insorgenza di febbre e insorgenza rapida dei sintomi. Forse la presenza di dolore addominale e vomito all'inizio della malattia spesso sviluppa cianosi. A causa dell'azione delle tossine batteriche, i vasi si contraggono e i bambini diventano pallidi. È necessario identificare la malattia nelle linee brevi, in quanto la tempestiva diagnosi di polmonite nei bambini impedisce grave sviluppo di complicanze e insufficienza respiratoria, che è particolarmente pericoloso per i neonati. Spesso c'è una transizione da acuta a cronica.
L'esame clinico oggettivo del paziente viene effettuato mediante palpazione, percussione e auscultazione. Questo metodo può rilevare l'ottusità del suono polmonare, la respirazione vescicolare bronchiale o indebolita, il crepitio, il rumore dell'attrito pleurico e le rantoli umidi. Questi sintomi sono segni di lesioni locali del parenchima polmonare.
Emocromo completo aiuta a identificare i cambiamenti caratteristici della polmonite. Questo di solito è leucocitosi e il numero di leucociti dipende dallo stato del sistema immunitario del paziente e dall'attività del processo infiammatorio (può variare da 10 a 20x10 9 / l). Nella formula dei leucociti, l'infiammazione è indicata da un aumento dei neutrofili e uno spostamento verso sinistra. Il numero di neutrofili di palichkoderny aumenta significativamente. Una diminuzione di eosinofili, linfociti e piastrine, accelerazione della VES.
Negli stadi successivi della malattia, quando le condizioni del paziente tornano gradualmente alla normalità, anche questi indicatori tornano alla normalità.
Questi cambiamenti sono caratteristici di adulti e bambini. Nei pazienti con immunodeficienze (sullo sfondo della terapia immunosoppressiva dopo il trapianto di organi o nel trattamento del cancro, nelle persone con infezione da HIV), la malattia può causare leucopenia, linfopenia e neutropenia, che è un segno prognostico scarso.
L'esame microbiologico dell'espettorato viene effettuato per identificare l'agente eziologico della polmonite, la nomina degli antibiotici e la correzione della terapia in futuro. I risultati dello studio possono spesso essere piuttosto controversi e richiedono un'ulteriore considerazione della clinica per una corretta interpretazione.
L'analisi microbiologica viene eseguita in più fasi. Prima viene eseguita una microscopia di strisci colorati con Gram (in questo modo è possibile determinare se l'agente patogeno è gram-positivo o gram-negativo). Successivamente, fai seminare l'espettorato in un ambiente speciale favorevole alla crescita dei batteri. Il patogeno viene rilasciato, viene determinata la sua vulnerabilità ai farmaci. Per la diagnosi differenziale con tubercolosi utilizzando il metodo di microscopia secondo Zil-Nielsen.
L'esame sierologico viene effettuato in caso di polmonite atipica: la presenza di anticorpi specifici è determinata nel flusso sanguigno. Un'analisi della composizione del sangue nel sangue aiuta a scoprire se il paziente ha insufficienza respiratoria.
Il metodo strumentale più importante per la diagnosi di polmonite è la radiografia del torace. Si raccomanda di effettuare una radiografia in due proiezioni (in diretta e laterale) per non perdere una possibile focalizzazione dell'infiammazione. Nell'analisi, il medico valuta la natura dei cambiamenti nel tessuto polmonare, la quantità del processo patologico e la condizione della pleura. La diagnosi di polmonite dipende in gran parte dalla correttezza dell'interpretazione della radiografia.
Le modifiche alla radiografia corrispondono allo stadio della malattia. Nelle prime ore della malattia, è possibile determinare solo un pattern polmonare amplificato e la trasparenza del tessuto polmonare sarà ancora normale. Successivamente, come risultato della compattazione, appare l'oscuramento dei segmenti polmonari interessati.
Gli infiltrati con polmonite sono più spesso nei lobi inferiori, hanno forma irregolare, bassa intensità e contorni sfocati. Inoltre caratterizzato da un aumento bilaterale delle radici dei polmoni. Il riassorbimento dell'infiltrazione avviene in circa 1-3 settimane.
Con l'aiuto della radiografia, la polmonite parenchimale può essere distinta dalla polmonite interstiziale. La polmonite parenchimale è caratterizzata dalla presenza di un oscuramento omogeneo dell'area polmonare, che può estendersi a un lobo intero nella polmonite cronica. Nel caso di polmonite focale, l'oscuramento può essere localizzato in uno o entrambi i polmoni e ha un carattere focale. Con questo tipo di polmonite, una grande quantità di essudato viene prodotta nei polmoni (fluido che penetra nei vasi sanguigni a causa del processo infiammatorio).
La polmonite interstiziale sulla radiografia sembrerà un sigillo dell'interstizio polmonare e un pattern polmonare potenziato. Questo modello è caratteristico della polmonite atipica e virale.
Se non ci sono cambiamenti caratteristici, o per qualche motivo è impossibile eseguire una radiografia, la diagnosi di polmonite è considerata incerta. In questo caso, la diagnosi viene stabilita in accordo con le manifestazioni cliniche.
Il metodo di broncoscopia viene utilizzato in casi difficili da diagnosticare, quando è necessario distinguere la polmonite da neoplasie o l'ingresso di un corpo esterno nei bambini.
La tomografia computerizzata è un metodo diagnostico abbastanza accurato, ma non utilizzato di routine. Questo metodo viene utilizzato per distinguere la polmonite da tubercolosi o tumori.
La diagnosi viene stabilita se viene rilevato un dimming infiltrativo radiografico sulla radiografia del torace e sono presenti due o più manifestazioni cliniche o di laboratorio:
Se il paziente ha febbre alta, tosse e dolore al petto, ma non ci sono cambiamenti sul roentgenogram e non ci sono manifestazioni patologiche durante l'auscultazione, quindi la diagnosi di polmonite è improbabile. Al contrario, nei pazienti anziani e nei bambini, tali sintomi evidenti potrebbero non essere presenti. Pertanto, non dovrebbe auto-medicare a casa, perché solo uno specialista qualificato sa come riconoscere la polmonite.
Quando viene stabilita una diagnosi, la polmonite deve essere distinta da altre malattie delle vie respiratorie:
Ritmo intenso della vita, clima instabile, ambiente inquinato, malattie catarrali private, elevata resistenza di microrganismi nocivi ai farmaci - tutti questi fattori minano la protezione del nostro corpo e possono portare a malattie complesse che spesso si verificano nelle fasi iniziali con quasi nessun sintomo.
La polmonite o la polmonite è inclusa nella lista di tali malattie. In questo caso, i sintomi sono spesso sottili e le conseguenze possono essere critiche e in alcuni casi addirittura fatali.
Come determinare la polmonite a casa nelle prime fasi al fine di cercare aiuto qualificato nel più breve tempo possibile?
Come si manifesta la polmonite? Gli esperti identificano un numero di sintomi mediante il quale è possibile determinare lo stadio iniziale della polmonite in un bambino o negli adulti.
Convenzionalmente, possono essere divisi in due classi:
La natura del decorso della polmonite dipende dall'area del danno, dall'agente patogeno, dalle condizioni generali del paziente, dalla sua età e dalla sua immunità.
Gli agenti patogeni diventano agenti patogeni che sono costantemente presenti nel corpo, virus, funghi, muffe.
Per la malattia, il sintomo più caratteristico è la tosse. A volte il paziente ha espettorato di colore giallo, verde o marrone, possibilmente con striature di sangue.
