La polmonite virale è una malattia infiammatoria acuta che colpisce il tratto respiratorio inferiore, che è causata da virus. L'infezione è trasmessa da goccioline trasportate dall'aria. Fino al 90% dei casi di polmonite virale sono registrati nei bambini.
Le più comuni malattie sono causate da virus dell'influenza A e B, parainfluenza, virus respiratorio sinciziale e adenovirus. Varicella, morbillo, Epstein-Barr, citomegalovirus e alcuni altri virus possono anche innescare l'insorgenza della malattia. La polmonite virale primaria si sviluppa nei primi giorni dopo l'infezione e da 3-5 giorni si verifica di solito un'infezione batterica e la polmonite diventa virale e batterica.
Di solito, l'inizio della polmonite virale è preceduto da una malattia respiratoria acuta, il più delle volte è l'influenza. L'insorgenza della malattia è accompagnata da grave intossicazione. I pazienti sono preoccupati per febbre alta, malessere, brividi, nausea, vomito, dolore e dolori alle articolazioni e ai muscoli, dolore agli occhi. Un naso che cola, una congestione nasale, una tosse secca, che gradualmente si trasforma in uno bagnato con lo scarico di muco nell'espettorato rapidamente, appaiono. L'aspetto di pus nell'espettorato indica l'accessione di un'infezione batterica.
Sintomi locali, come il dolore toracico (nella polmonite virale, la lesione è solitamente bilaterale) compaiono nei casi gravi della malattia. Inoltre, i pazienti possono avvertire mancanza di respiro, punte blu delle dita e del naso.
La diagnosi di polmonite virale si basa sui reclami del paziente, sull'anamnesi e sull'esame obiettivo, nonché sui risultati della radiografia polmonare e degli esami del sangue.
I bambini di età inferiore ai 4 mesi, gli anziani di età superiore ai 65 anni e i pazienti affetti da gravi patologie cardiovascolari e polmonari, sono necessariamente ricoverati in ospedale. Possibile trattamento in ospedale e per motivi sociali.
Tutti i pazienti con polmonite virale mostrano riposo a letto, è inaccettabile portare la malattia sui loro piedi. La nutrizione dei pazienti dovrebbe essere sufficientemente alta in calorie, contenere proteine e vitamine.
La somministrazione di antivirali ad azione diretta (Ingavirina) e inibitori della neuraminidasi (Tamiflu, Relenza) è efficace se la polmonite è causata da virus dell'influenza A e B. Gli antivirali possono avere un effetto terapeutico solo se somministrati non più tardi di 48 ore dopo il primo sintomi della malattia. Se la polmonite è causata dal virus varicella-zoster, nel trattamento viene utilizzato Aciclovir.
Al fine di ridurre le manifestazioni della sindrome da intossicazione, i pazienti sono invitati a bere molte bevande calde. Nei casi più gravi, i pazienti richiedono l'infusione endovenosa di soluzioni, come soluzione salina o glucosio al 5%.
Per ridurre la temperatura corporea, i farmaci antipiretici sono prescritti ai pazienti (paracetamolo, Nurofen). Va notato che i virus muoiono quando la temperatura corporea è alta (sopra i 38 ° C), quindi è necessario assumere farmaci antipiretici solo se la tolleranza della febbre è scarsa.
Il medico può prescrivere farmaci antitosse solo nei primi giorni della malattia, quando la tosse del paziente è secca, dolorosa, interferisce con il normale sonno notturno. Una tosse forte è pericolosa perché una complicazione può svilupparsi sotto forma di pneumotorace spontaneo. L'assunzione di farmaci antitosse deve essere immediatamente interrotta con l'inizio della secrezione di espettorato.
Gli espettoranti (Bronhikum, Lasolvan, Ambrobene) sono prescritti per facilitare lo scarico dell'espettorato dalle vie respiratorie. Con lo stesso scopo, i pazienti sono raccomandati inalazione con questi farmaci o oli essenziali e massaggio drenante.
La terapia vitaminica è necessaria per rafforzare le difese del corpo. Ai pazienti vengono prescritti multivitaminici (Biomax, Vitrum, Complivit) e acido ascorbico.
Quando si attacca un'infezione batterica, devono essere prescritti antibiotici. A seconda della gravità delle condizioni del paziente, della sua età e di altre caratteristiche individuali, il medico sceglie uno specifico farmaco antibatterico e il percorso della sua introduzione nel corpo (per via orale, intramuscolare o endovenosa).
Se sospetti una polmonite, dovresti contattare il pediatra o il medico generico e sottoporti a una radiografia del torace. Se necessario, il trattamento viene eseguito nell'ospedale polmonare.
Polmonite virale - una lesione infettiva delle vie respiratorie inferiori causata da virus respiratori (influenza, parainfluenza, adenovirus, enterovirus, virus respiratorio sinciziale, ecc.). La polmonite virale si verifica acutamente con un improvviso aumento della temperatura corporea, brividi, sindrome da intossicazione, tosse umida, dolore pleurico, insufficienza respiratoria. La diagnosi prende in considerazione i dati fisici, radiologici e di laboratorio, il rapporto di polmonite con un'infezione virale. La terapia si basa sulla nomina di agenti antivirali e sintomatici.
