La polmonite lobare è un'infiammazione acuta infettiva-allergica che colpisce uno o più lobi polmonari e pleura. La polmonite lobare si manifesta con brividi, febbre, mal di testa e dolore pleurico, debolezza generale, sudorazione, mancanza di respiro e tosse umida. La diagnosi di polmonite lobare è fatta sulla base di anamnesi, auscultazione, dati dei raggi x dei polmoni e un esame del sangue clinico. In caso di polmonite lobare, è importante prescrivere antibiotici precoci, trattare l'ARF, condurre una terapia sintomatica e disintossicante e la fisioterapia.
A seconda dei segni clinici e morfologici nella pneumologia, la polmonite lobare (croupous, pleuropneumonia) e focale (lobulare, broncopolmonite) sono isolate. L'incidenza di varie forme di polmonite acuta è piuttosto elevata: tra le malattie polmonari non specifiche, la polmonite rappresenta il 29,3% dei casi. La polmonite lobare o lobare è caratterizzata da danni all'intero lobo polmonare (bronchioli respiratori e tessuto alveolare senza l'interesse dei bronchi più grandi) e coinvolgimento pleurico. Una polmonite comune colpisce principalmente gli adulti, meno spesso i bambini.
Gli agenti causali della maggior parte dei casi di polmonite lobare sono vari ceppi di pneumococco (meno comunemente, altri microrganismi, ad esempio, diplobacillus di Friedlander), che possono entrare nel polmone solitamente da brochogenici, meno spesso da ematogeni o linfogeni.
Lo sviluppo della polmonite lobare è strettamente correlato alla persistenza di pneumococco nel rinofaringe di una persona sana e alla sensibilizzazione preliminare dell'organismo ai suoi antigeni. L'insorgenza acuta della malattia è possibile sullo sfondo della completa salute in assenza di contatto con i pazienti o con ripetuta esposizione a pneumococchi nelle vie respiratorie. Il rischio di sviluppare la polmonite lobare può aumentare dopo ipotermia, influenza e infezioni virali respiratorie acute, stress, riduzione dell'immunità generale e locale, lesioni, eccessivo sforzo fisico. Lo sviluppo della polmonite lobare è promosso da varie condizioni di fondo: BPCO, tubercolosi, diabete mellito, cardiopatia ischemica, cancro, alcolismo cronico. La predisposizione ereditaria gioca un ruolo importante nello sviluppo di una reazione iperergica.
Il quadro patogenetico della polmonite lobare è caratterizzato dallo sviluppo di ipersensibilità di tipo immediato. Una reazione iperergica nel tratto respiratorio provoca cambiamenti infiammatori acuti nel parenchima polmonare, e il processo, che inizia in uno o più focolai, si diffonde rapidamente attraverso i pori interalveolari attraverso il tessuto polmonare. Danni al piccolo sangue e vasi linfatici dei polmoni da parte di immunocomplessi ed enzimi di microrganismi con polmonite lobare portano a marcati disturbi della permeabilità vascolare e alla comparsa di essudato fibrinoso.
A seconda dei cambiamenti morfologici del tessuto polmonare nello sviluppo della polmonite lobare classica, si distinguono 4 fasi: marea, epatizzazione rossa, epatizzazione grigia e risoluzione.
La polmonite lobare è caratterizzata da un improvviso, acuto esordio. Tra i primi sintomi della malattia, intossicazione generale (comparsa di brividi severi, poi permanenti, per 7-10 giorni, febbre con aumento della temperatura superiore a 39 ° C, mal di testa, debolezza generale, sudorazione) e broncopolmonare (mancanza di respiro, dolore pleurico sul lato affetto, associato a respirazione, tosse, espettorato).
La risposta della temperatura del corpo riflette la natura dello sviluppo del processo infiammatorio nel polmone: con una polmonite lobare non complicata, le fluttuazioni giornaliere della temperatura sono piccole (0,5-1 ° C); con lo sviluppo di complicanze purulento-distruttive e settiche - più di 1-2 ° С con brividi ripetuti; nei pazienti anziani e debilitati - la febbre può essere assente.