Come capire che hai la polmonite? Ci sono un certo numero di segni esterni che si verificano nei pazienti:
Ci sono segni di malattia che sono meno comuni:
Al primo segnale di un'emergenza consultare il proprio medico.
A seconda dell'area del danno, si distinguono i seguenti tipi di polmonite:
Come scoprire la polmonite? Ogni forma di questa malattia differisce in un numero dei suoi sintomi caratteristici.
Nel caso dell'infiammazione lobare, il lavoro dell'intero lobo polmonare, che si manifesta in seguito all'esposizione a pneumococchi, viene interrotto. La polmonite negli adulti si verifica inaspettatamente con i sintomi dei processi infiammatori nei polmoni.
In una persona malata, la temperatura corporea aumenta bruscamente, una sensazione di freddo e sensazioni dolorose compaiono sul lato del polmone infiammato. Con ogni tosse o respiro, il dolore nel lato diventa più forte.
Allo stesso tempo inizia la mancanza di respiro e compare una tosse secca e rara. Il potere della tosse continua ad aumentare, fino a quando diventa permanente.
È molto importante monitorare attentamente le condizioni di un paziente adulto. Le sue guance possono diventare rosse o formare macchie rosse che si trovano sul lato del polmone del paziente, le sue narici crescono, le sue labbra diventano bluastre.
Espressioni folli e perdita di coscienza - il risultato degli effetti della polmonite. Dopo 2-3 giorni, il tipo di tosse cambia in uno più umido, un piccolo espettorato inizia a risaltare, che può contenere residui di sangue.
Insieme a tali sintomi, ci sono sensazioni dolorose durante l'inalazione, questo è dovuto al danno alla pleura, che contiene un gran numero di terminazioni nervose.
Una caratteristica caratteristica dell'infiammazione cagosa è un malfunzionamento del sistema cardiovascolare: si verifica tachicardia.
I sintomi di infiammazione lobare, se non eseguiti con un trattamento speciale, possono essere osservati per due settimane o più. Dopo di ciò, la malattia può diminuire.
Durante questo intero periodo, un medico dovrebbe essere consultato, dal momento che questa polmonite dà gravi complicazioni: ci sono ulcere ai polmoni e esacerbazioni del dolore nella regione del cuore.
Durante l'infiammazione focale, piccole aree dei polmoni sono colpite dalla malattia.
Sospetta polmonite si verifica in modo imprevisto. I segni di malattia iniziano con un aumento della temperatura e un peggioramento delle condizioni generali del paziente. Arriva la debolezza generale e le sensazioni sgradevoli e dolorose.
Con l'infiammazione focale, la tosse con espettorato appare abbastanza rapidamente. Può essere sia bagnato che asciutto.
Dolore al petto o assente o lieve. Dopo qualche tempo, l'espettorato diventa sempre più con il contenuto di scarico purulento.
A differenza dell'infiammazione cistica, la focola si sviluppa a causa di infezioni batteriche e virali del tratto respiratorio superiore.
Quando il trattamento è prescritto correttamente, la febbre deve passare entro cinque giorni, il che porta al successivo recupero del paziente.
La durata della polmonite focale varia da tre a quattro settimane.
Tuttavia, molte persone malate prescrivono gli stessi antibiotici senza il consiglio di un medico e, sebbene tale trattamento interrompa il decorso della malattia, non cura la malattia fino alla fine, il che è pericoloso per la sua transizione verso la forma cronica.
I segni di polmonite causati dai virus sono:
Dopo 5 giorni, vengono aggiunti i seguenti sintomi:
I sintomi della progressione pneumococcica nei polmoni non sono sempre pronunciati. I medici annotano i segni e le variabili sfocati dello stato durante la malattia della forma latente di polmonite, un altro nome è la polmonite interstiziale.
È impossibile non notare questa patologia, poiché i sintomi della polmonite senza febbre si manifestano ancora come segue:
Inspirare a tali pazienti è difficile: durante l'inalazione, le costole si ritirano. Il dolore toracico può essere assente e può manifestarsi sotto forma di convulsioni e quindi placarsi.
Come diagnosticare la polmonite? È molto importante ottenere i risultati di un esame fisico. A tal fine, il medico esegue la palpazione, le percussioni e l'auscultazione.
I segni di polmonite possono essere i seguenti fattori:
Nella maggior parte dei pazienti con polmonite, si sente il respiro sibilante - un tipo di rumore che si forma durante la respirazione. Nel caso della polmonite, il respiro sibilante è spesso bagnato.
Sono divisi in mongole, bolle medie e bolle grandi. Questo può dipendere dalla dimensione dei bronchi, in cui è stata violata la permeabilità.
L'infiammazione dei polmoni può essere identificata nelle fasi iniziali dalla presenza di crepitio. Il crepitio è il suono che si verifica durante l'inalazione, spesso sembra un suono scoppiettante. Appare come risultato del riempimento degli alveoli con contenuti liquidi.
In caso di pleurite che unisce la polmonite, si può sentire un rumore di attrito pleurico. Di solito un suono chiaro è determinato sul tessuto polmonare in una persona sana. Con la polmonite, ci sono focolai di ariosità ridotta.
Oltre alla fisica, per confermare la polmonite, ricorrere a metodi diagnostici strumentali e di laboratorio.
Per determinare la localizzazione della malattia nei polmoni e chiarirne le dimensioni, utilizzare questi metodi di ricerca:
Il metodo principale per diagnosticare la polmonite è la radiografia dei polmoni in 2 proiezioni - laterali e diritte.
È necessario perché in alcuni casi non è possibile determinare la polmonite con l'aiuto di un esame fisico, poiché la malattia può svilupparsi impercettibilmente, a volte anche senza tossire.
Può essere usato per determinare le seguenti caratteristiche della lesione:
In alcuni casi eccezionali, la polmonite con tutti i suoi segni clinici caratteristici potrebbe non apparire sul roentgenogram.
Tuttavia, ciò accade raramente, ma solo nelle prime fasi della malattia, in pazienti con ridotta immunità, e talvolta nel caso di un decorso atipico della malattia. Questo tipo di polmonite è chiamato negativo ai raggi X.
Nel caso dello sviluppo di polmonite focale, è possibile vedere sulla radiografia di un gruppo di lesioni nella quantità di 1-2 cm, che si fondono l'una con l'altra. Inoltre, le parti inferiori dei polmoni sono più spesso colpite, tuttavia anche i lobi medi superiori su un lato e su entrambi i lati possono essere interessati.
La polmonite cronica può essere caratterizzata dalla comparsa di un blackout nell'intero lobo del polmone. Spesso colpisce la pleura, c'è versamento pleurico.
Durante il recupero, il blackout è ridotto, ma il pattern polmonare potenziato può persistere per 2 o 3 settimane, il cambiamento delle radici viene osservato per un tempo relativamente lungo.
Nel caso di un normale decorso della malattia, una radiografia di controllo deve essere effettuata non prima di 14 giorni dall'inizio del trattamento con antibiotici.
La fibrobronchoscopia viene eseguita in pazienti con malattia grave, in assenza di espettorato, nonché in immunodeficienze. Questa procedura prevede l'uso di un endoscopio per l'esame del bronco. Allo stesso tempo, possono anche eseguire una biopsia della lesione.
Sotto un microscopio, esaminare il materiale con una colorazione speciale, isolare i patogeni in laboratorio sui terreni nutritivi.
Allo stesso tempo, viene studiata la sensibilità dei microrganismi che hanno provocato la polmonite a diversi antibiotici. Dopo alcuni giorni, il risultato di tale studio è ottenuto, tenendo conto dei suoi indicatori, la terapia antibatterica viene modificata, se necessario.