La polmonite virale è un'infiammazione acuta delle regioni respiratorie dei polmoni causata da agenti patogeni virali, che si verifica con la sindrome da intossicazione e disturbi respiratori. Nell'infanzia, la percentuale di polmonite virale rappresenta circa il 90% di tutti i casi di polmonite. Nella struttura della morbilità adulta prevale la polmonite batterica e il virale rappresenta il 4-39% del numero totale (più spesso le persone sopra i 65 anni sono ammalate). L'incidenza della polmonite virale è strettamente correlata a focolai epidemiologici di ARVI - il loro aumento si verifica nel periodo autunno-invernale. In pneumologia, si distinguono polmonite virale primaria (interstiziale con un decorso benigno ed emorragico con un decorso maligno) e secondaria (polmonite virale-batterica - precoce e tardiva).
Lo spettro dei patogeni della polmonite virale è estremamente ampio. Gli agenti eziologici più frequenti sono i virus dell'influenza A e B, la parainfluenza, l'adenovirus. Le persone con immunodeficienza sono più suscettibili alla polmonite virale causata dal virus dell'herpes e dal citomegalovirus. Più raramente, viene diagnosticata la polmonite iniziata da enterovirus, hantavirus, metapneumovirus, virus Epstein-Barr. Il coronavirus associato alla SARS è l'agente eziologico della sindrome respiratoria acuta grave, meglio nota come SARS. Nei bambini piccoli, la polmonite virale è spesso causata da un virus respiratorio sinciziale, così come da morbillo e da varicella.
La polmonite virale primaria si manifesta nei primi 3 giorni dopo l'infezione e, dopo 3-5 giorni, la flora batterica si unisce e la polmonite diventa mista - virale-batterica. I bambini con un aumentato rischio di polmonite virale includono bambini piccoli, pazienti di età superiore a 65 anni, persone immunocompromessi, patologia cardiopolmonare (difetti cardiaci, ipertensione grave, cardiopatia ischemica, bronchite cronica, asma bronchiale, enfisema polmonare) e altre malattie croniche correlate.
La trasmissione di virus è trasportata da goccioline trasportate dall'aria quando si respira, si parla, si starnutisce, si tossisce; Possibile percorso di infezione da contatto familiare attraverso oggetti domestici contaminati. Le particelle virali penetrano nelle vie respiratorie del tratto respiratorio, dove vengono adsorbite sulle cellule dell'epitelio bronchiale e alveolare, causandone la proliferazione, l'infiltrazione e l'ispessimento dei setti interalveolari, l'infiltrazione delle cellule rotonde del tessuto peribronchiale. Nelle forme gravi di polmonite virale, l'essudato emorragico si trova negli alveoli. La superinfezione batterica peggiora significativamente il decorso della polmonite virale.
A seconda dell'agente eziologico, la polmonite virale può verificarsi con vari gradi di gravità, complicanze e risultati. L'infiammazione dei polmoni è solitamente associata ai primi giorni del corso della SARS.
Pertanto, la sconfitta del tratto respiratorio delle vie respiratorie è un frequente compagno di infezione adenovirale. Nella maggior parte dei casi l'insorgenza di polmonite è acuta, con una temperatura elevata (38-39 °), tosse, faringite grave, congiuntivite, rinite e linfoadenopatia dolorosa. La temperatura nella polmonite adenovirale dura a lungo (fino a 10-15 giorni), si distingue per ampie fluttuazioni giornaliere. È caratterizzato da tosse frequente, breve, mancanza di respiro, acrocianosi, rantoli misti bagnati nei polmoni. In generale, la polmonite adenovirale si distingue per un mantenimento a lungo termine dei cambiamenti clinici e radiologici, una tendenza a un decorso ricorrente e complicanze (pleurite, otite media).
L'incidenza di polmonite virale sullo sfondo dell'influenza aumenta significativamente durante i periodi di epidemie di infezione respiratoria. In questo caso, sullo sfondo dei sintomi tipici delle infezioni virali respiratorie acute (febbre, grave debolezza, mialgia, catarro del tratto respiratorio superiore), si nota una mancanza di respiro, cianosi diffusa, tosse con escreato arrugginito, respiro sibilante nei polmoni, dolore toracico durante l'inalazione. I bambini hanno una tossicosi generale, ansia, vomito, convulsioni, possono manifestarsi segni meningei. La polmonite influenzale è di solito bilaterale, come evidenziato dai dati auscultatori e dall'immagine radiografica (dimming focale in entrambi i polmoni).
I casi lievi di polmonite virale causati dal virus dell'influenza sono caratterizzati da sintomi moderati e terminano con il recupero. Le forme gravi si verificano con febbre alta persistente, insufficienza respiratoria, collasso. Tra le complicazioni sono frequenti l'encefalite e la meningite influenzale, l'otite media, la pielonefrite. L'adesione di un'infezione batterica secondaria spesso porta ad ascessi polmonari o empiema. Possibile morte durante la prima settimana di malattia.