Il dolore al petto quando la polmonite lobare è acuta e intensa, ha una chiara localizzazione, aumenta all'altezza di un respiro profondo e quando il corpo è inclinato verso un lato sano, quindi la respirazione è spesso superficiale.
Una caratteristica tosse per la polmonite lobare nei primi due giorni della malattia è secca e improduttiva, spesso appare in un respiro profondo insieme al dolore pleurico; con l'avvento dell'essudato fibrinoso (3-4 giorni), una piccola quantità di espettorato viscoso, mucopurulento o "arrugginito" (misto con sangue) inizia a separarsi quando si tossisce.
La gravità della mancanza di respiro nella polmonite lobare dipende dallo stadio e dalla gravità del processo infiammatorio, dalla presenza di una storia gravata. Nei pazienti giovani, di solito c'è una leggera sensazione di mancanza di aria e tachipnea durante l'esercizio; in grave polmonite lobare e malattie concomitanti dei polmoni e del cuore, insufficienza respiratoria acuta (ARF) si verifica con mancanza di respiro a riposo, una sensazione angosciante di mancanza di aria, cianosi naso-labiale del triangolo.
A causa dell'intossicazione da polmonite lobare, c'è un rapido aumento della debolezza generale, dello sviluppo della adynamia, dei sintomi neurologici: agitazione, insonnia, delusioni e allucinazioni, perdita di coscienza. Spesso si osservano vari disturbi funzionali: pesantezza nell'epigastrio, perdita di appetito, flatulenza, feci instabili, colorazione itterica della pelle, sclera degli occhi e delle mucose, dolore nei muscoli e nelle articolazioni, aritmia, tachicardia, sordità cardiaca, diminuzione della pressione sanguigna, vascolare e insufficienza cardiaca.
Sulla base delle caratteristiche del quadro clinico, ci sono tre forme di polmonite lobare: lobo superiore, lobo inferiore e centrale. Nella forma del lobo superiore - il decorso della malattia è grave con sintomi pronunciati, disturbi emodinamici e neurologici; nella forma del lobo inferiore, si origina una pseudo-pattern di "addome acuto" con febbre, brividi e espettorato "arrugginito"; con la forma centrale della polmonite lobare, il processo infiammatorio si sviluppa nella profondità del parenchima polmonare e presenta sintomi lievi.
Le difficoltà di diagnosi precoce della polmonite lobare in condizioni moderne sono dovute a un quadro clinico piuttosto diversificato della malattia e all'usura dei sintomi.
La diagnosi di polmonite lobare inizia con l'interrogatorio del paziente (reclami, fattori di rischio, malattie concomitanti, ecc.) E il suo esame fisico. Il sospetto di polmonite lobare dovrebbe causare febbre alta e altri sintomi di intossicazione, mancanza di respiro, tosse, dolore pleurico, cianosi delle labbra e punta del naso. I segni diagnostici della polmonite lobare durante l'esame fisico sono: la presenza di tachicardia e rapida respirazione superficiale; ritardo del torace sul lato della lesione nell'atto di respirazione; dolore al petto locale; aumento del tremito della voce e broncofonia, ottusità delle percussioni. In caso di auscultazione in caso di polmonite lobare, si avvertono il caratteristico crepitio inspiratorio e il rumore dell'attrito pleurico, in seguito è possibile determinare la respirazione bronchiale patologica (vescicola dura o indebolita), le sorde umide o le ronzi sonore finemente ribollenti.
I risultati della radiografia dei polmoni in 2 proiezioni sono di particolare importanza per confermare la diagnosi di polmonite lobare: nelle radiografie viene rilevato un aumento del pattern polmonare e della struttura delle radici nella zona interessata all'inizio della malattia; infiltrazione segmentaria omogenea alla periferia dei campi polmonari per 4-6 giorni.
In uno studio di laboratorio sul sangue periferico di un paziente con polmonite lobare, si osserva una leucocitosi con uno spostamento della formula a sinistra (nei casi molto gravi, leucopenia), un aumento della VES, iperfibrinogenemia. L'identificazione dell'agente causale della polmonite lobare aiuta la coltura dell'espettorato sulla microflora con la determinazione della sensibilità agli antibiotici.