Attualmente riconosciuto come il metodo più informativo per la diagnosi di polmonite, la tomografia computerizzata, ad esempio, elicoidale.
I suoi svantaggi includono il fatto che richiede personale qualificato e attrezzature costose, quindi la tomografia non viene eseguita in tutti gli ospedali.
La tomografia viene eseguita in caso di sospetta presenza di bronchiectasie (espansione dei bronchi), ascesso polmonare o se la probabilità di diffusione (diffusione) della lesione.
Se il paziente soffre di una grave mancanza di respiro o ha una malattia polmonare cronica, il medico prescrive uno studio della funzione della respirazione esterna. In caso di infiammazione dei polmoni, aiuterà a determinare le vie aeree deteriorate, una diminuzione della ventilazione.
Quando la polmonite sull'ECG può rilevare un aumento della frequenza cardiaca (tachicardia sinusale). Nel caso di una malattia grave, ci sono segni di sovraccarico del lato destro del cuore, che riempiono i vasi sanguigni dei polmoni.
Di conseguenza, si possono sviluppare blocco cardiaco o sintomi di un aumento del ventricolo e / o dell'atrio destro.
Con l'aiuto di un esame del sangue, può essere rilevato un aumento del numero di leucociti dovuti a neutrofili. Nel caso di un decorso grave della malattia, si sviluppano forme immature di leucociti - giovani o placca, che indicano che il corpo è intossicato e che la risposta immunitaria è stressata.
In caso di polmonite focale, la VES può aumentare fino a 50-60 mm / h in caso di grave polmonite lobare. Se non ci sono cambiamenti nel sangue, può parlare della soppressione dell'immunità.
L'esame dell'espettorato di solito porta poche informazioni. Il motivo potrebbe essere che i campioni sono spesso contaminati dalla microflora della cavità orale. Inoltre, i patogeni possono morire quando il materiale viene trasferito in un laboratorio.
In alcuni casi, sul mezzo nutritivo cresce altra flora, che non è correlata alla polmonite. Tali patogeni come anaerobi, funghi, legionelle, micoplasmi e molti altri non possono essere rilevati con metodi batteriologici convenzionali.
Solitamente si ricorreva alla batterioscopia (esame per la presenza di microbi al microscopio) e alla coltura dell'espettorato. Durante l'assunzione di materiale, è necessario tossire profondamente e assicurarsi che la saliva non entri nel materiale. Ciò aumenta il valore diagnostico dello studio.
Se il paziente soffre di dispnea a riposo, dovrebbe essere fatto uno studio sulla composizione del gas nel sangue. Per fare questo, nei casi più semplici, viene utilizzato un saturimetro - un piccolo dispositivo che viene messo sul dito, consente di valutare il grado di saturazione del sangue con l'ossigeno.
In caso di malattia grave sarà necessaria un'analisi completa dei gas ematici. Questo è necessario per iniziare l'ossigenoterapia o la respirazione artificiale.
Quindi, la polmonite è una malattia molto grave. Pertanto, è importante identificare la malattia nelle fasi iniziali. Ciò contribuirà ad evitare complicazioni e ad ottenere una pronta guarigione.
Va ricordato che il trattamento della polmonite deve essere rigorosamente sotto la supervisione di un medico, e dopo che il paziente avrà bisogno di riabilitazione.
Assicurati di seguire tutte le raccomandazioni del medico e superare gli esami tempestivi. Tutte queste attività nel complesso aiuteranno a ripristinare completamente il corpo dopo la polmonite e prevenire il ripetersi di una malattia così pericolosa.
Dopo un raffreddore, compaiono spesso complicazioni, una delle quali può essere la polmonite. Nel lontano passato, per i nostri antenati, era una malattia terribile che ha richiesto molte vite. Ma oggi, la polmonite non rappresenta un tale pericolo con un trattamento adeguato. Come determinare la polmonite? La comparsa di tosse, febbre e, soprattutto, la sensazione di dolore toracico è il primo campanello d'allarme per la polmonite.
L'apparato respiratorio è molto sensibile e vulnerabile a varie infezioni. La modalità più comune di trasmissione di una malattia infettiva è nell'aria. Quando i microrganismi entrano, inizia un processo infettivo che provoca l'infiammazione della mucosa e, successivamente, può portare alla polmonite - il tessuto polmonare inizia ad infiammarsi. La malattia è pericolosa perché il sangue cessa di essere normalmente saturo di aria a causa della difficoltà di scambio di gas, e questo porta al fatto che il paziente diventa difficile da respirare.
È molto più facile diagnosticare questa malattia negli adulti che nei bambini, poiché è più pronunciata e procede molto più velocemente. Pertanto, è molto importante capire le cause di:
Il sistema immunitario pediatrico è diverso da quello adulto, quindi le cause della polmonite variano:
La polmonite è facile da confondere con l'influenza normale, in quanto è anche accompagnata da una forte tosse e febbre alta. Ma ci sono segni distintivi con cui è possibile diagnosticare la polmonite nei bambini:
Ci sono tali tipi di polmonite:
Ognuna delle specie ha caratteristiche distintive e manifestate in modo univoco.
Lo stadio iniziale della malattia è caratterizzato da una temperatura che raggiunge i 39 gradi e una tosse secca. Il dolore nei polmoni dà alla zona delle scapole. I segni comuni sono anche caratteristici: debolezza nei muscoli, brividi e febbre, una forte diminuzione dell'appetito e mal di testa.
Come trattare la polmonite virale? È necessario prendere un corso completo di farmaci antivirali, rafforzando il trattamento con i rimedi popolari a casa.
La temperatura di questa forma della malattia aumenta la temperatura corporea già fino a 40 gradi. Il paziente è in una febbre e sente una forte febbre. La polmonite batterica è caratterizzata da espettorante, tosse umida. Il colore dell'espettorato dal giallo al verde. Grave dolore alle scapole. La polmonite batterica si distingue facilmente dalle sue altre forme da un'eccessiva sudorazione, che dura per tutto il corso della malattia.
Per questa forma della malattia è caratterizzata da un leggero aumento della temperatura corporea entro 38 gradi. Periodicamente, il paziente può avere la febbre. I sintomi comuni includono vertigini, mal di testa, una sensazione di debolezza costante, ad eccezione del forte dolore al petto, che dà l'area interscapolare. Eccezionalmente per una forma atipica, la nausea persistente è caratteristica, che spesso provoca vomito. La malattia è accompagnata da una tosse umida ed espettorante con abbondante espettorato di espettorato.
Per eliminare la polmonite atipica applicare un trattamento complesso di farmaci antibatterici e antivirali.
Ai primi segni con cui è possibile trovare la polmonite, è necessario consultare un medico. Prima di tutto, lo specialista ascolterà il paziente e lo invierà per le radiografie e i test, sulla base dei quali verrà stabilita una diagnosi accurata. L'infiammazione dei polmoni nelle fasi iniziali può essere curata a casa, la forma più grave richiede solo il trattamento ospedaliero. Una forma grave della malattia è accompagnata da insufficienza respiratoria, così come cardiaca, quindi, è semplicemente necessario sotto la supervisione di un medico.
Il trattamento con i rimedi popolari è possibile, ma solo in un trattamento complesso con farmaci (l'assunzione di antibiotici è obbligatoria). Oltre al corso di antibiotici, prescrivono farmaci per l'espansione del bronco e mezzi per lo scarico dell'espettorato. Durante il periodo di trattamento con terapia adiuvante per il recupero rapido agisce complesso vitaminico. Vengono anche prescritti massaggi ed esercizi, ma solo dopo che il calore si è calmato.