La polmonite da parainfluenza colpisce spesso neonati e bambini piccoli. Ha un piccolo carattere focale (meno spesso confluente) e procede sullo sfondo dei fenomeni catarrale. I disturbi respiratori e la sindrome da intossicazione sono moderati, la temperatura corporea di solito non supera i valori del subfebbrile. Gravi forme di polmonite virale in parainfluenza nei bambini si verificano con grave ipertermia, convulsioni, anoressia, diarrea, sindrome emorragica.
Una caratteristica della polmonite respiratoria sinciziale è lo sviluppo di bronchiolite ostruttiva grave. La sconfitta delle parti inferiori del tratto respiratorio è contrassegnata da un aumento della temperatura corporea fino a 38-39 ° C, deterioramento delle condizioni generali. A causa dello spasmo e del blocco dei piccoli bronchi da parte del muco e dell'epitelio desquamato, la respirazione diventa nettamente complicata e accelerata, si sviluppa la cianosi delle regioni nasolabiali e periorbitali. Tosse frequente, umida, ma dovuta all'aumentata viscosità dell'espettorato - improduttiva. Con questo tipo di polmonite virale, l'incongruenza di intossicazione (espressa moderatamente) grado di insufficienza respiratoria (estremamente pronunciata).
La polmonite enterovirale, i cui agenti causali sono i virus Coxsackie ed ECHO, si verifica con scarsi dati fisici e radiologici. Nel quadro clinico, i disturbi meningei, intestinali, cardiovascolari accompagnatori che complicano la diagnosi vengono alla ribalta.
Un esame adeguato della forma eziologica della polmonite e l'identificazione dell'agente causale aiuteranno un attento studio della storia, della situazione epidemiologica, della valutazione dei dati radiologici fisici e di laboratorio. La polmonite virale di solito si sviluppa durante periodi di epidemie di infezioni virali respiratorie acute, che si verificano sullo sfondo della sindrome catarrale, sono accompagnate da segni di insufficienza respiratoria di varia gravità. Auscultazione nei polmoni si sente bene respiro affannoso.
Quando la radiografia dei polmoni ha rivelato un aumento del pattern interstiziale, la presenza di piccole ombre focale spesso nei lobi inferiori. L'espettorato, l'aspirato tracheale o l'acqua di lavaggio bronchiale possono essere usati per confermare l'eziologia virale della polmonite usando anticorpi fluorescenti. Nel sangue nel periodo acuto, vi è un aumento quadruplo dei titoli AT all'agente virale. La valutazione completa dei dati oggettivi da parte di un pneumologo consentirà di escludere la polmonite atipica, l'aspirazione, la bronchiolite obliterante, l'infarto-polmonite, il cancro bronchogenico, ecc.
Il ricovero per polmonite virale è indicato solo per i bambini al di sotto di 1 anno di età, per i pazienti della fascia di età più avanzata (65 anni) e per quelli con gravi malattie concomitanti (BPCO, insufficienza cardiaca, diabete mellito). Ai pazienti viene assegnato il riposo a letto, il consumo di alcolici, i pasti fortificati e ipercalorici.
trattamento causale è prescritto a seconda della patogeno virale: rimantadina, oseltamivir, zanamivir - con la polmonite influenzale, acyclovir - con l'herpes polmonite virale, ganciclovir - infezione da citomegalovirus, ribavirina - con la polmonite respiratorio sinciziale e lesioni Hantavirus ecc agenti antibatterici.. aggiunto solo con la natura mista di polmonite o lo sviluppo di complicanze purulente. Come trattamento sintomatico, vengono usati agenti espettoranti e antipiretici. Al fine di facilitare lo scarico dell'espettorato, vengono effettuate inalazioni medicinali e un massaggio di drenaggio. Nei casi di tossicosi grave, viene eseguita l'infusione endovenosa di soluzioni; con lo sviluppo di insufficienza respiratoria - ossigenoterapia.
Nella maggior parte dei casi, la polmonite virale termina con il recupero entro 14 giorni. Nel 30-40% dei pazienti si osserva un decorso prolungato della malattia, con la conservazione di cambiamenti clinici e radiologici nell'arco di 3-4 settimane con il successivo sviluppo di bronchite cronica o polmonite cronica. La morbilità e la mortalità per polmonite virale sono più elevate tra i bambini piccoli e i pazienti anziani.
La prevenzione della polmonite virale è strettamente correlata all'immunizzazione della popolazione, principalmente, la vaccinazione preventiva stagionale contro l'influenza e le infezioni infantili più pericolose. Misure non specifiche per rafforzare il sistema immunitario includono l'indurimento, la terapia vitaminica. Durante gli episodi di infezioni virali respiratorie acute, devono essere osservate le precauzioni personali: se possibile, evitare il contatto con infezioni respiratorie malate, lavarsi le mani più spesso, arieggiare la stanza, ecc. Soprattutto queste raccomandazioni riguardano il rischio aumentato di sviluppare e complicata polmonite virale.
Questo articolo parla di una malattia come la polmonite virale. Sui metodi di trattamento della malattia, sulla prevenzione. Anche nell'articolo ci sono i nomi dei farmaci necessari per il trattamento della polmonite.