La diagnosi differenziale della polmonite lobare è necessaria con colecistite acuta, ulcera gastrica o duodenale, appendicite acuta o pancreatite (per il dolore acuto in diverse parti dell'addome); con infarto polmonare (con tosse prolungata e espettorato sanguinante); bronchiectasie, tracheobronchite emorragica, tubercolosi e carcinoma polmonare broncogeno (per emottisi).
Le complicazioni polmonari della polmonite lobare (sviluppo di ascessi e gangrena polmonare, pleurite parapneumonica, empiema della pleura) sono causate da una ridotta funzione fibrinolitica dei neutrofili. Complicazioni extrapolmonari si verificano quando l'infezione si diffonde attraverso la via linfogena o ematogena; questi includono mediastinite purulenta e pericardite, artrite purulenta, peritonite, ascesso cerebrale, meningite purulenta, endocardite con malattia valvolare aortica, sviluppo di insufficienza cardiaca).
Nel periodo acuto della polmonite lobare, vengono mostrati riposo a letto, abbondante bevanda calda e una buona alimentazione. Il trattamento dell'ARF con polmonite lobare include, se indicato, ventilazione meccanica, broncoscopia medica, ossigenoterapia. In presenza di uno shock tossico-infettivo, vengono eseguite la stabilizzazione della pressione sanguigna, la correzione dell'acidosi metabolica e disturbi del microcircolo, la terapia infusionale, l'inibizione degli enzimi proteolitici.
Nel trattamento della polmonite lobare, la terapia antibiotica ha un ruolo di primo piano, che deve essere avviato immediatamente, senza attendere i risultati dell'espettorato bakposevoy, utilizzando un metodo empirico che tenga conto della resistenza dell'agente causale ai farmaci più comunemente utilizzati. Nella polmonite lobare acquisita in comunità, vengono utilizzate aminopenicilline (ampicillina, ticarcillina), fluoroquinoloni di terza generazione (ciprofloxacina, ofloxacina), a volte in corso grave della malattia e intolleranza alla penicillina - macrolidi e cefalosporine di terza quarta generazione. Nella polmonite da lobare ospedaliera, il regime di trattamento comprende penicilline, cefalosporine, fluorochinoloni, carbapenemici, aminoglicosidi (a volte in combinazione tra loro o in sostituzione di uno con l'altro). La durata della terapia antibiotica dipende dalla gravità e dalla natura della polmonite lobare, dall'adeguatezza e dalla tempestività del trattamento, dal tasso di normalizzazione delle condizioni del paziente, dalla dinamica degli indicatori di laboratorio e radiologici e può variare da 7 a 14-21 giorni.
Inoltre, in caso di polmonite lobare, viene effettuata una terapia antiinfiammatoria, prendendo antipiretici, antistaminici, mucolitici, immunostimolanti. Sono prescritte procedure fisioterapeutiche: elettroforesi medica (con cloruro di calcio, ialuronidasi), UHF, inalazioni medicinali, massaggio al petto e terapia fisica.
È necessario un trattamento a lungo termine della polmonite lobare se sono interessati più di un lobo del polmone, così come in pazienti con malattie concomitanti (malattia coronarica, BPCO, epatite) o che soffrono di alcolismo.
La prognosi della polmonite lobare è determinata dalla presenza di fattori di rischio per lo sviluppo di complicanze (bambini sotto i 5 anni e gli anziani, persone con gravi malattie concomitanti, diminuzione dell'immunità, batteriemia, ecc.). L'esito è favorevole con tempestiva segnalazione al pneumologo, terapia adeguata, così come nei pazienti giovani senza comorbilità.
Le misure di profilassi della polmonite lobare possono essere induribili, l'attività fisica, la prevenzione dell'ipotermia e dello stress e la riabilitazione dei focolai di infezione cronica.
La polmonite è una patologia che è associata a danni alla parte respiratoria dei polmoni, è caratterizzata da infiammazione del parenchima, la formazione di essudato, di solito ha una natura infettiva. Manifestato dalla reazione generale del corpo alle infezioni - tosse, sviluppo di insufficienza respiratoria, cambiamenti radiografici.