Di conseguenza, tali azioni portano al fatto che l'agente antibatterico non ha un confronto con le malattie infettive. E, soprattutto, dopo un ricevimento illetterato indipendente di agenti antimicrobici, i segni clinici di polmonite non sono praticamente espressi, il che porta a gravi complicazioni. Ad esempio, la temperatura con l'aiuto di tali mezzi è ridotta, il che significa che non ci sono preoccupazioni per andare dal medico. Di conseguenza, una forma latente di polmonite che non riceve un trattamento razionale. Come è pericoloso? Esiste la possibilità di una graduale distruzione di nuove aree di tessuto polmonare. Come poi determinare la polmonite, se non c'è temperatura elevata. Il paziente avverte una grave mancanza di respiro, e quando l'espettorazione di escreato può apparire macchie di sangue e, naturalmente, dolore al petto quando si tossisce e si inspira. Pertanto, ai primi segni seri non può auto-medicare.
La polmonite è una reazione infiammatoria di origine infettiva che si sviluppa nei tessuti polmonari. I professionisti medici identificano diversi tipi e forme di questa grave malattia.
La diagnosi di polmonite è estremamente importante per il rilevamento tempestivo e il trattamento efficace di una malattia pericolosa e imprevedibile.
Solo un medico attraverso esami e test può identificare la polmonite in un paziente, determinare l'agente eziologico, prescrivere il trattamento ottimale.
I medici distinguono casa, polmonite ospedaliera, oltre a comparire dopo la fornitura di cure mediche. La malattia acquisita in casa o in comunità è suddivisa nei seguenti tipi:
La patologia ospedaliera o nosocomiale è suddivisa nei seguenti tipi:
La polmonite, provocata dalla fornitura di cure mediche, è suddivisa nelle seguenti tipologie:
Tutti i suddetti tipi di malattia in base alla gravità del flusso sono suddivisi nelle seguenti forme:
La reazione infiammatoria nei tessuti polmonari si sviluppa dopo la penetrazione dei microrganismi patogeni nel sistema respiratorio. L'infezione può provocare polmonite non è sempre, ma solo se esposti al corpo umano i seguenti fattori:
Gli agenti causali dell'infiammazione del tessuto polmonare sono più spesso i seguenti microrganismi:
I sintomi della malattia compaiono gradualmente, quindi, è molto difficile diagnosticare la reazione infiammatoria in una fase precoce. La polmonite nella maggior parte dei casi inizia con un forte aumento della temperatura corporea e brividi. Poi ci sono segni di intossicazione:
A seguito di intossicazione, si verificano i seguenti sintomi:
In rari casi, i seguenti segni di polmonite sono osservati nelle persone malate:
Come riconoscere la polmonite nei bambini - i primi segni.
Come diagnosticare la polmonite? Quali metodi vengono utilizzati per questo scopo? La diagnosi di infiammazione del tessuto polmonare comprende le seguenti attività condotte da un medico specialista:
In primo luogo, il medico raccoglie l'anamnesi, cioè chiede al paziente l'inizio della malattia, le caratteristiche del suo corso, le patologie respiratorie recentemente trasferite, la presenza o l'assenza di malattie croniche dell'apparato respiratorio.
Quindi il medico esamina la pelle di una persona malata, sente il suo petto, lo spazio tra le costole, in base ai risultati di un esame visivo, assegna ulteriori misure diagnostiche e test.
Uno specialista esperto può rilevare la polmonite solo dopo aver esaminato il paziente, ma per confermare la diagnosi, è ancora necessario sottoporsi a un esame completo.
L'ascolto dei polmoni, chiamato anche auscultazione, viene effettuato con l'ausilio di dispositivi speciali: un fonendoscopio o uno stetoscopio. Il medico determina che il paziente ha infiammato il tessuto polmonare, secondo i seguenti segni sonori:
Il maschiatura, chiamato percussione in linguaggio medico, è spesso usato per diagnosticare la polmonite nei bambini e negli anziani. In modo particolare, il dottore batte le dita sull'area del torace sotto la quale si trovano i polmoni, ascoltando attentamente i suoni provenienti dai colpi.
Con l'aiuto delle percussioni, è possibile rilevare cambiamenti patologici nel tessuto polmonare e nella pleura, approssimativamente per stabilire la forma e le dimensioni dell'organo. Uno specialista medico è in grado di distinguere i suoni indicativi della salute dei polmoni dai suoni derivanti dall'infiammazione.
Quando una persona sana bussa al petto, il medico sente un suono lungo e acuto dovuto alla presenza di aria negli alveoli polmonari. La percussione del paziente con polmonite del paziente dà un suono pesante e breve, poiché gli alveoli sono pieni di muco purulento.
La radiografia è il metodo più affidabile e frequentemente utilizzato per verificare la diagnosi effettuata mediante ispezione visiva. Attraverso i raggi X, i medici non solo determinano lo stato del sistema respiratorio, ma controllano anche l'efficacia della terapia scelta.
Le immagini vengono riprese in proiezione diritta, laterale e obliqua in modo che i polmoni delle immagini appaiano nitidi e luminosi dalla parte anteriore, da qualsiasi lato e anche da qualsiasi angolazione. L'infiammazione dei tessuti polmonari ai raggi X può essere rilevata già il terzo giorno dello sviluppo della malattia. Nella polmonite, il medico vede sulla radiografia i seguenti cambiamenti nei polmoni:
Oscuramento di diverse dimensioni e densità: questi sono i centri della reazione infiammatoria. Il rafforzamento del modello del tessuto polmonare è dovuto alla diminuzione della capacità dell'organo e all'abbondante riempimento con il sangue. Nella polmonite, la radiografia viene eseguita due volte: la prima volta per diagnosticare la malattia, e la seconda volta un mese dopo l'inizio della terapia, per scoprire come procede il recupero. In una persona in convalescenza, un medico radiologo osserverà i seguenti cambiamenti polmonari positivi:
La diagnosi di polmonite può includere i seguenti test di laboratorio:
Il monitoraggio delle radiazioni viene utilizzato attivamente nella diagnosi delle malattie del sistema polmonare, consente di effettuare una diagnosi accurata e affidabile. Questo metodo diagnostico è caratterizzato da alta efficienza e sicurezza, include i seguenti studi:
Il monitoraggio delle radiazioni del sistema respiratorio è vietato alle donne in gravidanza.
La spirografia è un metodo diagnostico in cui le variazioni del volume dei polmoni vengono registrate durante la respirazione utilizzando un dispositivo spirografo speciale. Come risultato dello studio, vengono forniti indicatori che riflettono il grado di ventilazione del tessuto polmonare.
I medici prescrivono la spirografia ai pazienti non sempre, ma solo se è necessario identificare l'intensità dell'insufficienza polmonare, per determinare la capacità di ventilazione delle vie respiratorie, per scoprire la rapidità con cui si sviluppa la reazione infiammatoria nei tessuti polmonari.
Una delle malattie più gravi e pericolose è la polmonite (polmonite). Quando compaiono i primi sintomi, il paziente viene immediatamente inviato all'ospedale. Ciò è dovuto al fatto che la malattia può causare gravi conseguenze ed è necessario riconoscere rapidamente la polmonite.
Le principali cause della malattia sono le infezioni batteriche virali e fungine. Queste infezioni influenzano le cellule del tessuto polmonare. Di regola, i loro agenti patogeni sono streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, micoplasmi, virus influenzali e altri. Molto spesso, la polmonite è una conseguenza del processo infiammatorio nel tratto respiratorio superiore di un adulto.