La polmonite o la polmonite è una malattia infettiva. Di conseguenza, la polmonite virale si verifica quando la polmonite è causata dall'infezione da un'infezione virale.
Ci sono diversi motivi per la formazione della malattia:
Nella polmonite virale, si osservano i seguenti sintomi:
La diagnosi include quanto segue:
Dopo aver fatto una diagnosi accurata, è possibile procedere al trattamento di questa malattia.
Rifiutando il trattamento ospedaliero, si raccomanda al paziente di seguire le seguenti regole per un trattamento domiciliare efficace:
Il trattamento più importante per la polmonite è l'uso di antibiotici:
Condurre l'inalazione, una fase importante nel trattamento della polmonite virale. Perché il sintomo principale è la tosse.
Se si esegue regolarmente l'inalazione, il processo infiammatorio nella cavità polmonare scomparirà.
Per inalazione, l'uso di vari oli essenziali, che hanno le proprietà di rivestimento e espettorato liquefatto, è adatto. Questi oli includono eucalipto. Tali inalazioni sono effettuate usando un dispositivo speciale - un inalatore portatile.
Tuttavia, puoi utilizzare un altro metodo:
Il trattamento dei rimedi popolari aiuterà a ridurre la durata della malattia. Tuttavia, usare solo rimedi popolari non è efficace.
ricette:
La cultura fisica terapeutica è importante nel trattamento della polmonite virale. In combinazione con il trattamento farmacologico, accelera il processo di guarigione.
Grazie alla terapia di esercizio:
Tuttavia, esistono anche controindicazioni per le quali non deve essere praticata la terapia fisica:
Elenco di esercizi:
Grazie alla fisioterapia, il recupero dei pazienti può essere accelerato e possono essere evitate numerose conseguenze e complicanze delle malattie.
Esistono diversi tipi di procedure:
Ci sono anche una serie di controindicazioni:
La complicazione più comune della polmonite è la pleurite purulenta. Quando la polmonite è grave, possono comparire complicazioni come meningite, miocardite, DIC, glomerulonefrite. Insufficienza respiratoria, può svilupparsi una psicosi acuta.
La polmonite virale è una malattia molto grave. Il trattamento deve essere avviato immediatamente. Per la polmonite virale, solo il riposo a letto è caratteristico.
Non è raccomandato portare la malattia sulle gambe. La polmonite virale non ha espettorato purulento.
I pazienti con polmonite virale sono prescritti farmaci antivirali. Gli effetti dei farmaci compaiono solo se sono stati assunti nelle prime 48 ore, quando compaiono i sintomi iniziali.
Il trattamento ospedaliero per polmonite non è sempre richiesto. Poiché, fondamentalmente, la malattia può essere curata a casa. Tuttavia, se la malattia è grave, sarà necessario il ricovero in ospedale.
Il trattamento ospedaliero comprende le seguenti procedure:
Ci sono un certo numero di indicazioni per mettere un paziente in ospedale:
La prevenzione è un elemento molto importante in qualsiasi malattia. Se rispetti tutte le regole di prevenzione, puoi evitare la malattia.
La prevenzione della polmonite virale include quanto segue:
Se segui tutte le regole e controlli attentamente la tua salute e la salute dei membri della famiglia, il rischio della malattia si riduce a zero.
La polmonite virale è una malattia infiammatoria acuta del tratto respiratorio inferiore, di natura virale. La via di trasmissione è in volo.
Gli agenti causali più comuni della polmonite virale includono:
I sintomi della polmonite virale possono, all'inizio della malattia, assomigliare a sintomi di raffreddore o influenza.
La polmonite virale ha sintomi caratteristici: febbre, febbre, meno brividi, mal di testa intenso, dolori muscolari e ossei, dolori muscolari, tosse secca, mancanza di appetito, nausea, a volte vomito, congestione nasale, difficoltà di respirazione, mancanza di respiro..
La diagnosi precoce della malattia è importante, poiché la malattia può causare gravi complicanze. Per diagnosticare l'esame fisico e radiologico dei polmoni, per rilevare i segni di infiltrazione segmentaria dei polmoni, eseguire anche un esame emocromocitometrico completo. La diagnosi, senza i metodi di ricerca sopra descritti, non può essere fatta.
Ci sono tipi di polmonite virale alla lesione:
Ho anche individuato, a seconda del grado di danno polmonare, la polmonite unilaterale - un polmone e una polmonite bilaterale sono interessati in caso di entrambe le lesioni polmonari.
Anche tra la polmonite virale emettono: polmonite influenzale, atipica e ornitosi.
Quando l'influenza è caratterizzata da un quadro clinico dell'influenza: si sente un piccolo colpo di tosse, respiro affannoso, rantoli secchi, febbre. Una diagnosi corretta può essere fatta solo dopo un esame radiologico dei polmoni.
Quando l'ornitosi è caratterizzata da virus nel corpo umano da galline malate, piccioni, pappagalli domestici. L'ornitosi è abbastanza difficile e per fare una diagnosi corretta, è necessario usare metodi di ricerca speciali.
Atipico innescato dal virus nei polmoni, colpisce principalmente il tessuto polmonare intermedio.