Può verificarsi sia sotto forma di una lesione primaria del polmone, sia sotto forma di una secondaria - essendo una complicazione di altre malattie. Secondo studi scientifici, l'incidenza media durante l'anno sul territorio della Federazione Russa:
Virus, germi e funghi possono causare polmonite. I principali agenti causali della malattia sono virus respiratori, pneumatica, staphylo, streptococco, bastoncini di Pfeiffer, Friedlander, pus blu-verde, micoplasma e clamidia.
La malattia da pneumococco è caratterizzata dalla formazione di un piccolo fuoco (il più delle volte da una parte) o di un processo lobare del tipo di polmonite cronica. Gli stafilococchi causano una singola messa a fuoco massiva o una polmonite bilaterale, ma è più pronunciato sulla destra. La bacchetta di Friedlander spesso colpisce il lobo superiore del polmone destro. Quando si verificano piccole lesioni micoplastiche, si diffondono su tutta la superficie dei polmoni.
La polmonite virale è spesso localizzata nelle sezioni inferiori su uno o due lati. Dei funghi, i polmoni possono infettare la Pneumocystis carinii - funghi simili a lieviti. Non esiste una localizzazione tipica del processo infiammatorio con questa lesione, più focolai di fusione vengono rilevati sulla radiografia.
La polmonite lobare superiore è un processo infiammatorio di genesi infettiva che ha tutte le manifestazioni della polmonite, ma la sua caratteristica è la localizzazione del lobo superiore. Se la polmonite del lobo superiore è osservata a destra, colpisce da uno a tre segmenti del polmone. Con la polmonite sinistra, il decorso è più grave, perché sono interessati da uno a cinque segmenti del polmone. Questo modulo ha alcune caratteristiche di flusso.
La causa più comune della sua comparsa è stafilococchi, streptococchi, pneumococchi e bacchetta di Friedlander. La posizione dell'ultimo nel lobo superiore a destra è uno dei segni diagnostici.
Vale la pena notare che in questa forma la malattia scompare gradualmente e i sintomi della polmonite si sviluppano piuttosto tardi. Tuttavia, ci sono casi in cui, al secondo o terzo giorno, è stato possibile fare una diagnosi e i sintomi lo hanno confermato molto chiaramente.
In un bambino da uno a tre anni, il decorso della polmonite è diverso da quello dei bambini più grandi. Nei bambini predominano i segni di insufficienza respiratoria e quindi già l'intossicazione e tutte le altre manifestazioni. I primi segnali sono un naso che cola, una tosse senza espettorato. Successivamente, questi segni non specifici sono associati a febbre e interruzione del benessere del bambino, che spesso si manifesta con capricciosità e rifiuto di mangiare.
Con lo sviluppo della malattia, la tosse aumenta, l'espettorato inizia a separarsi e le condizioni generali peggiorano. Viene aggiunto un disturbo alle feci, i rigurgiti diventano più frequenti, compare il vomito.
Le prime lamentele di un bambino di età superiore a quattro anni e un adulto - febbre, mal di testa e debolezza. L'apatia appare, l'appetito scompare, possono verificarsi disturbi del sonno. Caratteristico è un aumento della frequenza cardiaca, che non corrisponde al grado di febbre.
Da parte dei polmoni ci sono lamentele di tosse umida, mancanza di respiro e dolore al petto associato alla respirazione o alla posizione sdraiata. Dolore equivalente - una sensazione di pesantezza al petto. Un bambino inizia a soffrire di fiato per lo sforzo, ma può anche essere a riposo.
Nei casi più gravi, quando l'intero lobo è interessato, al dolore si aggiunge dolore al petto, che può essere dato alla schiena, alla scapola o alla spalla. L'intensità di tutte le altre lamentele è in aumento. La flemma assume un colore rossastro o "arrugginito" (tipico della polmonite cistosa, striature di sangue - per virale).