In rari casi, la malattia progredisce fino al tessuto polmonare. Ciò può contribuire alla bassa protezione del sistema immunitario, all'ipotermia, alle ustioni delle vie respiratorie, all'avvelenamento chimico, ecc. Le manifestazioni della malattia possono essere acute e croniche. La polmonite acuta, a sua volta, è una forma focale e lobare.
Per l'infiammazione lobare, è caratteristica una violazione dell'intero lobo del polmone, che appare a causa dell'esposizione a pneumococchi. La polmonite negli adulti inizia inaspettatamente con i sintomi di un processo infiammatorio nei polmoni.
Nei pazienti c'è un forte aumento della temperatura corporea, c'è uno stato di brividi e il dolore nel lato della lesione polmonare è preoccupante. Con ogni respiro o tosse, il dolore nel lato diventa più forte.
Quasi allo stesso tempo inizia la mancanza di respiro e si aggiunge una rara tosse secca. Il potere della tosse può aumentare nel tempo, fino a quando diventa permanente.
È molto importante osservare l'aspetto di un paziente adulto.
Può avere guance rosse o macchie dello stesso colore, che si trovano sulla parte del polmone del paziente, grandi narici, labbra di una tinta bluastra.
Perdita di coscienza e delusione sono le conseguenze della polmonite. Dopo 2-3 giorni, il tipo di tosse cambia in uno meno asciutto, con un espettorato viscoso, in cui è possibile osservare il sangue residuo.
Insieme a questi sintomi appare dolore quando inalato, che è associato a danni alla pleura, che contiene molte terminazioni nervose. Una caratteristica della polmonite lobare è un malfunzionamento del sistema cardiovascolare: compare la tachicardia.
I sintomi di un'infiammazione cronica a casa senza trattamento possono essere osservati per 15 giorni o più. Dopo ciò, le manifestazioni della malattia scompaiono. L'intero periodo dovrebbe essere consultato con un medico, dal momento che tale polmonite porta alla comparsa di ulcere sui polmoni e gravi esacerbazioni nella regione del cuore.
L'infiammazione focale è caratterizzata da danni a una piccola area dei polmoni. Sospetta polmonite appare improvvisamente. I sintomi iniziano con una febbre alta e un peggioramento del benessere del paziente. Osservato debolezza generale e dolore. Con infiammazione focale, la tosse con espettorato inizia rapidamente.
Può essere sia asciutto che bagnato. La sensazione di dolore al petto è assente o lieve. Dopo qualche tempo, l'espettorato secreto diventa più grande e ora contiene pus. Rispetto all'infiammazione lobare, la focale è una conseguenza delle infezioni virali e batteriche della zona respiratoria superiore.
Con un trattamento adeguatamente prescritto, la temperatura corporea elevata deve passare entro 5 giorni, il che contribuisce al successivo completo recupero. La durata della polmonite focale è di 3 o 4 settimane. Oggi molte persone prescrivono gli stessi antibiotici, il trattamento è spesso sospeso e la malattia non è completamente guarita, ma passa dalla forma acuta alla forma cronica.
Per la malattia, il segno più caratteristico è la tosse. A volte i pazienti sviluppano espettorato di colore verde, giallo o marrone. Non esclude l'inclusione di strisce di sangue. Come riconoscere la polmonite? Ci sono una serie di sintomi esterni che si verificano nei pazienti:
Ci sono anche segni di malattia che sono rari:
Per l'esame e la diagnosi di polmonite, viene utilizzata la diagnosi differenziale di polmonite. La diagnosi di infiammazione polmonare è quella di escludere malattie che presentano sintomi simili.
Il risultato dell'esame si riduce a una diagnosi corretta. Tale diagnostica è divisa in tre fasi. Al primo stadio vengono effettuate diagnosi precoci, un esame approfondito dei reclami del paziente e chiarimenti sulle cause della polmonite.
Ogni malattia ha le sue cause di accadimento, ma diverse malattie possono avere cause simili.
Ad esempio, in polmonite e ARVI, la causa potrebbe essere l'ipotermia. Nella seconda fase viene eseguito un esame esterno di un adulto e vengono rilevati i sintomi di cui si lamenta. Questa è una delle fasi più importanti della diagnosi differenziale. Senza esami di laboratorio e strumentali, il medico deve fare la diagnosi corretta.
Alla terza fase viene fatta la conclusione. Sulla base di indagini ha confermato la diagnosi. Se viene diagnosticata la polmonite, la diagnosi differenziale può consistere nei seguenti esami:
La diagnosi differenziale di polmonite è il modo migliore per diagnosticare correttamente questa malattia.
Un tale studio aiuterà a prevenire complicazioni e possibili morti.
La polmonite è una delle malattie infettive più comuni dei polmoni. L'infiammazione dei polmoni richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguatamente selezionato, quindi è molto importante determinare la malattia.
La polmonite è una grave malattia del tratto respiratorio
La polmonite può ammalarsi di persone di qualsiasi età. Ma a rischio sono i bambini e gli anziani. Più la persona è anziana, maggiore è la probabilità di polmonite e peggiore è la prognosi.
Questa malattia non può essere curata da sola. Ma è necessario sapere quali metodi è fatto. In questo articolo esamineremo tutti i metodi di trattamento della polmonite e ti spiegheremo anche come diagnosticarlo.
La polmonite è una malattia infiammatoria che colpisce le porzioni alveolari dei polmoni ed è accompagnata da accumulo di essudato negli alveoli.
A seconda delle circostanze e del luogo di infezione del paziente, la polmonite può essere di diversi tipi:
Nella polmonite, il processo infiammatorio si sviluppa negli alveoli e nei bronchi e porta alla comparsa di cambiamenti patologici in essi.
Gli agenti causali della malattia sono micoplasma, stafilococco e virus. I sintomi della malattia dipendono dal tipo di microrganismi. Leggi di più sulla diffusione della malattia qui.
Va ricordato che la polmonite può verificarsi non solo quando batteri e virus entrano nel corpo. Si verifica in pazienti costretti a letto con ridotta circolazione polmonare. Per evitare questo, è necessario girare la persona più spesso. In questo caso, non ci saranno piaghe da decubito che provocano infezioni nel sangue.
I principali sintomi della polmonite:
Se è presente almeno uno di questi sintomi, dovresti consultare un medico il prima possibile.
La malattia è influenzata dall'immunità debole. Il corso di polmonite aggrava cattive abitudini come fumare e bere alcolici.
Altre cause della malattia includono: chirurgia, malattie croniche cardiache e vascolari, disturbi endocrini, cattiva alimentazione, cattive condizioni ambientali.
I sintomi clinici della polmonite dipendono dal grado di danno tissutale polmonare e dall'età della persona. Nei bambini e negli anziani, questa malattia è più grave.
Uno dei sintomi caratteristici è il dolore quando si tossisce. Tosse rara dopo un po 'di tempo si trasforma in una tosse dolorosa.
Inoltre, c'è un forte aumento della temperatura corporea a trentanove o quaranta gradi, accompagnato da febbre. Ci sono dolori al petto e all'addome quando si inala, si starnutisce e si tossisce.
Diagnosi di polmonite in ospedale
Mentre la malattia progredisce, il dolore doloroso dietro lo sterno è costantemente presente, la respirazione diventa più frequente. La flemma contiene impurità di pus. Diventa giallo o marrone. Quando la temperatura aumenta, la pelle diventa secca e inizia a staccarsi. Si sviluppa un'intossicazione dell'organismo, accompagnata da un rapido battito cardiaco e mal di testa.