Se sospetti una polmonite virale, dovresti consultare un medico per un consulto. Dovrebbe immediatamente consultare un medico con questi sintomi:
Il trattamento ospedaliero deve essere effettuato in pazienti con polmonite virale di età superiore ai 65 anni, bambini fino a 3 anni, pazienti con malattie cardiovascolari e polmonari croniche. Viene mostrato l'uso di farmaci antivirali ad azione diretta e inibitori della neuraminidasi. I farmaci antivirali (flemossina e altri) hanno un effetto terapeutico se assunto non oltre 48 ore dopo l'insorgenza dei primi sintomi della malattia. I pazienti hanno bisogno di una bevanda calda abbondante per ridurre l'intossicazione del corpo. In caso di malattia grave, viene somministrata infusione endovenosa di soluzioni, viene somministrata soluzione salina o glucosio al 5%. Alle alte temperature vengono prescritti antipiretici. I farmaci antitosse sono prescritti solo nei primi giorni della malattia, se la tosse è secca, dolorosa e interferisce con il normale sonno notturno. All'inizio dello scarico dell'espettorato, il ricevimento di farmaci antitosse deve essere immediatamente interrotto e l'uso di mezzi espettoranti deve essere iniziato per facilitare lo scarico dell'espettorato. Si raccomanda inoltre di effettuare l'inalazione con olii essenziali e utilizzare la terapia vitaminica.
La polmonite virale con trattamento intempestivo o scorretto può dare complicazioni.
Complicazioni di polmonite virale:
Al fine di prevenire la polmonite virale, è possibile attuare le seguenti misure:
La polmonite (polmonite) è una malattia piuttosto pericolosa, che secondo le statistiche il più delle volte diventa la causa della morte durante l'infanzia. In medicina, ci sono tre tipi di malattia considerati - batterici, fungini e virali. In questo articolo parleremo di polmonite virale, che è considerata dai medici il tipo più grave della malattia.
I virus sono la causa principale della polmonite nell'infanzia e nelle persone di età superiore ai 65 anni. Ciò è dovuto al fatto che la loro immunità è debole, il corpo è suscettibile a qualsiasi infezione. Per lo stesso motivo, la polmonite virale è pericolosa per le donne incinte, soprattutto perché lo sviluppo della malattia in questione può portare a aborti spontanei nelle prime fasi e alla nascita prematura nelle fasi successive.
Nella maggior parte dei casi, la polmonite virale è lieve e il suo trattamento dura solo tre settimane, ma la stessa malattia può essere grave e fatale.
La malattia in questione può essere causata da una varietà di virus. Questi includono:
Non è ancora chiaro come i virus inizino la loro "attività" nei polmoni, ma è ovvio che dopo l'infezione, i polmoni iniziano a resistere alla patologia, che provoca lo sviluppo del processo infiammatorio nell'organo associato. Il processo infiammatorio provoca un blocco della fornitura di ossigeno ai polmoni, causando sintomi pronunciati della malattia.
Nota: i virus vengono trasmessi da persona a persona quando si starnutisce, si tossisce o si tocca la superficie di contatto.
Una delle principali cause di polmonite virale è di tipo A e B. Influenza A. L'influenza H1N1 è un pericolo particolare - la cosiddetta influenza suina. La malattia ha preso il nome non perché le persone sono infette da maiali, ma perché questi rappresentanti della fauna soffrono anche di una tale malattia.
Sintomi di influenza suina (tipo A H1N1):
Nota: con lo sviluppo dell'influenza suina, sullo sfondo di grave intossicazione, il paziente può iniziare a vomitare. Ma raramente, l'influenza A (H1N1) è accompagnata da un raffreddore e congiuntivite.
La polmonite virale sullo sfondo dell'influenza suina è la sua complicazione quando i virus penetrano nel tratto respiratorio e causano un processo infiammatorio rapidamente progressivo. È la malattia in questione che causa la morte dei malati, e non l'influenza, come la maggior parte della gente pensa.
Sintomi di polmonite virale sullo sfondo dell'influenza suina:
Nota: polmonite virale sullo sfondo dell'influenza suina si sviluppa sempre rapidamente e se l'assistenza medica non viene fornita in tempo, la morte del paziente può verificarsi nelle prime ore della malattia.
Importante: la cosa più importante è non auto-medicarsi! Quando compaiono i primi sintomi (febbre e debolezza improvvisa), contatta immediatamente un medico: è consigliabile chiamare uno specialista a casa.
Nessun antibiotico (agenti antibatterici) aiuterà a far fronte alla malattia in questione - il medico deve selezionare specifici farmaci antivirali. Più comunemente nominato:
Nota: il trattamento della polmonite virale con i rimedi popolari sullo sfondo dell'influenza suina è impossibile. Non dovresti rischiare la tua stessa vita e cercare di essere trattato con tè finto, lampone, propoli, camomilla e altri farmaci ben noti. Come risultato di questa auto-medicazione, i pazienti vengono a specialisti già in condizioni gravi, quando è opportuno applicare solo misure di rianimazione. E tale frivolezza può finire tristemente - la morte da polmonite virale sullo sfondo dell'influenza suina può verificarsi entro poche ore dopo l'insorgenza della malattia.