La pelle del paziente è pallida e quando si respira sia nella regione sopraclaveare che in quella intercostale, viene aspirata. Con la polmonite lobare, quando l'intero lobo è interessato, metà della gabbia toracica resta indietro durante il movimento sul lato del focolare. Pallore e blu intorno alla bocca sono noti nei bambini piccoli, e nei bambini più grandi e negli adulti il pallore si osserva su tutta la superficie della pelle.
La percussione viene determinata attenuando i segmenti S1-S3 sulla destra, ma non può sempre essere determinata all'inizio della malattia.
All'apice del polmone, l'auscultazione rivela crepitii, rantoli umidi e indebolimento della respirazione, e su tutta la superficie dei polmoni - indebolimento o respiro affannoso.
Sulla radiografia è determinato dall'oscuramento nel lobo superiore del polmone destro o sinistro, la cui dimensione dipende dal volume della lesione. Con il coinvolgimento nel processo patologico della pleura, è possibile osservare il suo ispessimento e la formazione di versamento nel gap interlobare. Disegno polmonare rafforzato. Importante è la diagnosi differenziale tra il processo non specifico nel lobo superiore e la tubercolosi.
La più grave è la diagnosi differenziale di tubercolosi e polmonite del lobo superiore.
Tabella infiltrata con polmonite del lobo superiore e tubercolosi
Nel gruppo di rischio della malattia di polmonite lobare sono principalmente bambini di età inferiore ai 6-7 anni e gli anziani - oltre 60 anni. Ciò è dovuto al fatto che nel primo caso l'immunità non è ancora abbastanza forte per resistere agli agenti patogeni che possono entrare nel corpo in vari modi. Nelle persone anziane, c'è una tendenza inversa, perché il sistema immunitario è spesso già indebolito dall'assunzione di un gran numero di farmaci. Ma nessuno è protetto dall'inizio e possibile ulteriore sviluppo della malattia, quindi è necessario avere una chiara idea delle cause della sua insorgenza, tipi, sintomi, metodi di prevenzione e metodi efficaci di trattamento.
Nella maggior parte dei casi, la malattia si presenta come segue: i vasi sanguigni al confine degli alveoli sono guide e forniscono globuli rossi con ossigeno. L'anidride carbonica entra naturalmente nell'atmosfera, ma col passare del tempo ea seconda dell'età, questo processo rallenta.
Di conseguenza, gli agenti causali della malattia - i pneumococchi e le loro molte varietà - a seconda della situazione, si attaccano alla mucosa del rivestimento e iniziano a moltiplicarsi. Quindi c'è il lobo superiore o la polmonite del lobo inferiore. Lo sviluppo della malattia può verificarsi in una persona di mezza età sana. Ciò accade se gli agenti patogeni si sviluppano nel rinofaringe e quindi entrano nei polmoni attraverso il sistema respiratorio. Oltre ai principali modi di comparsa della malattia, la malattia può manifestarsi e progredire nei seguenti casi:
La polmonite può essere classificata in base alla scala della lesione:
La polmonite lobare inizia improvvisamente e rapidamente. I pazienti riportano un netto peggioramento della loro salute: debolezza, mancanza di respiro, aumento della temperatura corporea a quasi 40 gradi, inizio della febbre, brividi e forte mal di testa. Questi sono sintomi comuni che si verificano nella maggior parte dei pazienti, ma si verificano eccezioni.
Inoltre, la polmonite lobare si verifica con tosse incessante in tutte le fasi della malattia. La tosse è accompagnata da una copiosa produzione di espettorato: ecco come appaiono le funzioni protettive del corpo. Il liquido può avere una sfumatura arancione, gialla o arrugginita e una consistenza viscosa. Spesso sulle labbra del paziente ci sono eruzioni cutanee, simili all'herpes.
Ci possono essere anche insonnia, incapacità del corpo a prolungare lo sforzo fisico, debolezza cronica, perdita di peso, sudorazione notturna, acquisizione della pelle di colore giallastro. Ciò è dovuto ad un forte aumento dei livelli di bilirubina. Se non diagnostichi la polmonite del lobo superiore in tempo e non prescrivi il trattamento corretto, allora c'è un'alta probabilità di insufficienza cardiaca o respiratoria, una violazione della fornitura di ossigeno agli organi e ai tessuti del corpo.