Altri sintomi di polmonite sono: perdita di appetito, arrossamento delle guance, stomatite, eruzioni cutanee sulle labbra, urine di colore scuro.
Prima si inizia il trattamento, si verificherà il più presto recupero e recupero dalla polmonite.
Se compaiono i seguenti sintomi, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza:
Dovresti vedere un medico se:
La durata del trattamento della polmonite dipende dalla sua forma, gravità e stato di immunità. La durata del trattamento è in media da sette a dieci giorni.
La terapia antibiotica è la base per il trattamento della polmonite. Regole di base:
Va ricordato che gli antibiotici sono prescritti in base al decorso della malattia, il colore dell'espettorato espettorante.
Per fare questo, è necessario condurre un'analisi BAC dell'espettorato per identificare l'agente patogeno, per mettere un campione sulla sensibilità dell'agente patogeno agli antibiotici. Successivamente, il regime di trattamento viene prescritto in base ai risultati dell'analisi.
Allo stesso tempo, tenere conto della gravità della malattia, dell'efficacia, della probabilità di complicanze e allergie, delle possibili controindicazioni, della velocità di assorbimento del farmaco nel sangue, del tempo di escrezione dal corpo.
Tre farmaci antivirali sono di solito prescritti per il trattamento della polmonite virale: ribavirina, aciclovir, remantadina.
Inoltre, si raccomanda di integrare il trattamento con i seguenti farmaci:
La rimozione dell'espettorato è una delle parti più importanti del trattamento della polmonite. Flemma promuove la moltiplicazione dei batteri e aggrava il decorso della malattia.
Ambroxol è attualmente usato per trattare la polmonite. Diluisce l'espettorato, attiva la peristalsi bronchiale. Questo assicura una rapida rimozione dell'espettorato dai bronchi, stimola la produzione di tensioattivo, che impedisce alle pareti degli alveoli di aderire.
I rimedi popolari sono una buona aggiunta al trattamento di base della polmonite.
Considera diverse opzioni:
Una corretta riabilitazione previene efficacemente il verificarsi di complicazioni - fibrosi polmonare postpneumonica, cirrosi dei polmoni, aderenze fibrose di fogli pleurici.
Ci sono quattro aree di riabilitazione:
Il periodo di recupero dopo la polmonite può richiedere da sei a diciotto mesi.
Un programma di riabilitazione dopo polmonite viene elaborato da un medico tenendo conto dei parametri individuali di ciascun paziente.
La polmonite è una malattia molto grave. È importante identificare la polmonite nelle fasi iniziali per evitare lo sviluppo di complicanze e per ottenere una pronta guarigione.
Va ricordato che il trattamento della polmonite dovrebbe avvenire sotto la supervisione di un medico. E dopo il trattamento, è necessaria la riabilitazione.
È necessario rispettare tutte le raccomandazioni di uno specialista e sottoporsi a un esame tempestivo. Tutto questo insieme aiuterà a ripristinare rapidamente il corpo dopo la polmonite e prevenire il ripetersi di questa pericolosa malattia.
Diagnosi e trattamento della polmonite
I pneumologi e i terapeuti esperti sanno come individuare la polmonite nei loro pazienti. Questa malattia è altrimenti chiamata polmonite. Recentemente, sempre più infiammazioni si verificano in una forma atipica, il che rende difficile fare una diagnosi. Nello studio del paziente, è necessario escludere altre patologie dell'apparato respiratorio (bronchite, tubercolosi, laringite).
Non tutti sanno riconoscere la polmonite. Questa malattia si manifesta con segni aspecifici (tosse, febbre, sudorazione, dolore toracico, brividi, espettorato), quindi la diagnosi finale può essere fatta solo sulla base della ricerca strumentale. L'infiammazione sospetta può riguardare sia il paziente sia i suoi parenti stretti.
Questo può essere fatto dai fattori di rischio disponibili. Questi includono:
Spesso, la polmonite si sviluppa sullo sfondo di bronchite in assenza di un trattamento adeguato. Un'infiammazione sospetta può verificarsi nel caso in cui una persona si trovi a riposo a letto e allo stesso tempo tossisca.
Parte integrante della diagnosi è la raccolta dell'anamnesi. Il medico curante determina le principali lamentele del paziente. Lombare e polmonite focale si verificano in modi diversi. La malattia è contagiosa, quindi i sintomi di intossicazione del corpo vengono alla ribalta. I seguenti segni indicano lo sviluppo della polmonite lobare (lobare):
La forma focale dell'infiammazione si sviluppa in modo più calmo. La temperatura supera raramente i 38,5 ° C. Precoce la malattia può SARS o tracheobronchite. Flemma ha un carattere mucopurulento. In caso di inalazione e tosse, queste persone soffrono di forti dolori. Se i fuochi si fondono l'uno con l'altro, la condizione peggiora.
Un medico esperto può distinguere la polmonite lobare da polmonite stagnante. Quest'ultimo è causato da una violazione del flusso sanguigno. Con la polmonite congestizia, la temperatura corporea aumenta leggermente o rimane entro il range normale.
L'emottisi è possibile. I segni frequenti sono dispnea e debolezza aggravata. Ci sono sintomi della malattia sottostante (infarto).
La più difficile da sospettare di polmonite da aspirazione, mentre procede in forma latente.
Come diagnosticare la polmonite non è noto a tutti. Di grande importanza sono i risultati della ricerca e dell'ispezione fisica. Vengono eseguite la palpazione, le percussioni e l'auscultazione. Le seguenti modifiche indicano la polmonite:
Nella maggior parte dei pazienti con polmonite, si sente il respiro sibilante. Rappresentano il rumore generato durante la respirazione. Con l'infiammazione sono bagnati. I sonagli sono bollicine fini, bolle medie e bolle grandi. Dipende dal calibro dei bronchi, in cui viene violata la permeabilità. Si verificano rantoli bagnati a causa dell'accumulo di essudato.
Nelle fasi iniziali, la polmonite può essere identificata dalla presenza di crepitio. Questo è un suono che si sente durante l'inalazione. Sembra un incidente. Crepitio - una conseguenza del riempimento degli alveoli con contenuti liquidi.
Se la pleurite si unisce alla polmonite, si sente il rumore dell'attrito pleurico. Normalmente, in una persona sana, viene determinato un suono chiaro sul tessuto polmonare.
Quando l'infiammazione appare focolai con ariosità ridotta.
Identificare la polmonite può essere nel processo di ricerca strumentale. Il modo più semplice è eseguire una radiografia degli organi della cavità toracica, inclusi i polmoni. Questo studio consente non solo di identificare l'infiammazione, ma anche di determinare la forma di polmonite. Nelle lesioni focali, vengono rivelate le seguenti modifiche:
Riconoscere questa forma di infiammazione è il più difficile. Nella fase di risoluzione, l'immagine è più sfocata. L'infiltrazione scompare. Con l'aiuto della diffrazione dei raggi X, è possibile scoprire se una persona ha una polmonite lobare (lobare).
È caratterizzato dalla totalità della sconfitta. La caratteristica principale di questa patologia è la presenza di un'ombra di media intensità. Sulla radiografia ha rivelato uno spostamento del mediastino, il cambiamento nel tessuto polmonare e la posizione della cupola del diaframma, lo spessore delle radici.
Foci di infiltrazione omogenea vengono rilevati.