Per distinguere rapidamente una malattia respiratoria acuta dall'influenza, vale la pena conoscere le manifestazioni specifiche dei sintomi. La seguente tabella aiuterà a capire questo:
Secondo le statistiche, la parainfluenza è la seconda causa più comune dello sviluppo della malattia in questione. È interessante notare che la polmonite di eziologia virale sullo sfondo della parainfluenza ha un periodo di incubazione molto piccolo - da 1 a 5 giorni, e nei bambini sotto i 5 anni può essere solo 24 ore.
Il più pericoloso è il tipo parainfluenzale 3. I suoi sintomi sono pronunciati, il che consente una diagnosi precoce. I primi segni di una parainfluenza di tipo 3 includono:
E tutti questi sintomi appaiono sullo sfondo di alta temperatura! E quando compaiono sintomi di polmonite virale, sono sintomi di un raffreddore - i pazienti sviluppano una forte rinite (naso che cola) e congiuntivite.
L'infiammazione dei polmoni può svilupparsi sullo sfondo delle infezioni da citomegalovirus, ma non tutte le persone. Per questo, è necessario che diversi fattori "si uniscano" - per esempio, un paziente con un citomegalovirus diagnosticato ha AIDS o un trapianto di organi o chemioterapia.
Nota: nella maggior parte delle persone, l'infezione da citomegalovirus è asintomatica e senza complicazioni. Ma il rischio di sviluppare una polmonite virale rimane molto alto, quindi dovrebbero essere prese misure preventive per prevenire un tale risultato.
Il trattamento della polmonite da citomegalovirus è la nomina di specifici farmaci antivirali, ma solo sotto la supervisione di un medico.
Lo scopo della terapia per la malattia in questione: la lotta contro i sintomi di infezione, l'aumento e il rafforzamento del sistema immunitario, liberando il corpo dall'infezione. Di regola, i medici prescrivono farmaci antivirali specifici:
Assicurati di condurre il paziente e la terapia sintomatica nella diagnosi di polmonite virale. All'interno di questo tipo di trattamento, è raccomandato:
Nota: se si richiede assistenza medica in tempo, seguire rigorosamente tutte le raccomandazioni e le prescrizioni, quindi la polmonite virale sarà curata entro 10-20 giorni (i termini esatti dipendono dalla salute generale del paziente e dalla gravità della malattia in esame). Se la polmonite virale non è stata diagnosticata immediatamente, il trattamento è stato prescritto in modo errato, quindi lo sviluppo dell'insufficienza cardiaca e respiratoria è possibile.
Poiché la polmonite virale è più spesso una complicazione delle malattie infettive, è necessario sapere come effettuare la prevenzione della patologia di base.
Prevenzione dell'influenza durante il periodo di attivazione del virus:
Nessun immunomodulatore e altri farmaci nel quadro della prevenzione dell'influenza non possono essere presi in modo indipendente - devono essere prescritti da un medico.
Nota: Il modo più affidabile per prevenire l'infezione con il virus dell'influenza, che comporta lo sviluppo di polmonite virale, è la vaccinazione. Ma dovrebbe essere fatto prima dell'inizio di una massiccia infezione.
Molti credono che una maschera medica salverà dal virus dell'influenza - questo è solo in parte vero, perché i virus sono così piccoli che possono persino penetrare attraverso i pori. I medici raccomandano di indossare una mascherina medica durante il soggiorno negli istituti, ma è meglio portarlo in strada - la possibilità di prendere l'influenza nell'aria fresca è minima.
In tutti gli altri casi, la prevenzione dello sviluppo della polmonite virale sarà l'osservanza delle regole elementari:
La polmonite virale è una malattia insidiosa che inizia troppo delicatamente e con sintomi lievi, ma dopo poche ore rappresenta una minaccia per la vita del paziente. Solo l'accesso tempestivo ai medici, l'adempimento di tutte le prescrizioni e le raccomandazioni aiuteranno a trasferire la malattia in questione senza complicazioni.
Yana Alexandrovna Tsygankova, revisore medico, medico generico della più alta categoria di qualificazione.
9.711 visualizzazioni totali, 8 visualizzazioni oggi
Il protocollo di trattamento per la polmonite virale è uno dei problemi più eccitanti. I bambini di età inferiore a quattro mesi, gli anziani di età superiore a 65 anni, nonché i pazienti che soffrono di gravi malattie cardiovascolari e polmonari devono essere sottoposti a trattamento ospedaliero.
Se i bambini fino a quattro mesi di età, così come i pazienti che soffrono di gravi malattie cardiovascolari e polmonari, viene rilevata polmonite virale in ospedale. Trattamento consentito negli ospedali e per motivi sociali. Tutti i pazienti che sono malati di polmonite virale sono prescritti riposo a letto, è vietato portare la malattia sui loro piedi. Nella dieta del paziente dovrebbe essere un sacco di calorie, essere sicuri di aver bisogno di proteine e vitamine.