La posizione della lesione è molto importante per la diagnosi nella fase iniziale della malattia. La polmonite del lobo superiore del polmone è complicata dalla presenza di febbre e mancanza di respiro nel paziente, il che non favorisce l'efficacia del trattamento. La polmonite del lobo inferiore del polmone è caratterizzata da un processo infiammatorio nella zona della pleura diaframmatica. Nei casi in cui gli specialisti non sono in grado di determinare in tempo l'area di insorgenza della malattia, la polmonite viene diagnosticata come non specificata.
Per stabilire rapidamente la fonte di infezione, l'area di danno all'organo interno e prevenire l'insorgenza di complicanze, la polmonite deve essere diagnosticata usando i raggi x. Solo dopo questo il medico curante sarà in grado di fare una diagnosi con alta probabilità e prescriverà il trattamento appropriato. Di norma, per distruggere la maggior parte dei microrganismi patogeni che hanno causato il processo infiammatorio, è necessario assumere antibiotici.
Il metodo di consegna è iniezione endovenosa o intramuscolare. Su indicazione del medico, il trattamento può essere effettuato con pillole di acido amoxicillina + acido clavulanico a casa. Questo è un regime di trattamento benigno di solito prescritto per i bambini piccoli. A causa della complessa struttura della malattia, è necessaria una terapia complessa, pertanto i prodotti di intossicazione devono essere rimossi dal corpo.
Al fine di alleviare leggermente la tosse e il dolore che ne deriva, prescrivere farmaci mucolitici e antisettici. Nei casi più avanzati, quando il corpo non riesce a sbarazzarsi dell'espettorato con i propri meccanismi protettivi, viene prescritto un intervento broncoscopico.
Flemma e muco vengono rimossi con la forza e i preparati antisettici portano ai polmoni nella quantità necessaria. Questa procedura è molto sgradevole ed è tollerata da molti abbastanza difficili, ma è una necessità. Con la polmonite, i pazienti sono vivamente invitati a rispettare il riposo a letto, bere liquidi (acqua purificata, composta calda) in grandi volumi. Come fase finale del trattamento per la pronta guarigione del corpo si applicano provati rimedi popolari, massaggi terapeutici e sfregamenti.
Nessuno contesterà l'alta professionalità degli operatori sanitari e lo sviluppo di attrezzature diagnostiche appropriate. Tuttavia, la malattia è molto più facile da prevenire che curare. Inoltre, un corpo forte e duraturo non solo sarà in grado di resistere alle malattie ad un livello più alto, ma darà anche sicurezza alla persona.
La prevenzione della polmonite è molto semplice: basta non abusare di alcool, mantenere una dieta bilanciata, assicurare l'apporto di vitamine e microelementi necessari nel corpo, fare esercizi fisici e fare escursioni frequenti all'aria aperta, per trattare tempestivamente le malattie dell'apparato respiratorio (riniti, sinusiti).
In caso di bassa tolleranza allo stress, si dovrebbero assumere sedativi ed evitare l'ipotermia dell'organismo non preparato. In questo caso, la probabilità di insorgenza della malattia è significativamente ridotta e lo stato di salute e la fiducia in se stessi crescono.
L'articolo descrive la lesione infiammatoria del lobo superiore del polmone destro. I sintomi della malattia e i metodi di trattamento sono descritti.
La polmonite del lobo superiore destro non è la variante più comune delle lesioni infiammatorie dei polmoni. La malattia non viene sempre rilevata nel tempo e in assenza di una terapia tempestiva può portare allo sviluppo di complicanze.
La polmonite del lobo superiore del polmone destro è solitamente causata da una varietà di batteri: streptococchi, pneumococchi, bacchetta di Friedlander. Meno comunemente, il lievito può causare la malattia. L'eziologia virale non è tipica di questa forma di malattia.