Non tutti sanno riconoscere la polmonite. Se si sospetta la polmonite, devono essere eseguiti i seguenti test di laboratorio:
Come identificare la polmonite, è noto a tutti i pneumologi. I seguenti cambiamenti si trovano nel sangue dei pazienti:
Trovato spesso proteina C-reattiva. In alcuni casi, si osserva una leucopenia. Per escludere la tubercolosi potrebbero essere necessari Mantoux e Diaskintest. Devi sapere non solo come determinare la polmonite, ma come determinare l'agente patogeno. Possono essere batteri, virus, funghi. Questo è importante per il trattamento successivo. Per lo studio il modo più semplice per prendere la flemma del paziente.
Come determinare la polmonite a casa, tutti dovrebbero saperlo. È necessaria una diagnosi differenziale. Le seguenti malattie dovrebbero essere escluse:
Prima di tutto, il medico deve identificare i principali reclami. La bronchite si presenta spesso con febbre moderata. C'è una tosse forte, che abbaia con un espettorato viscoso. La ragione è l'ostruzione bronchiale. Spesso questo è preceduto da sintomi di un'infezione virale (naso che cola, mal di gola, solletico).
Con la bronchite, l'espettorato è vischioso e mucopurulento. In polmonite, è spesso mescolato con il sangue. I segni distintivi della tubercolosi sono: sudorazione grave, debolezza, perdita di peso, emottisi. Possibile aumento dei linfonodi. La laringite si manifesta con raucedine, solletico e mal di gola, tosse secca e la sensazione della presenza di un corpo estraneo.
La malattia diagnosticata richiede un trattamento. Nella polmonite, gli antibiotici, i farmaci espettoranti e gli enzimi proteolitici sono più comunemente prescritti. Per eliminare il processo infiammatorio polmonare, vengono eseguiti fisioterapia e massaggio al torace. Nei casi più gravi, la terapia per infusione è organizzata. Confermare la diagnosi di polmonite è possibile solo con l'aiuto di studi strumentali.
L'infiammazione dei polmoni o della polmonite è una malattia complessa abbastanza comune. Può verificarsi sia in uno che in due polmoni e portare a una moltitudine di complicazioni, inclusa la morte.
Quindi, come determinare la polmonite a casa? Per rispondere a questa domanda, è necessario saperne di più sulla malattia. E iniziamo con il fatto che scopriamo le cause della comparsa della malattia.
La polmonite è una malattia in rapido sviluppo che richiede un trattamento immediato. Tuttavia, il compito principale è fare una diagnosi accurata. È possibile determinare l'infiammazione da soli, solo conoscendo i sintomi della malattia.
Va ricordato che i bambini molto piccoli fino a metà anno possono non tossire affatto, perché mancano di un riflesso.
Per questo motivo, i muscoli respiratori ausiliari sono inclusi nel processo respiratorio: durante l'inalazione, le costole vengono aspirate e il caratteristico svolazzare delle ali nasali, per gli uomini, è caratteristico per la respirazione addominale.
Quest'ultimo parla della negligenza della malattia. I sonagli possono essere ascoltati attaccando l'orecchio o usando uno stetoscopio. Per l'uomo medio della strada, il respiro sibilante assomiglierà al suono della bolla che si spezza. Quando diagnostichi una polmonite grave, devi assolutamente consultare un medico.
Quando viene rilevata una malattia, il paziente deve osservare un regime alimentare aumentato e seguire il trattamento prescritto dal medico. Lungo la strada, puoi usare i consigli della medicina tradizionale, che possono essere facilmente applicati a casa. Un trattamento efficace è l'ingestione di decotti e tè che promuovono la secrezione di espettorato e inalazione a base di oli essenziali.
I rimedi popolari per la polmonite sono usati ai primi segni della malattia e come metodi aggiuntivi di trattamento, in parallelo con i metodi tradizionali.
Quando l'infiammazione dei polmoni in un bambino, è possibile preparare una miscela efficace che contribuirà a far fronte alla malattia. Per preparare una tale medicina, avrete bisogno di succo di ravanello e barbabietola, così come del miele.
È necessario lavare a fondo le barbabietole fresche, quindi bollire e strofinare sulla frazione più fine. Dal succo risultante porridge spremuto.
Per evitare che le fibre della barbabietola stessa entrino, si consiglia di utilizzare una garza in più strati. Allo stesso modo per ottenere il succo dal ravanello nero, ma non bollito, ma crudo.
La fase finale di preparazione del farmaco è la miscelazione di tutte e tre le componenti (succhi e miele) in proporzioni uguali.
La miscela deve essere conservata in frigorifero e non più di un giorno. È preso più volte al giorno dieci minuti prima di mangiare o bere, in uno stato riscaldato a temperatura ambiente.
La medicina risultante è piuttosto dolce ei bambini la prendono con piacere. Oltre all'infiammazione, la miscela aiuterà a curare una tosse regolare, se la usi in un cucchiaino prima dei pasti per una settimana. Un ulteriore ciclo di trattamento consiste nel prendere un cucchiaino al giorno.
L'infiammazione cronica dei polmoni può essere curata con impacchi a base di infusione alcolica di castagne. Per fare questo, 30 castagne vengono riposte in un barattolo da un litro e versate mezzo litro di alcol, poi insistono per tre settimane in un luogo buio.
Va notato che per la preparazione della tintura è necessario utilizzare solo castagne marroni e mature, raccolte in autunno.
Dopo la completa prontezza della tintura, la garza viene inumidita con esso e applicata alla zona del polmone, coperta con cellophane. Comprimere può essere risolto legandolo con un fazzoletto, che si scalderà anche. Questo "collegamento" è lasciato per tutta la notte.
Comprimere è ricoperto da cellophane il più strettamente possibile, poiché la tintura, una volta sul lino, lascerà macchie.
La polmonite infettiva (polmonite) è una malattia infiammatoria acuta che colpisce il tessuto polmonare.
Clinicamente, la polmonite è considerata una malattia con infiltrazione fresca su una radiografia dei polmoni, con sintomi caratteristici di un'infezione del tratto respiratorio inferiore. L'infezione si verifica, il più delle volte, per inalazione di microbi dal rinofaringe.
Lo stato del sistema immunitario, così come l'organismo, nel suo insieme (esaurimento, età...) gioca un ruolo nello sviluppo dell'infiammazione.
I fattori predisponenti sono i seguenti: fumo, alcolismo, scarsa igiene orale, fibrosi cistica, aspirazione (inalazione di sostanze estranee, incluse sostanze liquide), epidemie.
L'insorgenza della malattia di solito si manifesta gradualmente nell'arco di 2-3 giorni, spesso preceduti da infezioni del tratto respiratorio superiore, che, di regola, non vengono adeguatamente trattate.
Il trattamento consiste in antibiotici e terapia sintomatica di supporto; introdotto farmaci antipiretici primitivi, mucolitici.
I sintomi possono variare a seconda di quale specifico agente patogeno ha causato un disturbo polmonare (batterio o virus). La diagnosi di polmonite è finalizzata principalmente a identificare e riconoscere la causa della malattia. L'agente patogeno diagnosticato è meglio curabile, perché la terapia può essere mirata (ad esempio, gli antibiotici sono inefficaci con il virus).
Come scoprire che si tratta di polmonite, e non di influenza o, in generale, di un raffreddore comune. Questo può essere fatto attirando l'attenzione sui sintomi tipici di questa particolare malattia.
Per la diagnosi di polmonite, è importante che il medico descriva accuratamente i sintomi e l'esame dei polmoni mediante percussione, auscultazione e vibrazioni del torace. È importante esaminare i linfonodi, il cuore, per esaminare la cavità orale.