Se le cause della polmonite sono i virus dell'influenza A e B, lo specialista prescrive farmaci antivirali che hanno un effetto diretto e inibitori della neuraminidasi come trattamento. È importante usare questi farmaci il prima possibile, perché saranno efficaci solo entro due giorni dopo la comparsa dei primi segni che indicano la polmonite virale.
Nel caso in cui il virus della varicella-zoster sia l'agente causale della polmonite, deve essere usato un farmaco come Acyclovir. Al fine di ridurre le manifestazioni di intossicazione, i pazienti dovrebbero bere più acqua calda possibile. Per la malattia grave, viene utilizzata infusione endovenosa di soluzione salina o glucosio al 5%. Per abbassare la temperatura corporea, ai pazienti vengono prescritti farmaci antipiretici.
È importante che i virus muoiano in condizioni di elevata temperatura corporea, per questo motivo, l'uso di farmaci antipiretici è consentito solo in caso di un cattivo andamento della malattia. Il medico può prescrivere rimedi per la tosse nei primi giorni della malattia quando la tosse è più secca e impedisce al paziente di dormire la notte. Il principale pericolo di una tosse forte è che una delle sue complicanze potrebbe essere il pneumotorace spontaneo.
Spesso i pazienti, prima di essere infettati dalla polmonite virale, si ammalano di qualsiasi malattia respiratoria acuta, spesso l'influenza A e B sono sulla lista di tali malattie.Quando si verifica una malattia, si registra grave intossicazione. Il paziente può lamentare una febbre forte, insopportabile, malessere, brividi, nausea e vomito, dolore e dolori muscolari e articolari, dolore agli occhi.
Un naso che cola appare brevemente, e più tardi, con la congestione nasale, appare una tosse secca, che diventa bagnata nel tempo, il muco dell'espettorato viene separato. Con la comparsa di secrezioni purulente nell'espettorato, si può ritenere che un'infezione batterica si sia unita alla polmonite virale. Con un grave decorso di polmonite, si manifestano sintomi locali, caratterizzati da dolore toracico. Tra le altre cose, il paziente può avvertire mancanza di respiro, le dita delle mani e il naso diventano blu. La diagnosi di questa malattia viene effettuata sulla base dei reclami del paziente, dei dati dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, nonché sui risultati dell'esame radiologico dei polmoni e degli esami del sangue.
Su come proteggersi dalla polmonite virale, dovresti sapere assolutamente ogni persona moderna, perché questa malattia è molto comune ai nostri giorni.
I seguenti metodi di prevenzione sono efficaci:
L'infiammazione del polmone dell'eziologia virale è nella pratica medica il nome di polmonite virale. Molto spesso, questa patologia si sviluppa durante l'infanzia, e negli adulti, quando il virus viene esercitato sul corpo, la polmonite diventa mista e diventa virale e batterica. Ciò accade perché il virus indebolisce le funzioni protettive del corpo, a seguito del quale l'infezione batterica si moltiplica liberamente e provoca l'infiammazione del tessuto polmonare.
La polmonite virale ha pronunciato sintomi ed è accompagnata dallo sviluppo della sindrome del dolore. Se una persona ha sviluppato polmonite virale, i sintomi della malattia non compaiono immediatamente, perché il suo periodo di incubazione è di diversi giorni. In questo caso, le prime manifestazioni cliniche della patologia sono:
Questa condizione dura per diversi giorni, e quindi la tosse diventa bagnata, con espettorato sanguinante.
I primi giorni della malattia sono i più gravi - il paziente lamenta sintomi come dolori alle articolazioni, dolore muscolare, arrossamento della sclera, brividi e mal di testa, cioè sintomi di grave intossicazione. I pazienti hanno la faccia blu e la punta delle dita, così come il dolore e la mancanza di respiro. All'auscultazione, si sentono rantoli umidi nell'organo interessato.
La polmonite virale nei bambini procede con sintomi simili, ma ci sono altri sintomi che sono assenti negli adulti. In particolare, i bambini possono avvertire dolore addominale, vomito, violazione della profondità e ritmo della respirazione, fino a un arresto. Inoltre, i bambini piccoli spesso svengono o sono disturbati a causa di una temperatura elevata, e anche si sviluppano convulsioni.
La durata della malattia in polmonite lieve e moderata è di circa 20 giorni. Nei casi più gravi, il paziente ha bisogno di rianimazione.
L'infezione da virus avviene attraverso goccioline trasportate dall'aria, cioè una persona li inala insieme all'aria. Nei bambini, questa malattia è più spesso causata da adenovirus o virus dell'influenza e parainfluenza.
Negli adulti, la polmonite virale si verifica a seguito di esposizione al virus della varicella e dei virus dell'influenza A e B. Inoltre, come accennato in precedenza, un'infezione batterica si unisce anche al virus virale, pertanto le manifestazioni di polmonite virale negli adulti sono simili a quelle della forma batterica. Il virus del citomegalovirus e dell'herpes simplex può anche causare polmonite virale negli adulti, e in questo caso il quadro clinico della malattia è molto grave.