La polmonite lobare del lato destro è una malattia complessa che ha un quadro clinico pronunciato. Il corso di questo tipo di patologia ha le sue caratteristiche. La malattia si sviluppa lentamente, il che impedisce la diagnosi precoce. Prima c'è una leggera indisposizione. E solo dopo un po 'compaiono improvvisamente gravi sintomi. Le manifestazioni della malattia nei bambini e negli adulti sono in qualche modo diverse.
L'infiammazione del lobo superiore del polmone destro negli adulti è facile da diagnosticare durante l'esame.
La malattia negli adulti ha le seguenti manifestazioni:
A causa della forte tosse e intossicazione del corpo, il paziente sviluppa nausea e vomito.
La polmonite destra del lobo superiore in un bambino appare leggermente diversa rispetto ad un adulto. In un bambino, la malattia si presenta spesso in una forma latente ed è difficile da rilevare nella fase iniziale dello sviluppo.
Mentre lo sviluppo procede, è possibile trovare quanto segue:
Oltre ai sintomi di cui sopra, ci sono gli stessi segni della malattia come nei pazienti adulti. I bambini fino a tre anni hanno una respirazione più pronunciata e solo successivamente altre manifestazioni.
L'infiammazione del lobo superiore destro del polmone è ben rilevata sulla radiografia. Tuttavia, il paziente deve sottoporsi non solo a esami strumentali, ma anche clinici e di laboratorio.
È importante differenziare l'infiammazione del lato destro con la parte sinistra, la bronchite, la tubercolosi, poiché queste patologie hanno manifestazioni simili.
Se si verifica una malattia come la polmonite del lobo superiore del lato destro, il trattamento deve essere somministrato immediatamente. Le forme non complicate di polmonite possono essere trattate in regime ambulatoriale.
Il ricovero è indicato alle seguenti condizioni:
Viene prescritto un trattamento completo, comprendente terapia farmacologica, metodi di trattamento adiuvante, riposo a letto, dieta.
La terapia farmacologica è il trattamento principale per la polmonite.
Tabella numero 1. Terapia farmacologica di polmonite:
La polmonite lobare è un'infiammazione del tessuto polmonare che non si diffonde nel polmone, ma colpisce uno o più dei suoi lobi. Il principale gruppo di rischio è costituito da bambini piccoli e anziani. La causa principale dello sviluppo della malattia è l'effetto patologico dell'agente patogeno (virus o batterio), che può entrare nel corpo in diversi modi.
Questa malattia ha un gran numero di manifestazioni cliniche, la principale delle quali è febbre, tosse grave e mancanza di respiro.
Per effettuare la diagnosi corretta, vengono eseguiti un esame obiettivo, un esame strumentale e di laboratorio e, soprattutto, una radiografia del torace. Nella stragrande maggioranza dei casi, i metodi conservativi sono sufficienti per il trattamento.
La classificazione internazionale della malattia ICD 10 alloca il codice J18 per tale malattia.
Spesso l'agente causale della polmonite è pneumococco, o meglio, vari ceppi di questo microrganismo, tuttavia, l'influenza di altri batteri patogeni, per esempio, non è esclusa:
Nei casi in cui l'agente causale dell'infiammazione polmonare non è stato identificato, viene fatta una diagnosi di polmonite lobare non specificata.
Vale la pena notare che la fonte della malattia può vivere a lungo nel rinofaringe umano.
È interessante notare che la fase acuta dell'infiammazione può verificarsi in una persona perfettamente sana, ma soggetta all'influenza di alcuni fattori predisponenti.
Esistono diversi modi di penetrazione dell'agente causale della malattia:
Molto spesso la polmonite lobare lobare si verifica sullo sfondo di tali malattie:
Tra i fattori predisponenti, i medici distinguono:
A seconda del luogo di localizzazione del fuoco infiammatorio nei polmoni, si distinguono i seguenti tipi di disturbi:
Dalla natura del decorso della malattia è:
Inoltre, mentre si sviluppa, la malattia attraversa diverse fasi di progressione:
La polmonite lobare delle parti inferiori o superiori del polmone è caratterizzata da un inizio improvviso e improvviso, che è caratterizzato dalla manifestazione dei seguenti segni clinici:
Con il progredire della malattia, si uniranno i seguenti sintomi:
Vale la pena notare che, a seconda della localizzazione del fuoco infiammatorio, il quadro clinico può differire. Ad esempio:
La polmonite nei bambini e negli adulti ha gli stessi sintomi, ma nei bambini è più difficile e più veloce.