Non l'ultimo ruolo è giocato dai raggi x del torace. Dall'analisi del sangue si può riconoscere la gravità dell'infiammazione. Con un trattamento adeguato, i marcatori infiammatori sono completamente distrutti.
L'agente eziologico della polmonite può essere determinato mediante esame batteriologico del muco espettorante.
Una cronologia dei seguenti fattori:
Imposta le informazioni sulle seguenti situazioni:
Viene anche determinata la presenza di sintomi tipici di un'infezione del tratto respiratorio inferiore: febbre con brividi e febbre, tosse, secca o produttiva, con diverse quantità di espettorato e la sua qualità, deterioramento della salute generale della persona, dolore pleurico.
Inoltre, vengono valutati lo stato di coscienza, l'auscultazione dei polmoni, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno dell'emoglobina con un ossimetro; la presenza di sintomi extrapolmonari, come nausea, vomito, diarrea, dolore alle articolazioni e dolore muscolare, sintomi di sepsi grave è determinata.
Nella diagnosi di grave polmonite in primo luogo è lo studio dell'espettorato, che viene effettuato in due modi:
L'esame microscopico di solito utilizza il metodo Gram, in alcuni casi, il metodo Ziel-Nelsen per le bacchette resistenti agli acidi o la colorazione Giems, che mostra anche chiaramente funghi Pneumocystous, protozoi e inclusioni virali.
La coltivazione dell'espettorato può essere micologica o batteriologica. La corretta tecnica di raccolta dell'espettorato e il breve periodo tra la raccolta dell'espettorato e la ricerca nei laboratori microbiologici sono importanti.
Durante l'inizio della polmonite, c'è un indebolimento o scomparsa della respirazione in vari segmenti del polmone o in tutta l'ala del polmone. La gravità della condizione della persona, la natura dei sintomi (soggettivi e oggettivi), la terapia e la prognosi dipendono dall'espansione della polmonite.
Complicazioni di polmonite possono essere rappresentate da:
Un ruolo significativo è giocato dal riposo a letto con una testa leggermente sollevata e il busto, che facilita la respirazione e la tosse. Un'adeguata assunzione di liquidi migliora il sistema immunitario e facilita l'espettorazione. Assegnato agli antibiotici. Esercizi respiratori adatti
Negli indicatori prognostici gravi o sfavorevoli, è necessario il trattamento ospedaliero.
Dopo la polmonite, è necessario mantenere la calma fisica e mentale con abbastanza sonno e una buona alimentazione. Il regime di riabilitazione richiede circa un mese, dopo di che è possibile aumentare con attenzione il carico.
I principi generali di prevenzione sono i seguenti:
È importante evitare l'ipotermia e qualsiasi infezione comune. La vaccinazione salva le persone contro le infezioni emofiliche e pneumococciche.
La polmonite infettiva è una malattia pericolosa, molto spesso progressiva in pazienti con meno di 2 anni e oltre 65 anni. A rischio c'erano persone con un'immunità indebolita. Se capisci come si sviluppa la polmonite, allora la persona diventerà spaventata per la sua salute e si prenderà sicuramente cura della prevenzione tempestiva e della prevenzione delle malattie.
Il compito principale del medico è quello di differenziare la malattia caratteristica in modo tempestivo, poiché i suoi sintomi sono simili ai sintomi dell'influenza e del raffreddore.
All'inizio, il paziente non presta attenzione ai cambiamenti nel benessere generale, riferendosi al freddo.
I primi segni di polmonite caratterizzano la fase di marea, che è rappresentata da attacchi di emicrania e forti brividi. Ulteriori sintomi sono presentati di seguito:
Quando un paziente non reagisce a lungo ai cambiamenti delle condizioni generali, il corso della patologia si intensifica solo. Se i primi segni di polmonite negli adulti riducono le prestazioni, ma consentono di portare la malattia ai piedi, i sintomi specifici della malattia diventano un argomento forte per l'immediato ricovero del paziente clinico. Questo è:
È importante notare che questa è una malattia infettiva causata dall'aumentata attività della flora patogena.
Questa potrebbe essere la natura fungina, virale, batterica, mista e micoplasmatica della patologia, ma i medici non escludono l'aumento dell'attività di altri pericolosi agenti patogeni che non sono stati studiati clinicamente.
Avendo notato i primi segni di polmonite, il paziente può prevenire lo sviluppo di tali complicanze extrapolmonari come:
Non tutti i pazienti sanno come determinare la polmonite a casa, quindi non dovresti sperimentare con la tua salute e iniziare il processo patologico. Altrimenti, i medici non escludono l'infiammazione dell'organo vitale su entrambi i lati. Se la polmonite bilaterale progredisce, i sintomi sono atipici, come indicato di seguito:
Se la polmonite bilaterale progredisce, i sintomi negli adulti iniziano con una febbre che supera i 38,5 gradi.
Il paziente inizia a febbre, la malattia progredisce, richiede misure immediate di rianimazione.
L'esito clinico dipende interamente da quanto tempo il paziente e il suo ambiente circostante rispondono ai segni di polmonite in un adulto.
Se i sintomi della malattia polmonare sono evidenti, è problematico determinare la natura dell'infezione da patogeno nelle condizioni ospedaliere. Un processo patologico lento complica solo il quadro clinico e la malattia potrebbe presto acquisire una forma cronica incurabile. Per evitare complicazioni, è importante conoscere la manifestazione della polmonite per una particolare natura del processo patologico.
I sintomi nella polmonite virale degli adulti sono i seguenti:
I sintomi della polmonite batterica negli adulti sono:
I sintomi della polmonite da funghi nell'età adulta sono i seguenti:
I segni di polmonite nella natura micoplasmatica dell'adulto sono simili alla forma fungina, richiedono una partecipazione medica immediata, diagnosi. Per una varietà mista della malattia, sono presenti i sintomi di ARVI, influenza e raffreddore, ma si presentano in una forma complicata. La malattia è necessaria per determinare prima e quindi procedere al trattamento immediato con antibiotici.
Se si sospetta una malattia, per prima cosa è necessaria una diagnosi differenziale.
Se classifichiamo i principali sintomi della polmonite negli adulti, possiamo distinguere forme atipiche, interstiziali, lobare e focali (broncopolmonite) di questa malattia.
L'esito clinico dipende completamente dalla definizione precisa del quadro clinico. I seguenti dettagli i sintomi della polmonite negli adulti con qualche forma di malattia.
In una forma atipica di polmonite in un adulto, si verificano i seguenti segni di patologia:
La forma focale della malattia ha i seguenti sintomi nel corpo di un paziente adulto:
La polmonite cronica negli adulti si manifesta nel corpo con i seguenti sintomi:
La forma interstiziale (nascosta) della malattia caratteristica si manifesta con i seguenti cambiamenti nel benessere generale:
Ai primi segni di malattia, è importante completare urgentemente una diagnosi completa in un ospedale.
Questo è un metodo valido, come riconoscere la polmonite negli adulti e procedere prontamente alla terapia intensiva.
Differenziare la diagnosi è molto problematico, quindi i medici ricorrono ad un esame clinico completo, che include un numero di esami del sangue di laboratorio. Di seguito sono riportate le misure mediche obbligatorie richieste dal paziente:
Le informazioni presentate nell'articolo sono solo a scopo informativo. I materiali dell'articolo non richiedono auto-trattamento. Solo un medico qualificato può diagnosticare e consigliare il trattamento in base alle caratteristiche individuali di un particolare paziente.