A seconda dell'agente infettivo, il periodo di incubazione per la polmonite virale può variare. Ad esempio, se un virus della parainfluenza è infetto, il periodo di latenza è 2-4 giorni e se un virus respiratorio sinciziale è entrato nel corpo, la malattia potrebbe non manifestarsi entro una settimana. In media, il periodo di latenza dura 1-3 giorni, dopo di che compaiono i primi segni della malattia.
La diagnosi della malattia viene effettuata sulla base di un esame esterno, anamnesi, auscultazione e percussione. Inoltre, il paziente deve essere inviato ai raggi X, che identificheranno le lesioni nei polmoni e determineranno lo stadio della malattia. L'analisi del sangue clinico generale è anche prescritta per i pazienti, in cui viene rilevata la leucocitosi e un aumento del numero di neutrofili da taglio.
Il trattamento della polmonite virale è l'uso di farmaci antivirali. I più efficaci oggi sono droghe come:
In nessun caso è consentito il trattamento con farmaci antibatterici in questa patologia, poiché ciò porta ad una diminuzione dell'immunità e al deterioramento delle condizioni del paziente.
Si noti che in caso di malattia lieve, il trattamento può essere ambulatoriale e la malattia di grado moderato e grave può essere trattata in modo permanente. I bambini piccoli, così come le persone con un corpo indebolito a causa di precedenti malattie, sono in ogni caso trattati sotto la supervisione di un medico in un ospedale. Il trattamento prevede anche il rafforzamento dell'immunità, quindi ai pazienti vengono prescritti preparati vitaminici e immunostimolanti.
L'assunzione di farmaci dipende dai sintomi. Quindi, quando si tossisce, vengono prescritti farmaci espettoranti che possono assottigliare l'espettorato. I farmaci antipiretici sono indicati quando la temperatura corporea supera i 38,5 gradi e sono prescritti broncodilatatori per eliminare lo spasmo nei bronchi.
È obbligatorio assumere antistaminici e probiotici che aiutano a mantenere la microflora intestinale. I farmaci antibatterici sono rari, ma vengono scaricati, soprattutto nei casi in cui la polmonite virale è complicata da un'infezione batterica, che è confermata da test di laboratorio. In alcuni casi, il trattamento prevede l'ossigenazione (quando la respirazione indipendente del paziente è difficile).
La prevenzione della patologia è attenta agli altri e a te stesso. Durante i periodi di epidemie è necessario essere meno in luoghi affollati, lavarsi le mani regolarmente e sciacquarsi il naso o sciacquarsi la bocca con soluzione fisiologica. Inoltre, la vaccinazione annuale contro il virus dell'influenza ha un buon effetto preventivo.
Se pensi di avere la polmonite virale e i sintomi caratteristici di questa malattia, i medici possono aiutarti: un medico generico, un pediatra, un pneumologo.
Suggeriamo inoltre di utilizzare il nostro servizio di diagnostica online delle malattie, che seleziona le possibili malattie in base ai sintomi inseriti.
L'influenza H1N1 o "influenza suina" è una malattia virale acuta che colpisce allo stesso modo adulti e bambini. Il nome "influenza suina" è dovuto alla sua prima manifestazione negli animali domestici. In particolare, precisamente suini. Inizialmente, l'influenza H1N1 era caratteristica solo per Stati Uniti, Africa e Giappone. Recentemente, l'influenza suina in Russia è diventata anche un disturbo abbastanza comune. Il più grande pericolo della malattia è che il virus sia in grado di mutare. Nessuna eccezione fatale.
La meningite sierosa è un processo infiammatorio acuto che si sviluppa nella pia madre. In alcuni casi clinici, il processo infiammatorio può interessare il midollo spinale. Nel gruppo di rischio principale, i bambini sotto i 10 anni. Questo perché il sistema immunitario a questa età non è in grado di sopportare un virus di questa natura. Ma la malattia può essere diagnosticata negli adulti.
L'influenza è una grave malattia infettiva acuta caratterizzata da grave tossicosi, sintomi catarrali e lesioni bronchiali. L'influenza, i cui sintomi si manifestano nelle persone, indipendentemente dalla loro età e sesso, si manifesta ogni anno sotto forma di epidemia, molto spesso durante la stagione fredda, e circa il 15% della popolazione mondiale è colpita.
La polmonite atipica è un processo infiammatorio nei polmoni, la cui eziologia non è tipica. Cioè, la malattia non è causata da batteri, principalmente cocchi, come nel caso della polmonite tipica, ma da microrganismi e virus.
L'infezione da Enterovirus è un gruppo di malattie infettive acute che colpiscono non solo gli adulti ma anche i bambini. Una caratteristica di questo disturbo è che gli enterovirus inizialmente si moltiplicano nel tratto digestivo, ma non causano l'espressione dei sintomi delle malattie intestinali. Il secondo luogo di localizzazione della riproduzione dei batteri è la mucosa degli organi respiratori. Spesso i batteri si diffondono e infettano la pelle, il cuore, il midollo spinale o il cervello. L'attività dei virus può causare un grave deterioramento della salute del bambino, oltre a causare un'indisposizione minore. Il periodo di incubazione va da due a trenta giorni, ma spesso non supera una settimana. I bambini o i giovani sono spesso colpiti.