Nonostante il fatto che la polmonite lobare abbia diversi sintomi caratteristici, per fare una diagnosi corretta è necessario eseguire un esame strumentale e di laboratorio. Tuttavia, inizialmente il medico deve:
La seconda fase della diagnosi è test di laboratorio, tra cui:
Tra gli esami strumentali è quello di fornire una radiografia del torace.
La polmonite lobare deve essere differenziata da tali malattie:
Per eliminare i sintomi della malattia e neutralizzarla, sono prescritti i seguenti trattamenti:
Il trattamento della polmonite lobare con farmaci comporta l'uso a lungo termine di agenti antibatterici. La durata del corso può variare da sette giorni a tre settimane. Inoltre, il medico curante può prescrivere:
La fisioterapia comporta:
In caso di una grave condizione del paziente, può essere effettuata:
Come metodo ausiliario di trattamento possono essere utilizzati rimedi popolari. I più efficaci sono:
L'indicazione per l'amputazione di una parte del polmone può essere l'inefficienza dei metodi conservativi di trattamento o lo sviluppo di complicanze.
La riluttanza a cercare un aiuto qualificato e ignorare i sintomi può portare alle seguenti conseguenze:
Tra le misure preventive che impediscono lo sviluppo della polmonite lobare, ci sono:
La prognosi di una tale malattia è spesso favorevole, poiché le manifestazioni della malattia riducono la qualità della vita della persona malata, che lo costringe a chiedere aiuto medico. Quindi, diagnosi tempestiva e trattamento del paziente.
Se pensi di avere la polmonite di Lobar e i sintomi caratteristici di questa malattia, i medici possono aiutarti: pneumologo, medico di famiglia.
Suggeriamo inoltre di utilizzare il nostro servizio di diagnostica online delle malattie, che seleziona le possibili malattie in base ai sintomi inseriti.
La sindrome da stanchezza cronica (abbr. SHU) è una condizione in cui vi è debolezza mentale e fisica dovuta a fattori sconosciuti e che dura da sei mesi o più. La sindrome da stanchezza cronica, i cui sintomi dovrebbero essere in certa misura associati a malattie infettive, è anche strettamente associata al ritmo accelerato della vita della popolazione e all'aumento del flusso di informazioni, che letteralmente cade su una persona per la sua successiva percezione.
La malattia da siero è un tipo di malattia allergica che si sviluppa in risposta ad una maggiore sensibilità del corpo alle proteine estranee. Molto spesso questo è dovuto all'introduzione di proteine dagli animali, meno spesso c'è una reazione alle proteine umane. È interessante notare che i sintomi della malattia possono manifestarsi come prima e con la reintroduzione del siero.
La polmonite focale è una malattia infiammatoria-infettiva che colpisce non tutto il tessuto polmonare, ma solo una certa parte di esso. Quando questo si verifica, la formazione di infiammazione focale o grande-focale nei polmoni lobuli. La patologia può essere sia indipendente che secondaria. Nel primo caso, la fonte è costituita da batteri patogeni e, nel secondo, il flusso di altre malattie che influenzano negativamente i tessuti di questo organo.
La malattia infettiva zoonotica, la cui area di danno è principalmente il sistema cardiovascolare, muscolo-scheletrico, riproduttivo e nervoso di una persona, è chiamata brucellosi. I microrganismi di questa malattia sono stati identificati nel lontano 1886 e lo scopritore della malattia è lo scienziato inglese Bruce Brucellosis.
Il danno muscolare dovuto a natura traumatica, infiammatoria o tossica e risultante dall'influenza di vari fattori principalmente sulle fibre muscolari, causando il loro indebolimento e persino atrofia, è chiamato miosite. È una malattia che si manifesta principalmente sui muscoli scheletrici umani: schiena, collo, petto e altri gruppi.
Con l'esercizio e la temperanza, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.